FESTA, Costanzo
Alberto Iesuè
Nacque a Villafranca Piemonte, presso Torino, intorno al 1480 (cfr. Testi, p. 326), in una agiata famiglia di proprietari terrieri. Fu chierico nella diocesi di Torino, [...] pare fosse interrotto proprio nel 1520, essendogli stato assegnato un canonicato a Torino. Morì a Roma il 31 luglio 1524.
Sebastiano è il compositore italiano più rappresentativo nel periodo dipassaggio dalla frottola al madrigale. Sebbene ancora ...
Leggi Tutto
MARCHISIO
Saverio Lamacchia
Famiglia di musicisti piemontesi, originaria di Buttigliera d'Asti, trasferitasi a Torino.
Antonino nacque a Buttigliera d'Asti il 19 febbr. 1817, figlio di Pierantonio, [...] ", fossero essi torinesi o, sempre più spesso, musicisti di fama dipassaggio a Torino (Gorin Marchisio, p. 23). Antonino morì del feretro di Rossini da Parigi in S. Croce (cantò lo Stabat Mater, che era stato un altro cavallo di battaglia in coppia ...
Leggi Tutto
PAGLIUGHI, Lina
Giancarlo Landini
PAGLIUGHI, Lina. – Nacque a New York il 27 maggio 1907 da Giovanni, nativo di Montevideo ma di origini genovesi, e Maria Stefanè, da Montegroppo (Albareto) in provincia [...] del suo rapido passaggio negli USA), Cetra (1934-43, comprensivi di un’edizione completa della Lucia di Lammermoor). Nel in suo onore è stato istituito il Premio ‘La siola d’oro’ (nel dialetto locale siola sta per rondinella di mare), attribuito ogni ...
Leggi Tutto
CESTI, Pietro (in religione Antonio)
Lorenzo Bianconi
Nacque in Arezzo dove fu battezzato il 5 ag. 1623, nono ed ultimo figlio del pizzicagnolo Giuseppe di Lorentino e di Francesca Ruschi. Fin da ragazzo [...] rappresentato (come già l'Argia) in occasione d'un passaggiodi Cristina di Svezia per Innsbruck, il 4 e 11 giugno (lo da una lettera del cantante G. B. Pizzala: Arch. diStatodi Venezia, Scuola Grande di S. Marco, busta 188. c. 375). A Firenze e ...
Leggi Tutto
PACINI, Giovanni
Saverio Lamacchia
PACINI, Giovanni. – Nacque a Catania l’11 febbraio 1796, come attesta l’atto di battesimo custodito nella parrocchia della Madonna dell’Aiuto (Adabbo, 1875, p. IX), [...] andò a ossequiare il cardinale Ercole Consalvi, segretario diStato e melomane; conobbe inoltre Paolina Bonaparte Borghese e – si noti il passaggio dal tu al voi – ond’era posseduta costei: «Io mi sento male e sono triste di pensare che Nino non ...
Leggi Tutto
PAGANINI, Niccolo
Roberto Grisley
PAGANINI, Niccolò (Nicolò, Nicola). – Nacque a Genova il 27 ottobre 1782 da Antonio (1754-1817, nato dal matrimonio nel 1745 fra Giovanni Battista Paganini e Maria [...] e incontrare il principe Clemens von Metternich, allora in visita diStato con l’imperatore; l’incontro gli fruttò un invito a di cavaliere dello Speron d’oro. Nell’estate fu a Livorno, in ottobre dipassaggio a Milano per Genova, Torino e di nuovo ...
Leggi Tutto
LANDINI, Francesco (Francesco Cieco, Francesco degli Organi, Franciscus de Florentia)
Alessandra Fiori
Nacque a Fiesole nel 1335 circa, come documenta il pronipote e celebre umanista Cristoforo, da un [...] peraltro volto a ufficializzare una situazione di fatto, sia stato stilato il 6 apr. 1373, nell'anno successivo alla presunta scomparsa del più anziano collega Lorenzo, quasi a sancire una sorta dipassaggiodi testimone tra i due nell'organizzazione ...
Leggi Tutto
GRIMANI, Vincenzo
Antonio Borrelli
Nacque a Mantova, il 26 maggio 1655, da Antonio ed Elena Gonzaga.
Apparteneva a una delle più antiche famiglie veneziane, che nel XVI secolo aveva avuto tra i suoi [...] dopo alcune sedute, il 2 settembre lo allontanò dal Veneto per motivi diStato e fece depennare il suo nome dai libri dell'avogaria.
Subito dopo passaggiodi gestione dagli Spagnoli agli Asburgici e il viceré ebbe il massimo di autonomia e di potere ...
Leggi Tutto
MANNELLI (Manelli), Francesco
Arnaldo Morelli
Nacque a Tivoli intorno al 1595 da Giovanni di Simone, originario di Lucignano nell'Aretino, e da Drusilla Bracchi di agiata famiglia tiburtina, unitisi [...] fu ripresa l'Alcate. Di genere diverso e legati a eventi celebrativi, come nozze o visite diStato, furono i balletti e di F. Berni. L'ultima opera composta dal M., La Licasta, fu rappresentata il 2 luglio 1664, in occasione del passaggio per Parma di ...
Leggi Tutto
LANCIANI, Flavio Carlo
Arnaldo Morelli
Nacque a Roma nel 1661 da una famiglia di copisti di musica professionisti.
Il padre del L., Tarquinio (nato intorno al 1632, e morto a Roma il 12 genn. 1716), [...] di questa basilica romana il 30 marzo 1701; il L. mantenne poi fino alla morte tale carica (Simi Bonini, pp. 12-14). Tale passaggiodi del teatro romano del Settecento conservate nell'Archivio diStatodi Roma, in Il teatro a Roma nel Settecento ...
Leggi Tutto
passaggio
passàggio s. m. [dal fr. (ant.) passage, der. di passer «passare»]. – 1. a. L’atto di passare per un luogo, di percorrerlo, di attraversarlo, o di andare da un luogo all’altro: il p. di un ponte, del confine; il p. di un fiume a...
pace s. f. [lat. pax pacis, dalla stessa radice *pak-, *pag- che si ritrova in pangere «fissare, pattuire» e pactum «patto»]. – 1. a. Condizione di normalità di rapporti, di assenza di guerre e conflitti, sia all’interno di un popolo, di uno...