La genealogia di Costantino
Richard Westall
Nel corso del 310 d.C., in vista del quinto anniversario della sua ascesa al trono imperiale, l’imperatore Flavio Valerio Costantino (306-337 d.C.) deve affrontare [...] il suo viscerale e comprensibile odio per i cugini, e per Costanzo II in particolare, Giuliano non mette mai in questione la costruzione costantiniana delpassato della famiglia. Vale, anzi, la pena di ricordare che egli stesso porta il nome di ...
Leggi Tutto
Ripensando la Storia d’Italia
Gennaro Sasso
Le ragioni che, oggi, in una situazione difficile dell’Italia, dell’Europa e di tante altre parti del mondo, inducono a riprendere in considerazione la storia [...] secolo decimonono, l’argomento, come si deduce anche dal passodel Contributo, non era limitabile alla sola poesia. Il che , di dedurne conseguenze assurde, e di far indossare a Giulio Cesare la camicia nera, mettendo paradossalmente d’accordo, per ...
Leggi Tutto
La diplomazia
Fabio Grassi Orsini
Gerardo Nicolosi
«Torneremo da capo e faremo meglio»: è con queste parole che il moderato Massimo d’Azeglio, presidente del Consiglio del Regno di Sardegna dal 7 maggio [...] una diplomazia al passo coi tempi: le riforme d’Azeglio
A questo cambio di passodel governo del proclama di Moncalieri un posto chiave come quello di segretario generale. Pasquale Giuliano Massone fu mantenuto in aspettativa e richiamato in servizio ...
Leggi Tutto
GRANDI, Guido
Ugo Baldini
Nacque a Cremona il 10 ott. 1671 da Pietro Martire, ricamatore in oro, e Caterina Legati. Battezzato con il nome di Francesco Lodovico, lo mutò in Guido quando entrò tra i [...] 19, 1739, pp. 369-385) una Soluzione fatta dal sig. … Giulio Carlo de' Fagnani d'un problema propostogli dal reverendiss. … G. Gratiana, VIII (1962), pp. 115-158; G. Arrighi, Attorno a un passodel "De gnomone" di E. Manfredi (lettere di G. G. e dell ...
Leggi Tutto
DOLFIN, Giovanni
Gino Benzoni
Terzo degli otto figli maschi - dei quali, peraltro, almeno due morirono in tenerissima età - di Giuseppe di Benedetto e di Maria di Dionigi Contarini, nacque a Venezia [...] 112 n. 7) - nonché, stando al testamento del 1º ag. 1575, di "terre et case et il passodel Pavolin et la Pichera et Bagnacavala sì dentro d Boccapaduli all'inizio del 1654, molesta, per una pensione, il vescovo di Belluno Giulio Berlendis) e Daniele ...
Leggi Tutto
L'Italia romana delle Regiones. Regio X Venetia et Histria
Fernando Rebecchi
Giovanni Ciurletti
Bianca Maria Scarfì
Monica Verzár Bass
Robert Matijašic
Regio x venetia et histria
La regio X augustea, [...] X Regio. La scultura delle élites locali dall’età repubblicana ai giulio-claudii, Roma 1991.
M.T. Grassi, I Celti in Italia, Nesazio e successivamente lungo la costa orientale attraverso il passodel Monte Maggiore fino all’odierna Rijeka/Fiume). La ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero - Tecnica (2013)
L’ingegneria delle difese militari
Micaela Viglino Davico
Enrico Lusso
Teoria e prassi nelle fortificazioni quattrocentesche
Sin dai suoi albori, il 15° sec. registra un graduale quanto evidente aumento [...] di fatto, riassunta da Francesco di Giorgio in un breve passodel Trattato: «Li torrioni sono ver la offesa» (Trattati e il 1537 per ordine di Alessandro de’ Medici, nipote di Giulio, asceso al soglio pontificio nel 1523 con il nome di Clemente VII ...
Leggi Tutto
CASTRO, Scipio di
Roberto Zapperi
Nacque da un Pietro, del quale non si ha alcuna notizia, intorno al 1521 probabilmente in Policastro, la cittadina sul golfo omonimo, che era una antica sede vescovile [...] di diversi in lode de' Signori Cavalieri di Malta, Roma, appresso Giulio Accolto, 1557, pagine non numerate).
Il primo in lode di don D 10, cc. 272r-318r) è rivolta tutta verso il passatodel suo soggiorno milanese, al tempo di Ferrante Gonzaga, e s' ...
Leggi Tutto
Marco Bussagli
Futurismo
«È dall’Italia che noi lanciamo per il mondo questo nostro
manifesto di violenza travolgente
e incendiaria col quale fondiamo
oggi il futurismo»
(Filippo Tommaso Marinetti)
Il [...] indispensabile. Il percorso per summa fastigia che proponevo in quel passodel mio testo si concludeva con un riferimento a un futurista, ricerca futurista si allargò alla fotografia (Anton Giulio Bragaglia sperimentò fin dal 1911 il fotodinamismo), ...
Leggi Tutto
Beni culturali
Michele Ainis
Definizioni e modelli
‘Bene culturale’ è espressione forgiata dal diritto, che alligna nel linguaggio del diritto. Più precisamente, debutta nella Convenzione per la protezione [...] cui posero mano esperti d’arte o di diritto del calibro di Santi Romano e Giulio Carlo Argan. Tuttavia questa legge, pur con i , almeno in Italia ogni passo in avanti si accompagna a un passo indietro, è un passodel gambero, alla fine.
Le ...
Leggi Tutto
archeologia del contemporaneo loc. s.le m. Lo studio del passato recente, generalmente a partire dalla Rivoluzione industriale (seconda metà del secolo XVIII) fino ai giorni nostri, attraverso l'analisi delle tracce materiali lasciate dalle...
elaborazione del linguaggio naturale (sigla NLP, Npl) loc. s.le f. Ramo dell'informatica e, in particolare, dell'intelligenza artificiale, che studia come programmare i computer perché analizzino e comprendano i dati del linguaggio naturale...