Besson, Luc
Silvia Colombo
Regista cinematografico francese, nato a Parigi il 18 marzo 1959. Le invenzioni visive e un'attenzione particolare alla bellezza delle immagini, la ricerca di profondità psicologica [...] 1999 si è confrontato con il mito della pulzella d'Orléans (Jeanne d'Arc, 1999, Giovannad'Arco) e, nel narrare le gesta dell'eroina nazionale, ha contaminato un soggetto per eccellenza d'autore con la struttura del film di genere (il war movie e la ...
Leggi Tutto
INGHILTERRA (ingl. e ted. England; fr. Angleterre; sp. Inglaterra; denominazioni che si equivalgono per il significato, che è "terra degli Angli"; in lat. Anglia; A. T., 47-48)
Roberto ALMAGIA
Pietro [...] diGiovannad'Arco a difesa della monarchia francese, seguita dall'assedio d'Orléans, dalla battaglia di Patay e dall'incoronazione di ), della crudeltà della passione (La Belle Dame sans Merci), o semplicemente di un Medioevo nostalgico (The ...
Leggi Tutto
NORMANDIA (A. T., 32-33-34)
Clarice EMILIANI
Georges BOURGIN
Louis GILLET
Regione storica e antica provincia della Francia settentrionale compresa tra la Piccardia a E., la Bretagna a O., la regione [...] viene sconfitto il 15 aprile 1450. È la fine dell'occupazione inglese della Normandia: la riabilitazione diGiovannad'Arco nel palazzo arcivescovile di Rouen (7 luglio 1456) e la conferma della carta dei Normanni segnano il ritorno della provincia ...
Leggi Tutto
SACRA RAPPRESENTAZIONE
Salvatore BATTAGLIA
Fernando LIUZZI
. È il termine italiano con cui si designa il teatro religioso del Medioevo, che si sviluppò più intensamente durante i secoli XIII-XVI, a [...] a singoli episodî dell'esistenza di Cristo (Natività, Resurrezione, Passione - la più fortunata), alle diverse vite dei santi, fino a quelli di contenuto profano: Mystère du siège d'Orléans - celebrazione diGiovannad'Arco; Mystère de la destruction ...
Leggi Tutto
Teatro, musica e stagione teatrale
Carmelo Alberti
La ‘metropoli’ del teatro
Quando mancano pochi mesi alla fine dell’autonomia politica della Serenissima, mentre le truppe francesi guidate da Napoleone [...] ); la ripresa diGiovannad’Arco (11 settembre) è segnata dalla bravura degli interpreti; ma è atteso, soprattutto, il debutto in laguna del Macbeth (26 dicembre), la cui esecuzione viene accettata con qualche distinguo(47). La passione per la musica ...
Leggi Tutto
Una storia dei confini mobili: santi e culti fra universale e particolare
Sofia Boesch Gajano
Dal punto di vista cronologico la storia della santità è caratterizzata da un’accentuata diacronia e dalla [...] diGiovannad’Arco, con un’operazione didiGiovanni Paolo II.
Quanto ai patronati regionali, nel 1959 era l’Abruzzo a essere insignito del suo santo patrono: il 10 aprile di quell’anno Giovanni XXIII, su preghiera della congregazione dei Passionisti ...
Leggi Tutto
FERRATI, Sara
Emanuela Del Monaco
Nacque a Prato da Ezio e da Gemma Tassinari il 9 dic. 1919. All'età di tredici anni abbandonò gli studi intrapresi e, superando l'opposizione paterna, si iscrisse ai [...] il corso della sua carriera, coltivò la passione per un teatro di sperimentazione e di ricerca. Nella stagione teatrale 1934-35 fu Nel 1946 interpretò la parte diGiovannad'Arco nell'omonimo dramma di P. Claudel, per la regia di G. Strehler (Milano, ...
Leggi Tutto
Stato dell’Europa occidentale, confinante a NE con la Francia e Andorra e a O con il Portogallo. La S., bagnata a NO e a SO dall’Atlantico, a S e a E dal Mediterraneo, comprende la maggior parte (85%) [...] di Caspe, salì il nipote Ferdinando d’Antequera, figlio diGiovanni I re di Castiglia: l’insediamento di una dinastia castigliana sul trono di blocchi squadrati, absidi rettangolari e uso dell’arco a ferro di cavallo: S. Juan de Baños, presso ...
Leggi Tutto
SICILIA (A. T., 27-28-29)
Attilio MORI
Ramiro FABIANI
Fabrizio CORTESI
Mario SALFI
Biagio PACE
Giovanni PUGLIESE CARRATELLI
Gaetano Mario COLUMBA
Secondina Lorenzina CESANO
Carlo Alfonso NALLINO
Ernesto [...] arco acuto dei triglifi che non si riscontra altrove. Infine le teste larghe e quadrate di Atena, di Perseo, didi Viana, nato dalle seconde nozze di Bianca di Navarra, già regina di Sicilia, con Giovannid atmosfera, avvelenata da passioni e ostile al ...
Leggi Tutto
Città della Francia, capoluogo del dipartimento di Valchiusa, sede d'un arcivescovado.
La città è situata in eccellente posizione geografica, là dove il Rodano entra definitivamente in pianura e dove s'aprono, [...] . Dopo il 1480, morto Renato d'Angiò, i re di Francia, avendo riunito la Provenza allo stato, come eredi dei conti, contestarono direttamente i diritti del papa su Avignone, discutendo i diritti diGiovanna I all'eredità di re Roberto di Napoli e la ...
Leggi Tutto