FRANCESCO IV Gonzaga, duca di Mantova e del Monferrato
Gino Benzoni
Primogenito di Vincenzo Gonzaga, che diverrà duca il 22 ott. 1587, e di Eleonora de' Medici, nasce a Mantova il 7 maggio 1586, salutato [...] 'era, quanto meno, allentato.
Fonti e Bibl.: Arch. diStatodi Venezia, Senato, Dispacci degli amb. e residenti, Mantova, f. 1, passim; O. Navazzotti, Gioimenti boscarecci, Torino 1608; F. Zuccari, Il passaggio per l'Italia… dove si narrano… le feste ...
Leggi Tutto
GIOFFREDO, Pietro
Andrea Merlotti
Nacque a Nizza, nell'agosto 1629, da un'antica famiglia "civile", figlio di Antonio e Devota Gerbona.
Il padre, provveditore del castello di Nizza e dei forti del contado [...] 1904. Quanto a un fascicoletto riguardante il passaggio delle Alpi presente nel fondo manoscritti della Biblioteca prima che il Gazzera ponesse mano all'edizione.
Fonti e Bibl.: Arch. diStatodi Torino, Corte, Biblioteca antica, H.III.6-8; H.IV.26; ...
Leggi Tutto
BUONVISI, Lorenzo
Michele Luzzati
Capostipite del ramo minore della famiglia, estinto agli inizi del sec. XVIII, nacque a Lucca intorno al 1470 da Paolo e da Lucia di Michele Guinigi. Venne avviato [...] V dipassaggio a Pisa. Nel 1598ebbe l'incarico di complimentare papa Clemente VIII per l'acquisto di Ferrara. L'anno dopo rappresentò la Repubblica alle nozze di Filippo III di Spagna. Tornò in Spagna alla fine del 1601; nello stesso anno era stato a ...
Leggi Tutto
CAMAIANI, Pietro
Gerhard Rill
Di famiglia patrizia, nacque ad Arezzo il 1º giugno 1519. Della sua immediata parentela sono noti i fratelli Onofrio e Bernardino, imprigionato nel 1548 nel carcere romano [...] di Cosimo I de' Medici, divenne nel 1545 segretario del Consiglio distato col compito precipuo di Roma sull'inutilità di una prosecuzione del concilio. Nel settembre 1549 il C. ritornò ancora a Bologna, ma era solo dipassaggio per Venezia, ove ...
Leggi Tutto
GRIMANI, Vincenzo
Antonio Borrelli
Nacque a Mantova, il 26 maggio 1655, da Antonio ed Elena Gonzaga.
Apparteneva a una delle più antiche famiglie veneziane, che nel XVI secolo aveva avuto tra i suoi [...] dopo alcune sedute, il 2 settembre lo allontanò dal Veneto per motivi diStato e fece depennare il suo nome dai libri dell'avogaria.
Subito dopo passaggiodi gestione dagli Spagnoli agli Asburgici e il viceré ebbe il massimo di autonomia e di potere ...
Leggi Tutto
FEDERICI, Marco
Giovanni Assereto
Nacque a La Spezia il 4 genn. 1746 da Stefano e da Maria Cipollini. Appartenente ad una famiglia di antica aristocrazia (un suo antenato aveva ottenuto, nel 1444., [...] di abbandonarlo. In quel periodo di infida neutralità genovese, di accanita guerra nel mar Ligure e di gravi problemi per l'approvvigionamento delle truppe francesi stanziate o dipassaggio l'ex ministro di Guerra (Arch. diStatodi Milano, Arch. ...
Leggi Tutto
GIUSTINIAN, Antonio
Roberto Zago
Primogenito di Polo di Antonio e di Alba Querini di Nicolò di Francesco da Candia, nacque a Venezia nella parrocchia di S. Pantalon presumibilmente nel 1466 (il 30 nov. [...] aggiunto sul rifornimento delle truppe ottomane dipassaggio in territorio veneto, che tante critiche detto Ferrandina (1522-96), oltre a un numero imprecisato di figlie.
Fonti e Bibl.: Arch. diStatodi Venezia, Misc. codd. I, Storia veneta, b. ...
Leggi Tutto
DE MARI, Francesco
Carlo Bitossi
Nacque a Genova il 4 apr. 1656 e fu battezzato come Francesco Maria (ma il Francesco Maria De Mari dei documenti dell'epoca e un omonimo) nella chiesa di S. Siro.
Era [...] ritrarre i componenti del Consiglio diStato e di quello d'Italia (interlocutore abituale, questo, di ogni ambasciatore genovese, che " datano dal 19) con l'incarico di predisporre il passaggiodi Filippo, ottenere alla Repubblica un adeguato ...
Leggi Tutto
GUICCIARDINI, Piero
Vanna Arrighi
Nacque a Firenze nel 1376 da Luigi di Piero e da Costanza di Leonardo Strozzi.
La famiglia, definita da Francesco Guicciardini "di buoni popolani", aveva fatto fortuna [...] certifica il definitivo passaggio del G. alla fazione medicea. A detta di F. Guicciardini (Le cose fiorentine, p. 225) e di Giovanni Cavalcanti (Istorie fiorentine, pp. 509 s.) il G., quando seppe che Cosimo de' Medici era stato convocato al palazzo ...
Leggi Tutto
DELLA PERGOLA, Angelo
Nadia Covini
Le origini e le prime imprese militari di questo condottiero sono piuttosto oscure: la tradizione vuole che il suo vero nome fosse Angelo dal Foco, ma in tutti i documenti [...] resistenza al passaggio dell'esercito ducale, composto di 7.000 cavalli e diretto alla volta di Brescia ( Archivio comunale di Fano, Fano 1888, pp. 21, 39; Inventari e registri del Regio Arch. diStatodi Milano, I, I registri viscontei, a cura di C. ...
Leggi Tutto
passaggio
passàggio s. m. [dal fr. (ant.) passage, der. di passer «passare»]. – 1. a. L’atto di passare per un luogo, di percorrerlo, di attraversarlo, o di andare da un luogo all’altro: il p. di un ponte, del confine; il p. di un fiume a...
pace s. f. [lat. pax pacis, dalla stessa radice *pak-, *pag- che si ritrova in pangere «fissare, pattuire» e pactum «patto»]. – 1. a. Condizione di normalità di rapporti, di assenza di guerre e conflitti, sia all’interno di un popolo, di uno...