FOGLIANI SFORZA D'ARAGONA, Giovanni
Silvio De Majo
Nacque a Piacenza il 3 ott. 1697 dal marchese Giuseppe e da Rosa Malvicini Fontana, ultima della sua casata, ambedue discendenti di nobili famiglie [...] presso il granduca di Toscana, proprio nei mesi dell'agonia di Giangastone de' Medici e del passaggio del potere ai (gennaio 1775). Qui riprese a partecipare al Consiglio diStato e alla vita di corte, aderendo l'anno successivo al partito della ...
Leggi Tutto
DELLA SCALA, Brunoro
Alfred A. Strnad
Figlio di Guglielmo - che era figlio illegittimo del signore di Verona e Vicenza, Cangrande (II) Della Scala - e della moglie di questo di cui si ignora il nome, [...] scaligera ed il passaggio nell'orbita politica dell'Impero. Il D. aveva allora il titolo di capitano generale dell' offrendogli una pensione annua tra 1.000 e 1.500 ducati (Arch. diStatodi Venezia, Senato, Secreti, XIII, ff. 96v, 135) anche se il ...
Leggi Tutto
GIANGIACOMO Paleologo, marchese di Monferrato
Aldo Settia
Primogenito del marchese Teodoro II e di Giovanna, figlia di Roberto duca di Bar, nacque (a Trino nel Vercellese, secondo Irico) il 23 marzo [...] passaggiodi Chivasso ai Savoia, Casale ospitava di preferenza la corte marchionale, G. ebbe così occasione di interessarsi anche allo sviluppo di 1435 al proditorio assedio di Chivasso.
Fonti e Bibl.: Archivio diStatodi Torino, I, Antichi regimi ...
Leggi Tutto
GALLUZZI, Jacopo Riguccio
Orsola Gori Pasta
Nacque a Volterra il 25 apr. 1739, secondogenito di nobile famiglia volterrana (la famiglia possedeva una preziosa raccolta di antichità etrusche che nel [...] abbracciano il regno di Cosimo I, mentre l'opera termina col passaggio della Toscana - dopo il breve regno di Gian Gastone e condotta, e cercano ogni occasione per perdermi" (Arch. diStatodi Firenze, Segr. diStato, anno 1782, prot. 40, n. 69). E, ...
Leggi Tutto
GIOVANETTI, Giacomo
Franco Della Peruta
Nacque il 1° giugno 1787 a Orta San Giulio (alto Novarese) da Giulio - un medico di buona fama che negli anni della Cisalpina aderì alle idee patriottiche - e [...] Cavour. Testimonianza tangibile della sua accettazione del passaggio al regime costituzionale resta l'opuscolo pubblicato a Novara tra la fine di febbraio e l'inizio di marzo con il titolo Lo statuto fondamentale ossia la costituzione albertina. Lo ...
Leggi Tutto
CACCIACONTI, Ildibrandino (Aldobrandino di Guido de' Cacciaconti)
Norbert Kamp
Figlio di Guido, il C. discendeva da una casata comitale della Tuscia di origine franca, i cui antenati erano stati denominati [...] di rappresentante di re Enzo, insieme col marchese di Saluzzo mediò il passaggio al campo imperiale di Bonifacio II, marchese di Monferrato. Nel 1246 fu podestà di ospedale senese di S. Maria della Scala.
Fonti e Bibl.: Arch. diStatodi Siena, ...
Leggi Tutto
DIAZ GARLON, Pasquasio (Pasquale)
Felicita De Negri
Nato a Daroca in Catalogna nella prima metà del sec. XV, giunse come "miles" a Napoli, al seguito di Alfonso d'Aragona, probabilmente attratto, come [...] castellano toccò alla morte di Ferrante officiare il "rito dipassaggio" che segnava l'insediamento 1879, V, 1, pp. 58 ss.; N. Barone, Le cedole di Tesoreria dell'Archivio diStatodi Napoli dal 1460 al 1504, in Arch. stor. delle province napol., ...
Leggi Tutto
DORNBERG (Dorimbergo), Vito
Silvano Cavazza
Nacque a Gorizia nel 1529, quintogenito di Erasmo, allora luogotenente di quella contea, e della tirolese Beatrice Giovo (Jaufen).
La famiglia, di origine [...] si costruì un castello: all'inizio del sec. XV, del resto, il feudo di Domberg era stato conferito dai conti a un'altra famiglia goriziana, i Rabatta.
Dopo il passaggiodi Gorizia agli Asburgo (1500), i Dorriberg si misero subito a disposizione dei ...
Leggi Tutto
FIESCHI, Gian Luigi (Gottardo)
Giovanni Nuti
Nacque a Genova nella prima metà del sec. XV da Gian Luigi, del ramo di Torriglia della potente casata ligure, e da Luisetta (Lucetta) di Rollando Fregoso; [...] (in particolare, la presa di Alessandria) e l'esaurimento delle casse genovesi.
Maturò così il passaggio del F. alla Francia: e Madrignano.
Fonti e Bibl.: Archivio diStatodi Genova, Feudi della Liguria, ms. 766: Acquisti di G. L. Fieschi; Genova, ...
Leggi Tutto
BEAUHARNAIS, Eugène de
Vittorio Emanuele Giuntella
Nacque a Parigi il 3 sett. 1781, da Alexandre e Joséphine Tascher de la Pagerie.
Il padre era stato ghigliottinato nel 1794.Il B., protetto dal gen. [...] subire la più diretta ed efficace influenza del consigliere distato Mejan, pessimo arnese, che Napoleone gli aveva l'8 febbraio a Roverbella era riuscita a impedire agli Austriaci il passaggio del fiume; ma il B. lamentava che essi "se laissent ...
Leggi Tutto
passaggio
passàggio s. m. [dal fr. (ant.) passage, der. di passer «passare»]. – 1. a. L’atto di passare per un luogo, di percorrerlo, di attraversarlo, o di andare da un luogo all’altro: il p. di un ponte, del confine; il p. di un fiume a...
pace s. f. [lat. pax pacis, dalla stessa radice *pak-, *pag- che si ritrova in pangere «fissare, pattuire» e pactum «patto»]. – 1. a. Condizione di normalità di rapporti, di assenza di guerre e conflitti, sia all’interno di un popolo, di uno...