JACINI, Stefano
Nicola Raponi
Nacque il 26 giugno 1826 da Giovanni Battista e da Maria Grazia Romani a Casalbuttano (Cremona), dove la famiglia possedeva una grande e molto redditizia azienda agricola [...] Cobden, e in Francia, ove assisté al colpo diStatodi Luigi Napoleone Bonaparte meravigliandosi della scarsa resistenza incontrata. austriaco colpisse i grandi proprietari, e, tassando i passaggidi proprietà, ancor più i piccoli. La Lombardia, che ...
Leggi Tutto
ENZO (Enzio, Enrico) di Svevia, re di Sardegna
Antonio I. Pini
Nacque, forse a Cremona, nella prima metà del sec. XIII; figlio naturale dell'imperatore Federico II di Svevia, che lo legittimò e creò [...] dovette fermarsi per consentire la costruzione di un nuovo ponte che permettesse un passaggio più agevole anche ai carriaggi. gentile, di Biancofiore) che la morte gli impedì però di portare a termine.
Fonti e Bibl.: Arch. diStatodi Bologna, ...
Leggi Tutto
COLLALTO, Rambaldo
Gino Benzoni
Nato in località imprecisata il 21 settembre del 1579 da Antonio (1548-1620) e dalla sua prima moglie, la contessa mantovana Giulia Torelli, che era già vedova di Collatino [...] di mettersi in contatto col Soranzo, cui, inoltre, si propone, all'inizio del 1606, quale "mezano" nel ventilato "negocio" del passaggio chiodo e godersi il privilegio d'intervenire a i consigli distato" senza "pensar più" a sfoderarla. Certo non l' ...
Leggi Tutto
CARACCIOLO, Carlo Andrea
Gino Benzoni
Nacque da Lelio, dei marchesi di Vico, e da Silvia di Traiano Caracciolo nell'anno 1583 o, come preferisce invece il genealogista Fabris, nel 1584, a Napoli, primo [...] Spagnoli tentano il passaggio del Po.
Diradatasi la nebbia che lo facilitava, iniziò un fitto fuoco di sbarramento nemico da de Nápoles…, a cura di R. Magdaleno Redondo, Valladolid 1942, pp. 154, 157-158; Arch. diStatodi Napoli, Archivi privati. ...
Leggi Tutto
ESTE, Niccolò d'
Antonio Menniti Ippolito
Terzo di questo nome, nacque in Ferrara il 9 nov. 1383 dal marchese Alberto (V), signore di Ferrara, e da Isotta Albaresani.
Una tradizione tardocinquecentesca [...] non ostacolando, oppure, più probabilmente, favorendo, il passaggio alla parte viscontea del figlio Borso e degli e gli Estensi dal 1401 al 1452 esistente nell'Archivio diStato in Modena, a cura di U. Dallari, Bologna 1902, p. 15; G. Bertoni ...
Leggi Tutto
GIANNONE, Pietro
Andrea Merlotti
Nacque il 7 maggio 1676 a Ischitella (Foggia), piccolo centro del Gargano, da Scipione (1646-1725), speziale, e Lucrezia Micaglia (1653-1709). Ebbe quattro fratelli: [...] . Doveva essere solo un punto dipassaggio sulla via per Napoli, ma diStatodi Torino, Biblioteca antica, Manoscritti di Giannone (inventario a cura di G. Ricuperati, Le carte torinesi di P. G., in Memorie dell'Acc. delle scienze di Torino, classe di ...
Leggi Tutto
CLAUDIA de' Medici, duchessa di Urbino
Gino Benzoni
Ultimogenita di Ferdinando I, granduca di Toscana, e di Cristina di Lorena, nacque a Firenze il 4 giugno del 1604, divenendo molto presto una pedina [...] of the dukes of Urbino.... III, London 1851, pp. 187-226 passim; T. Toderini, Cerimonie... in occasione ... dipassaggi nelli stati della Rep. Ven. di duchi ... ed imp.... d'Austria, Venezia 1857, p. 52; F. Ugolini, Storia... d'Urbino, II, Firenze ...
Leggi Tutto
ESTE, Taddeo d'
Franco Rossi
Figlio di Azzo di Francesco di Bertoldo, appartenente al ramo cadetto dei marchesi d'Este che riconosceva la sua origine in Francesco (m. 1312), secondogenito di Obizzo [...] di Monferrato, già al servizio dei Visconti, riuscì a provocarne la diserzione e il passaggio 'Este e Camerlengaria, cc. 1r, 3r, 20r-24v, 35r-36v; Archivio diStatodi Venezia, Miscell. codici, I, Storia veneta, 57: Cronaca attribuita a Donato ...
Leggi Tutto
CARLO II di Borbone, duca di Parma (precedentemente, Carlo Ludovico, duca di Lucca)
Maria Luisa Trebiliani
Figlio di Ludovico di Borbone-Parma, re di Etruria, e di Maria Luisa di Borbone-Spagna, figlia [...] del '33 il duca di Lucca sembrava avviato, dal punto di vista sia politico sia religioso, a una svolta decisiva della sua vita.
La conversione al protestantesimo e il passaggio al liberalismo sono stati considerati fenomeni strettamente legati fra ...
Leggi Tutto
ESTE, Aldobrandino d'
Paolo Bertolini
Terzo di questo nome, figlio primogenito del marchese Obizzo (III), signore di Ferrara e di Modena, e di Lippa Ariosti (sposata da Obizzo in seconde nozze solo [...] che vide prima il passaggio, in forma perpetua e totale, senza condizioni e senza limiti, di Bologna sotto la sovranità diretta pp. 117 s., 127; Archivio diStatodi Modena, Archivio Segreto Estense. Sezione "Casa e Stato". Inventario, Roma 1953, pp. ...
Leggi Tutto
passaggio
passàggio s. m. [dal fr. (ant.) passage, der. di passer «passare»]. – 1. a. L’atto di passare per un luogo, di percorrerlo, di attraversarlo, o di andare da un luogo all’altro: il p. di un ponte, del confine; il p. di un fiume a...
pace s. f. [lat. pax pacis, dalla stessa radice *pak-, *pag- che si ritrova in pangere «fissare, pattuire» e pactum «patto»]. – 1. a. Condizione di normalità di rapporti, di assenza di guerre e conflitti, sia all’interno di un popolo, di uno...