DE FORESTA, Giovanni
Guido Ratti
Discendente da un'antica famiglia di Diano Marina stabilitasi a Nizza Marittima intorno al XV secolo, nacque da Pietro Francesco e da Elisabetta Fiorgioli a Villafranca [...] legge sulle pene per i cospiratori contro i capi diStato esteri, sull'apologia dell'assassinio politico a mezzo della più conservatori a impedire il passaggio del disegno di legge Nencini sull'abolizione della pena di morte, già passato alla Camera ...
Leggi Tutto
CORBINELLI, Antonio
Anthony Molho
Nacque a Firenze nel 1376 o nel 1377 da Tommaso di Bartolomeo e da Bartolomea di Piero Masini, sua seconda moglie.
La famiglia si era distinta sia nella vita politica [...] , d'altra parte, provò con dati reperiti nell'Archivio diStatodi Firenze che il C. ebbe una carriera politica abbastanza importante ricostruzione della storia di questa biblioteca, si basò su inventari preparati dopo il passaggio dei codici alla ...
Leggi Tutto
FIESCHI, Carlo
Giovanni Nuti
Nato forse a Genova, nella prima metà del secolo XIV, era figlio di Giovanni, signore di Torriglia.
Giovanni, che insieme col fratello Luchino (morto prima del 1336) aveva [...] Fieschi ciò che era stato loro confiscato. L'anno dopo, il 4 maggio, Giovanni Fieschi, vescovo di Albenga, fratello del di Ronco Scrivia, e il di lui cognato Antonio Montaldo, che ebbe l'appoggio finanziario del duca di Milano, ostile al passaggiodi ...
Leggi Tutto
LUDOLF, Guglielmo
Marco Meriggi
Nacque a Istanbul il 23 luglio 1818, dal conte Giuseppe Costantino, ambasciatore del Regno delle Due Sicilie presso la Porta ottomana, e dalla contessa Tecla Weissenhof.
Gli [...] di un passaggio al fronte sabaudo, che nei decenni dopo l'Unità gli fruttò una posizione di rilievo .: Napoli, Società napoletana di storia patria, Fondo Ludolf (in corso di ricomposizione e inventariazione); Arch. diStatodi Napoli, Arch. Borbone, ...
Leggi Tutto
BEVILACQUA, Guglielmo
**
Nacque nel 1334 a Verona da Francesco e da Anna di Florimondo Zavarise. Seguendo la tradizione familiare, già in giovane età si distinse per la sua fedeltà verso i signori di [...] , II(1890), ad Indicem; Regesto degli atti notarili di C. Cristiani, a cura di G. Romano, in Arch. stor. lomb., XXI,2 (1894), pp. 22 s., 29 s., 43; Archivio diStatodi Lucca. Regesti. Carteggio degli Anziani, a cura di L. Fumi, Lucca 1903, II, 2, nn ...
Leggi Tutto
MARCHISIO Scriba
Luca Filangieri
M. proveniva dal gruppo familiare genovese de Domo, i cui membri parteciparono attivamente alla vita sociale e commerciale della città fin dalla seconda metà del XII [...] , infatti, a Genova si attuò definitivamente il passaggio dal Comune consolare a quello podestarile: uno dei si ricava dal testo stesso degli Annali genovesi.
Fonti e Bibl.: Arch. diStatodi Genova, Notai antichi, cart. 5, c. 142v (atti del notaio ...
Leggi Tutto
DENTICE (Dentice di Frasso), Alfredo
Walter Polastro
Quintogenito di Ernesto, principe di Frasso, Crucoli e San Vito, e di Luisa Chotek di Chotkova, nacque a NapOli il 27 genn. 1873. Allievo della Accademia [...] ; frattanto, con una visita, lo stesso capo distato maggiore della marina si complimentava per il valoroso comportamento di ufficiali e marinai. Seguirono mesi di relativa calma, con qualche colpo di mano ma soprattutto con un continuo ed estenuante ...
Leggi Tutto
GONZAGA, Cesare
Raffaele Tamalio
Nacque a Mantova intorno al 1475 da Giovan Pietro e probabilmente dalla seconda moglie di questo, Agostina Martinengo, dopo che suo padre era rimasto vedovo di Costanza [...] di quanto successe al Castiglione in occasione di analoga petizione, il suo passaggio al servizio di Guidubaldo che la nobiltà di sangue la valorosa condotta nelle armi e l'ornamento delle lettere.
Fonti e Bibl.: Arch. diStatodi Mantova, Arch. ...
Leggi Tutto
ENGLEN, Mariano
Sandra Pileri
Nacque a Napoli nel 1818 da Giovan Vittorio e Maria De Ciutiis. Il padre, di nobile famiglia calabrese. si era stabilito giovanissimo a Napoli divenendo presto uno dei [...] politica di avvicinamento e anche in questo caso fu PE, con il discorso del 22 marzo 1872, a segnare il passaggio riguardante la carriera giudiziaria fino al 1861 sitrova presso l'Archivio diStatodi Napoli, Min. Grazia e Giustizia, fascio 1865, f. ...
Leggi Tutto
FRANGIPANE, Cintio
Livio Antonielli
Nacque a Udine il 9 marzo 1765, dal conte Nicolò e da Laura dei conti Maniago. La famiglia paterna, da secoli investita dei feudi di Castel Porpetto e di Tarcento, [...] del carico fiscale.
Col passaggio del territorio agli Austriaci, il 9 febbr. 1798 il governo centrale fu sciolto. Fallito il tentativo di stabilire un nuovo governo friulano, di cui il 13 febbr. 1798 era stato già predisposto l'organigramma col ...
Leggi Tutto
passaggio
passàggio s. m. [dal fr. (ant.) passage, der. di passer «passare»]. – 1. a. L’atto di passare per un luogo, di percorrerlo, di attraversarlo, o di andare da un luogo all’altro: il p. di un ponte, del confine; il p. di un fiume a...
transizióne s. f. [dal lat. transitio -onis, der. di transire «passare»]. – 1. a. Passaggio da un modo di essere o di vita a un altro, da una condizione o situazione a una nuova e diversa; essere, trovarsi in un periodo di t.; gli anni di t....