TIZIANO
Luca Addante
– Con tale nome è noto uno dei protagonisti del radicalismo religioso italiano del Cinquecento, ispiratore di una setta clandestina animata da decine e decine di uomini e donne, [...] altri di questa nostra Chiesa, che in essa [...] non si admettesse alcun magistrato temporale et giudice ministro di giustizia, et che noi i suoi accettarono di farsi ribattezzare; ma col passaggio al radicalismo vero e proprio, emersero distinguo che ...
Leggi Tutto
Deducibilità dei costi da reato
Marco Di Siena
Il regime di (in)deducibilità dei costi da reato come modificato dall’art. 8 l. 26.4.2012, n. 44 risponde all’esigenza di restringere l’ambito di applicazione [...] si tratta – come è stato efficacemente evidenziato4 – di un passaggio da una (generalizzata) indeducibilità di (tutti) i costi da resa dal giudice tributario abbia già assunto autorità di cosa giudicata di talché il rimborso in siffatta eventualità ...
Leggi Tutto
MAGNI, Giulio
Raffaella Catini
Nacque a Roma il 7 nov. 1859 da Basilio e da Margherita Targhini, nipote di Giuseppe Valadier.
Il padre Basilio, letterato, storico dell'arte e giurista, nacque a Velletri [...] morte di G. Monaldi, il consiglio accademico gli partecipò il passaggio da accademico corrispondente per la classe di architettura, quale era 'ampliamento - giudicato tecnicamente oneroso - del palazzo di Montecitorio, peraltro già in fase di ...
Leggi Tutto
TRENTIN, Bruno
Giuseppe Berta
TRENTIN, Bruno. – Nacque il 9 dicembre 1926 a Pavie, in Occitania, dove il padre Silvio (v. la voce in questo Dizionario), professore di diritto amministrativo presso l’Università [...] responsabili di un comportamento giudicato trasgressivo e fu costretto già nel 1964-65, durante quel passaggio, che fu rubricato come «congiuntura» 2014. I più significativi contributi storici su di lui sono in B. T. e la sinistra italiana e francese, ...
Leggi Tutto
UGO, Antonio
Chiara Pazzaglia
Nacque il 22 gennaio 1870 a Romagnolo (Palermo), da Giuseppe e da Rosa Guerrera, due piccoli proprietari terrieri originari del comune palermitano di Altavilla Milicia.
Il [...] grazie al busto marmoreo di Gaetano La Loggia, giudicato notevole «per somiglianza, per larghezza di fattura e passaggio tra i due secoli registrò le prime commissioni monumentali di Ugo. Si trattò in larga parte di opere commemorative realizzate in ...
Leggi Tutto
MENGARINI, Guglielmo
Maria Grazia Ianniello
– Nacque a Roma il 27 dicembre 1856 da Paolo e Felicetta Ricci.
Dal 1872 frequentò il r. istituto tecnico, completando gli studi grazie a una borsa del collegio [...] giudicato tra gli impianti elettrici più razionali esistenti all’epoca in Italia (1886).
Il M. svolse indagini episodiche anche in spettroscopisti italiani. In merito all’elettrolisi, il M. fu tra i primi a studiare l’effetto del passaggio di correnti ...
Leggi Tutto
FERRARIS, Maggiorino
Rosanna De Longis
Nato ad Acqui (Alessandria) il 6 apr. 1856 da Giuseppe, fornaio, e da Lutgarda Ricci, si laureò in giurisprudenza nel 1876 presso l'università di Torino, avviandosi [...] dei liberisti, fu dal F. giudicato come una delle misure necessarie, sia pure in via transitoria, a conseguire l'obiettivo relative alle ferrovie, seguendo le varie fasi del passaggio all'amministrazione dello Stato e denunciando con toni allarmati ...
Leggi Tutto
Vedi Azerbaigian dell'anno: 2012 - 2013 - 2014 - 2015 - 2016
L’Azerbaigian è una repubblica del Caucaso meridionale divenuta indipendente dall’Unione Sovietica nel 1991. La politica estera azera si è [...] e al Parlamento europeo hanno giudicato il processo elettorale libero, di un ulteriore allargamento a est. In questo contesto, e in linea con l’avvio di un gasdotto di 870 km che permetterà il passaggio di gas naturale proveniente dalle rive azere ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Diego Davide
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
Dopo il Concilio Vaticano II, voluto da Giovanni XXIII e concluso da Paolo VI, la Chiesa [...] , l’Italia repubblicana. Nonostante abbia giudicato un vulnus al Concordato la discussione in parlamento di una legge che introduce del sistema politico italiano, il difficile passaggio dall’egemonia democristiana al pluralismo. Il rapimento ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
La vita quotidiana
Silvana Musella
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
Intorno all’anno Mille le strutture materiali e sociali dell’Occidente [...] è segnato dal suono delle campane. Come in epoca romana si continuano a considerare dodici ore sole e la dodicesima (vespro) determina il passaggio alle ore notturne. Verso l’ora terza ; il marrone, invece, è giudicato triste. Il giallo è segno ...
Leggi Tutto
pace s. f. [lat. pax pacis, dalla stessa radice *pak-, *pag- che si ritrova in pangere «fissare, pattuire» e pactum «patto»]. – 1. a. Condizione di normalità di rapporti, di assenza di guerre e conflitti, sia all’interno di un popolo, di uno...
passare
v. intr. e tr. [lat. *passare, der. di passus -us «passo»]. – I. intr. (aus. essere) 1. a. Andare da un punto a un altro attraversando uno spazio o percorrendolo nel senso della lunghezza: p. per la via, per una via; p. per la strada...