Dodecafonia
LLuigi Rognon
di Luigi Rognon
Dodecafonia
Sommario: 1. Introduzione. 2. Modalità e tonalità. 3. Tonalità e cromatismo. 4. Connotazione del linguaggio musicale tonale e progressiva saturazione. [...] afferma che egli sembra essersi sforzato di ‟costituire un legame tra le acquisizioni del maestro e il passato", cercando di considerare la dodecafonia soprattutto nel suo ‟aspetto tonale" (v. Leibowitz, 1947, p. 192); e H. F. Redlich dal canto suo ...
Leggi Tutto
CORELLI, Arcangelo
Piero Buscaroli
Quintogenito di Arcangelo e Santa Raffini, nacque a Fusignano presso Lugo, allora nella diocesi di Ferrara, il 17 febbr. 1653, cinque settima ne dopo la morte del [...] probabile che il C. avesse torto. E torto gli dà, citando un passodel Marpurg, il saggio dell'Arnold sul basso continuo (F. T. Arnold, apocrifi corelliani, ibid., pp. 381-401; C. Wintle, C.'s Tonal Models. The Trio Sonata Op. III, n. 1, ibid., pp. ...
Leggi Tutto
Stato dell’Europa centrale, confina a N con la Danimarca, a E con la Polonia e la Repubblica Ceca, a SE e a S con l’Austria, a SO e a O con la Francia, la Svizzera il Belgio e il Lussemburgo, a NO con [...] e polacchi. Lo sviluppo delle città prussiane con il passaredel tempo finì tuttavia per costituire un contrappeso all’autorità Neue Einfachkeit, ha mirato a un ritorno neoromantico alla tonalità e alle forme tradizionali (sinfonie, quartetti, sonate ...
Leggi Tutto
Stato dell’Europa meridionale, corrispondente a una delle regioni naturali europee meglio individuate, data la nettezza dei confini marittimi e di quello terrestre: la catena alpina, con la quale si collega [...] o dell’altra potenza, riescono ancora a essere fattori non del tutto passivi della vita politica che si svolge nella penisola e delle in una fusione intuitiva, avviando la pittura tonale. Tiziano sviluppa tali premesse, raggiungendo risultati ...
Leggi Tutto
Russia Il più vasto Stato del mondo, esteso dall’Europa orientale all’Estremo Oriente.
Il nome R. designa lo Stato consolidatosi a partire dal 16° sec. attorno al Principato di Moscovia ed esteso al momento [...] C ad Arcangelo. In Siberia, dai circa 18 °C nella regione meridionale del Bajkal si passa ai 12 °C di Verhojansk e ai 5°C sulle coste artiche, mentre patriottiche e, soprattutto, nettamente legata al sistema tonale: in base a questi principi nel 1948 ...
Leggi Tutto
Musicista (Cremona 1567 - Venezia 1643), figlio del medico Baldassarre. Studiò contrappunto e viola con M. A. Ingegneri. Passò poi, ventiduenne, alla corte di Mantova quale violista e, dal 1603, maestro [...] mediante ricorso a passi in stile recitativo, il rilevarsi di una sulle altre voci e l'annuncio della tonalità moderna si notano ", si giova anche di uno "stile concitato" a mo' del tempo pirrichio dei Greci, rendendovi il tremolo degli archi. Altri ...
Leggi Tutto
Musica
Alvise Vidolin
Serena Facci
Vincenzo Perna
Giovanni Giurati
Serena Facci
Giovanni Giuriati
(XXIV, p. 124; App. II, ii, p. 372; III, ii, p. 186; IV, ii, p. 541; V, iii, p. 597)
L'evoluzione [...] ), tempo (XXXIII, p. 480). Per la vasta tematica dell'organizzazione tonale, si possono vedere le voci atonalità (V, p. 252), dodecafonia e i musicisti si riappropriano idiosincraticamente di stili delpassato o di m. non occidentali (per es. ...
Leggi Tutto
ROTA, Nino
Ermanno Comuzio
Compositore, nato a Milano il 3 dicembre 1911, morto a Roma il 10 aprile 1979. Appartenente a una famiglia di musicisti, cominciò a suonare il pianoforte a quattro anni, a [...] prosa, balletti e riviste. Al cinema, dopo il primo exploit del 1933, si riaccostò nel 1942, ancora per la Lux (cui felicità melodica e solidità della struttura, sempre entro il sistema tonale. Passò dai ritmi tropicali (Mambo, 1954, di R. Rossen) ...
Leggi Tutto
Jazz
DDiego Carpitella
di Diego Carpitella
Jazz
sommario: 1. Problemi di definizione. 2. I precedenti del blues. 3. Il blues. 4. Excursus storico. 5. Il modello e le repliche. □ Bibliografia.
1. Problemi [...] shout dei neri. Ma dato il carattere conciso degli shouts, l'ambito tonale in cui appare l'intervallo neutro non è più l'ottava bensì un delle marce europee, il timbro e lo spirito del blues passarono incontaminati nel jazz. [...] La purezza di tono ...
Leggi Tutto
Fulvio Irace
Auditorium
Dove il progetto dello spazio sposa l'arte del suono
Le architetture per la musica di Renzo Piano
di Fulvio Irace
21 aprile
Si inaugura a Roma, con un concerto dell'orchestra e [...] nella loro funzionalità specifica, anche se, con il passaredel tempo, mutò per certi aspetti la loro tipologia, onde sonore riflesse sono forti e immediate, dando al suono una tonalità chiara e potente.
L'Altes Gewandhaus di Lipsia (1780), demolito ...
Leggi Tutto
tonalite
s. f. [dal nome del passo del Tonale, valico delle Alpi centrali, tra i gruppi del Cevedale e dell’Adamello]. – Roccia eruttiva intrusiva, diorite contenente quarzo, biotite, anfiboli, in tipi acidi o basici a seconda delle proporzioni...
passare
v. intr. e tr. [lat. *passare, der. di passus -us «passo»]. – I. intr. (aus. essere) 1. a. Andare da un punto a un altro attraversando uno spazio o percorrendolo nel senso della lunghezza: p. per la via, per una via; p. per la strada...