Mankiewicz, Joseph L. (propr. Joseph Leo)
Simone Emiliani
Regista, sceneggiatore e produttore cinematografico statunitense, nato a Wilkes-Barre (Pennsylvania) l'11 febbraio 1909 e morto a Bedford (New [...] Il bandito senza nome) e The late George Apley (1947; Schiavo delpassato), commedia scritta da Philip Dunne che fu anche lo sceneggiatore dei documenti segreti ai tedeschi; Julius Caesar (1953; Giulio Cesare), opera dopo la quale il regista lasciò ...
Leggi Tutto
LORENZANI, Giovanni Andrea
Emilio Russo
Nacque a Roma il 29 nov. 1637 da Giovanni Antonio e da Lorenza Baratta, sorella del pittore Lazzaro Baratta.
Poco è noto dei suoi studi, che egli definisce scarni [...] vacante, capitano della milizia dal principe Giulio Savelli, custode perpetuo del conclave) sia, ancora, di del L., Anna, e dal pittore olandese Gaspard van Wittel e allora appena dodicenne; il resto dei manoscritti, con qualche eccezione, passò ...
Leggi Tutto
CORREGGIO, Camillo da
Alberto Ghidini
Nacque a Correggio il 22 giugno 1533 dal conte Manfredo e Lucrezia d'Este. Avviato alla carriera delle armi, fu introdotto presso Filippo II di Spagna allorché [...] di Marciano. Negli anni seguenti passò a combattere in Piemonte dove reggiano Gian Antonio Signoretti, quindi a Giulio Frassetti fino al 1581, al bresciano pp. 12-13; R. Finzi, L'investitura di Correggio del 1559, Reggio Emilia 1959, pp. 25-32, 41; ...
Leggi Tutto
PERASSI, Tomaso
Fulco Lanchester
PERASSI, Tomaso. – Terzogenito di Giuseppe e Penelope Strada, nacque a Intra (odierna frazione di Verbania) il 25 settembre 1886.
Il padre, cuneense di Barge, fu chirurgo [...] della sezione verbanese del PRI, per poi assumere – passato all’università – la direzione del settimanale repubblicano pavese Messedaglia presso la facoltà di giurisprudenza, e di Giulio Cesare Buzzati, docente di diritto internazionale, Perassi ...
Leggi Tutto
GRASSI, Carlo
Stefano Tabacchi
Nacque a Bologna nel 1519 o nel 1520, figlio di Giovanni Antonio, futuro senatore di Bologna, e di Diana di Carlo Grati. Apparteneva a una famiglia di notevole rilievo [...] con la madre del G., come canonico della cattedrale di Bologna. Durante il pontificato di Giulio III il G. di rango legatizio, che tenne fino al 1561. Passò quindi al governo di Camerino come vicelegato del cardinale G.A. Serbelloni e nel 1564 a ...
Leggi Tutto
GOEDENHUYZE (Benincasa, Casabona), Joseph (Giuseppe)
Franco Bacchelli
Nato nelle Fiandre, probabilmente verso la metà del Cinquecento si trasferì presto, forse ancora adolescente, a Firenze, dove fu [...] interessamento del Gaddi il G. passò al servizio del granduca Francesco I de' Medici, venendo impiegato con altri nel giardino del casino fidate mani del cognato Giulio Marucelli, pure al servizio del granduca come botanico. Dall'inizio del 1592 il ...
Leggi Tutto
FREGOSO, Aurelio
Jean-François Dubost
Figlio di Ottaviano (governatore di Genova dal 1515 al 1522), è noto come signore di Sant'Agata nel Ducato di Urbino (alcuni atti lo qualificano conte); questa [...] Parma, forzando così Giulio III a ritirare il suo esercito per impiegarlo nella difesa del Bolognese. L'obiettivo ultima fase della sua carriera. A questa data, infatti, egli passò bruscamente al servizio di Cosimo de' Medici, abbandonando Enrico II. ...
Leggi Tutto
LAZZARELLI, Giovanni Francesco
Fiammetta Cirilli
Discendente di un antico casato, nacque a Gubbio il 5 apr. 1621 da Alessandro e da Gentile Crivelli. Fino ai quindici anni studiò nel seminario cittadino, [...] illustre famiglia del luogo.
Dal matrimonio nacquero due maschi e due femmine: di questi, solo il primogenito Giulio continuò il segretario di giustizia nella Legazione di Pesaro. A dicembre del 1654 passò in veste di uditore di rota a Perugia; nel ...
Leggi Tutto
PIANCASTELLI, Giovanni
Valentino Donati
PIANCASTELLI, Giovanni. – Nacque a Castel Bolognese (Ravenna) il 14 settembre 1845, terzogenito di Pasquale, che di mestiere faceva il 'canapino' (ovvero il pettinatore [...] Regia Accademia di belle arti di Bologna. Nel 1894 il principe Giulio Torlonia gli affidò il compito di eseguire la pala con Il Ecce Homo.
Il 6 gennaio del 1902 fu nominato direttore della Galleria Borghese (passata sotto lo Stato), incarico che ...
Leggi Tutto
COTTA, Giovanni Stefano
Roberto Ricciardi
Nacque a Milano intorno al 1435 da Pietro, consigliere ducale e feudatario della Valcuvia, e Maddalena Leonatini. La data di nascita non è sicura, ma si desume [...] è visto, se ne attribuisce la nascita al 1435.
I biografi del C., a partire dal Picinelli, sono concordi nell'affermare che il giovane di un passo di Plinio il Vecchio (p. 425).
Sempre nel 1490, il C. collaborò con l'umanista milanese Giulio Emilio ...
Leggi Tutto
archeologia del contemporaneo loc. s.le m. Lo studio del passato recente, generalmente a partire dalla Rivoluzione industriale (seconda metà del secolo XVIII) fino ai giorni nostri, attraverso l'analisi delle tracce materiali lasciate dalle...
elaborazione del linguaggio naturale (sigla NLP, Npl) loc. s.le f. Ramo dell'informatica e, in particolare, dell'intelligenza artificiale, che studia come programmare i computer perché analizzino e comprendano i dati del linguaggio naturale...