Prima parteAurelio Privitera (1970) riaprì la questione, sostenendo che dalle saghe di Licurgo, di Perseo, delle Miniadi, di Penteo non si può dedurre la storicità di una resistenza delle classi superiori [...] passo che Duntzer e La Roche (1863, 1872) proponevano di espungere sulla base della ripetizione del v. 129 al v. 141 e del cultura in Grecia Torino, trad. it. G. Glaesser, Torino, Giulio Einaudi 1972.Otto W. F., Dionysos. Mythos und Kultus, Frankfurt ...
Leggi Tutto
Euripide nelle Baccanti, il suo ultimo capolavoro, porta sulla scena Dioniso, il dio delle feste, nel cui contesto le tragedie venivano rappresentate. La sua divinità, secondo il mito, è stata contestata [...] ἵν'εἴην ἐμφανὴς v. 22). La rivelazione del dio passa attraverso l’invasamento estatico. I rituali di religione e cultura in Grecia Torino, trad. it. G. Glaesser, Torino, Giulio Einaudi 1972.Otto W. F., Dionysos. Mythos und Kultus, Frankfurt am Main ...
Leggi Tutto
Invernale è un romanzo che disossa, un romanzo che come la lama di un coltello ti entra dentro, si insinua nelle carni, lì dove sono più morbide e ti ravana dentro. La scrittura è essenziale, brutale e [...] prima non siano stati altro che un passo per arrivare a scriverlo? (...) Invernale di anniversario”. Così ho cominciato a scrivere il 2 giugno del ’22 (giorno in cui è nato) e mi d’Italia (2004, con Giulio Mozzi), Le scimmie sono inavvertitamente ...
Leggi Tutto
Un'utopia neoplatonica
Vi sono molte espressioni, nel nostro parlato quotidiano, inerenti alla memoria e alla sua visibilità: quando si vuole, ad esempio, spingere qualcuno a ricordarsi qualcosa lo si [...] , quasi iniziatico, della memoria, è l’opera del retore e filosofo Giulio Camillo, detto Delminio (1480-1544), che avvicinò la orazioni. Come si può facilmente evincere da alcuni passi dell’Idea del Theatro e soprattutto grazie a un altro scritto, ...
Leggi Tutto
Nel 1976 veniva pubblicato il saggio Storia sociale dei processi cognitivi di A. Lurija, sociologo e psicologo sovietico che negli anni ’30 era stato inviato in Asia centrale per condurre alcuni studi [...] Havelock sottolinea come questa rivoluzione fu il primo importante passo verso la democrazia: il sistema di scrittura greco cessava Snell in La cultura greca e le origini del pensiero europeo, Torino, Giulio Einaudi editore L'Occidente e la sua ...
Leggi Tutto
archeologia del contemporaneo loc. s.le m. Lo studio del passato recente, generalmente a partire dalla Rivoluzione industriale (seconda metà del secolo XVIII) fino ai giorni nostri, attraverso l'analisi delle tracce materiali lasciate dalle...
elaborazione del linguaggio naturale (sigla NLP, Npl) loc. s.le f. Ramo dell'informatica e, in particolare, dell'intelligenza artificiale, che studia come programmare i computer perché analizzino e comprendano i dati del linguaggio naturale...
(fr. Col du Julier; it. Passo del Giulio) Passo della Svizzera sud-orientale (2284 m s.l.m.), nelle Alpi Retiche (cantone dei Grigioni), che congiunge l’alta Engadina (valle dell’Inn) con l’Oberhalstein (valle della Julia, subaffluente del...
Nome con il quale viene comunemente designata la valle superiore dell'Inn (v.), compresa fra due catene delle Alpi Retiche, dalle sorgenti del fiume presso il Passo del Maloggia (1810 m.) fino alla stretta gola di Finstermünz (a circa 1000 metri),...