strategia La tecnica di individuare gli obiettivi generali di un’attività, nonché i modi e i mezzi più opportuni per raggiungerli
Ecologia
S. r e K Il complesso delle caratteristiche del ciclo biologico [...] ha dovuto subire nel passaggio da perno strategico dell’alleanza occidentale a organizzazione difensiva cui hanno aderito paesi ex comunisti.
Strategia navale
Oggetto della s. navale è il conseguimento di quello che è stato chiamato dominio del mare ...
Leggi Tutto
Il comunismo si ripresenta col suo nome proprio e classico nel 1917, quando N. Lenin, nelle sue Tesi dî aprile, richiede di chiamare "comunista" il partito bolscevico (cioè improntato nella teoria e nella [...] storica specifica dei varî paesi in diverso grado di sviluppo politico e sociale, costituisce il comunismo come si presenta storicamente, cioè il passaggio alla prassi concreta del marxismo. Essa è stata fatta propria dai partiti comunisti che sono ...
Leggi Tutto
UNIONE EUROPEA
Franco Papitto
L'espressione ''Unione Europea'' è consacrata dal trattato firmato a Maastricht il 7 febbraio 1992 dai dodici paesi membri della CEE (v. in questa Appendice). Nel primo [...] passare alla terza fase già nel 1997. Al Consiglio europeo di Cannes, il 26 e 27 giugno 1995, i Capi distato e di governo hanno rinnovato "la ferma determinazione di preparare il passaggio alla moneta unica al più tardi il primo gennaio 1999".
Bibl ...
Leggi Tutto
VENEZIA (A. T., 22-23)
Piero LANDINI
Mario NANI MOCENIGO
Filippo SANTUCCI
Roberto CESSI
Gino FOGOLARI
Giuseppe ORTOLANI
Gastone ROSSI-DORIA
M. T. D.
Città del Veneto, capoluogo della provincia [...] circostanze nelle quali si era affacciato il pericolo d'un colpo distato con intenti personali e oligarchici dal Tiepolo al Foscari, e e con musica; le osterie aperte tutta la notte; passaggio al Lido, per assistere al levar del sole; Redentoreto, ...
Leggi Tutto
GERMANIA
Giuliano Bellezza
Giannandrea Falchi
Livio Tornetta
Hartmut Ullrich
Luigi Quattrocchi
Eugenia Equini Schneider
Susanne von Falkenhausen
Paola Gregory
Nicola Balata
Angela Prudenzi
(XVI, [...] Anteriore, Brandeburgo, Sassonia-Anhalt, Sassonia e Turingia; il Bezirk di Berlino è stato riunito con Berlino occidentale, costituendo il sedicesimo Land del nuovo stato. Un passaggiodi persone dall'Est all'Ovest proseguì ininterrotto, pur se ...
Leggi Tutto
Esplorazione. - L'impresa della nave canadese St. Rouch che nel 1944 compì l'intero Passaggio del Nordovest in soli 85 giorni (il passaggio in senso inverso della stessa nave effettuato nel 1942-43 aveva [...] 70.000 km dei quali circa 40.000 pavimentati. La costruzione e la manutenzione delle strade spetta di regola ai singoli stati. È di proprietà federale la grande strada transcontinentale, aperta interamente nel 1958, come pure il tratto canadese della ...
Leggi Tutto
Il Partito nazionale fascista. - L'organizzazione del P.N.F. - L'organizzazione del P. N. F. è determinata dallo statuto del Partito, che è approvato con decreto reale su proposta del capo del governo, [...] di combattimento, funzioni analoghe a quelle del segretario federale.
L'afflusso normale nelle file del P. N. F. avviene con il passaggio AA. BB. e uno per i GG. FF.) e al capo distato maggiore federale e infine al comandante generale della G. I. L., ...
Leggi Tutto
SUDAFRICANA, REPUBBLICA
Guido Barbina
Giampaolo Calchi Novati
Giuseppe G. Castorina
Maria Luisa Zaccheo
Nicola Balata
Roberto Silvestri
(v. sudafricana, unione, XXXII, p. 935; App. I, p. 1040; [...] l'epoca del monopolio bianco del potere. A norma della Costituzione provvisoria, è stato varato un governo di unità nazionale che dovrebbe durare 5 anni. Il passaggio delle consegne così come si è realizzato nel 1994 può essere equiparato a una ...
Leggi Tutto
'
Geografia Umana ed economica
di Pasquale Coppola
Stato dell'Asia centro-orientale. Le numerose vertenze che interessano l'esteso perimetro di frontiera della C. risentono favorevolmente della scelta [...] una nuova ondata nazionalistica. Tuttavia, a pochi mesi di distanza dal passaggiodi consegne alla Casa Bianca tra B. Clinton e Bush (gennaio 2001), l'approccio cinese alla nuova strategia degli Stati Uniti, che individuava nella RPC non più un ...
Leggi Tutto
TERRORISMO
Domenico Caccamo
Il terrore, impiegato a difesa dello stato giacobino, fu legittimato da Robespierre come "emanazione della virtù", "giustizia pronta, severa, inflessibile", che è necessario [...] armata, proclamate da individui o gruppi ristretti, e di repressione brutale, elevata a sistema da organi distato. Nella sua polemica contro lo spontaneismo, per l'organizzazione di partito, Lenin indicava il culto dell'azione isolata come ...
Leggi Tutto
passaggio
passàggio s. m. [dal fr. (ant.) passage, der. di passer «passare»]. – 1. a. L’atto di passare per un luogo, di percorrerlo, di attraversarlo, o di andare da un luogo all’altro: il p. di un ponte, del confine; il p. di un fiume a...
transizióne s. f. [dal lat. transitio -onis, der. di transire «passare»]. – 1. a. Passaggio da un modo di essere o di vita a un altro, da una condizione o situazione a una nuova e diversa; essere, trovarsi in un periodo di t.; gli anni di t....