Nacque a Grazzano Monferrato (prov. di Asti; oggi Grazzano Badoglio) il 28 sett. 1871 da Mario e Antonietta Pittarelli, modesti proprietari di campagna. Entrato all'Accademia di artiglieria e genio di [...] .
L'8 novembre il Cadorna era sostituito nella carica di capo diStato Maggiore dal gen. A. Diaz, con il gen. di poterla negoziare.
Tornato a Brindisi, il B. cercò di ottenere armi, trasporto in terraferma delle truppe della Sardegna, passaggiodi ...
Leggi Tutto
FEDERZONI, Luigi
Albertina Vittoria
Nacque a Bologna il 27 sctt- 1878, da Giovanni ed Elisa Giovannini.
La famiglia, originaria del Ferrarese, si era trasferita prima a Modena e successivamente a Bologna. [...] anni nel passaggio - che fu del suo maestro Oriani, ma anche di altri. diStato "fatto principalmente contro di me", scrisse, che rappresentò "una vittoria della frazione intransigente", come dimostrava la successiva nomina di Farinacci; Italia di ...
Leggi Tutto
GATTINARA, Mercurino Arborio marchese di
Giampiero Brunelli
Nacque molto probabilmente a Gattinara, da Paolo e da Felicita Ranzo, il 10 giugno 1465. Apparteneva a una nobile famiglia di origine feudale, [...] successi francesi in Italia e dal passaggiodi Clemente VII dalla parte di Francesco I (dicembre 1524) fu discussioni sull'Impero, l'amministrazione e il papa, in Rassegna degli archivi diStato, XLVI (1986), pp. 534-551; M. Bataillon, Érasme et l ...
Leggi Tutto
DANDINI (Dandino), Girolamo
Annna Foa
Nacque a Cesena (Forlì) il 25 marzo 1509, da Anselmo e da Giovanna Maretina. La sua famiglia, originaria di Siena, era nobile e imparentata per matrimonio con i [...] restò per tutto il 1542, nel suo incarico alla segreteria diStato. Nel maggio 1543 fu nominato nunzio ordinario in Francia, D. lasciò la corte imperiale; il 9 era a Parigi, dipassaggio nel ritorno a Roma, ma ne ripartì immediatamente, dopo aver ...
Leggi Tutto
GUGLIELMO Gonzaga, duca di Mantova e del Monferrato
Raffaele Tamalio
Paola Besutti
Secondogenito di Federico II, primo duca di Mantova, e di Margherita Paleologo, marchesa del Monferrato, nacque a [...] di Gazzuolo e Dosolo in seguito alla morte di Federico, ultimo marchese diretto di quella linea (1568). Il passaggio delle terre di Gazzuolo e Dosolo nelle mani di G. fu all'origine di fugate continovamente" (Arch. diStatodi Mantova, Arch. Gonzaga, ...
Leggi Tutto
Comune italiano
Enrico Artifoni
All'aprirsi del sec. XIII il mondo comunale italiano continua ad essere fortemente segnato dalle caratteristiche che avevano guidato la sua stessa origine. È utile seguire [...] sono prove di una volontà di espansione della normativa del Liber Augustalis al Regno italico, ma l'idea distato che vi si a viso aperto del papa contro Federico e il deciso passaggiodi iniziativa dai comuni alla Curia pontificia. Fu un'iniziativa ...
Leggi Tutto
CRAXI, Benedetto detto Bettino
Luigi Musella
Nacque a Milano il 24 febbraio 1934 da Vittorio e Maria Ferrari.
La famiglia e la politica (1934-1952)
Vittorio, originario di Messina, dopo la laurea in [...] dietro l'accordo che avrebbe dovuto portare la SAI a realizzare un affare da centinaia di miliardi, c'era stato un consistente passaggiodi denaro in nero. «Padrini» politici dell'accordo furono ritenuti Craxi e il segretario amministrativo della ...
Leggi Tutto
Mario Marazziti
Pena di morte
Y no hai remedio
(Francisco Goya)
La lunga storia della pena capitale
di Verso l’abolizione
Il 18 dicembre 2007 la 62a Assemblea generale delle Nazioni Unite, a New York, [...] e fautori della moratoria e ha definito stabilmente la moratoria come un passaggio intermedio e decisivo verso l’abolizione. È stato il modo di superare in radice il rischio di una ‘delegittimazione’ dal basso della grande iniziativa istituzionale da ...
Leggi Tutto
Figlia di Carlo III d'Angiò Durazzo e Margherita di Durazzo (la parente più prossima di Giovanna I regina di Napoli, in quanto figlia di Maria d'Angiò, sorella minore di questa) nacque in Ungheria nel [...] una dote di 300.000 fiorini al marchese di Monferrato, nella speranza che il principe ostacolasse il passaggio dei rinforzi francesi l'arco di regno di G., sia come compagno di letto sia come mentore in tutte le questioni diStato. Lo spettacolo ...
Leggi Tutto
LUDOVICO III Gonzaga, marchese di Mantova
Isabella Lazzarini
Figlio primogenito di Gianfrancesco, marchese di Mantova, e di Paola Malatesta, nacque nel 1412; le fonti danno indicazioni incerte sul giorno [...] vicenda fu in realtà il preludio del passaggio dello stesso Gianfrancesco al servizio del duca di Milano nel 1438, con un voltafaccia clamoroso di cui forse la condotta di L. era stata una sorta di anticipazione. I due Gonzaga si riappacificarono ...
Leggi Tutto
passaggio
passàggio s. m. [dal fr. (ant.) passage, der. di passer «passare»]. – 1. a. L’atto di passare per un luogo, di percorrerlo, di attraversarlo, o di andare da un luogo all’altro: il p. di un ponte, del confine; il p. di un fiume a...
transizióne s. f. [dal lat. transitio -onis, der. di transire «passare»]. – 1. a. Passaggio da un modo di essere o di vita a un altro, da una condizione o situazione a una nuova e diversa; essere, trovarsi in un periodo di t.; gli anni di t....