BOULOGNE, Jean (in Italia, Giovanni Bologna; Giambologna)
Elisabeth Dhanens
Nacque a Douai nel 1529 (e non nel 1524). Di origine fiamminga (Douai era la quarta città della contea delle Fiandre), e probabilmente [...] del Giambologna.
Verso il 1553, sulla via del ritorno, il B. passò per Firenze, dove incontrò Bernardo Vecchietti che, apprezzando il lavoro del Palazzo Vecchio. Un gran numero di statuette Huntington Art Gallery, di San Marino, California).
Per ...
Leggi Tutto
GIUSTINIAN, Francesco
Giuseppe Gullino
Primo dei due figli maschi del dottore e cavaliere Antonio di Polo e di Elisabetta Da Mula di Alvise di Francesco (zia del futuro cardinale Marcantonio), nacque [...] - scrive Sanuto - i ad ordine; item rechiese la sala delGran Conseio per far una festa, et passò a nuove nozze, pur avendo avuto discendenza dalla prima moglie; vedovo, si rimaritò con una vedova: Polissena Tiepolo di Giovanni, già sposata a Bernardo ...
Leggi Tutto
DE DOMINICI, Raimondo
Ferdinando Bologna
Nacque a Malta nel 1645 da genitori maltesi dei quali non ci è pervenuto il nome.
La data di nascita di questo pittore, musico e collezionista si ricava dal [...] tardi appunto Bernardo in due passi delle Vite i Confratelli di San Luca". Ve ne Bernardo De Dominici (pp. 108 s.) fornisce indicazioni importanti, tuttora da valorizzare.
In base alle indicazioni del Preti, e con "lettere di raccomandazione delgran ...
Leggi Tutto
FORTUNIO, Giovanni Francesco
Gino Pistilli
Nacque probabilmente a Pordenone nel decennio 1460-70.
Il luogo di nascita non è sicuro, perché se in documenti d'archivio di area triestina è chiaramente [...] il conte Matteo di San Martino nelle Osservazioni… del 1555, fino ad A occasione dell'arrivo in città di Bernardo Perger, inviato cesareo, si svolse vedranno la luce in gran copia).
Il F. come risulta chiaramente da un passodel II libro: "Io credo, ...
Leggi Tutto
DE CANTA, Giovanni Angelo
Giovanni Romano
Figlio di Battista, calderaio e fonditore di campane, risulta documentato per la prima volta il 25 giugno 1519, a Novara, quando gli viene liquidato un pagamento [...] del pittore Daniele De Bosis) dà ricevuta, anche a nome del D. e del pittore Pietro da Novara, di un cospicuo pagamento per la decorazione della casa delgran collega Bernardopassò ; C. A. Molli, San Bartolomeo parrocchiale di Borgomanero, a ...
Leggi Tutto
RANCATI, Bartolomeo
(in religione Ilarione).
Massimo Carlo Giannini
– Nacque a Milano il 2 settembre 1594 da Baldassarre e da Margherita de’ Bagni. Nulla sappiamo dei suoi primi anni, se non che fu [...] del collegio milanese di Brera e che vestì l’abito cistercense, assumendo il nome religioso di Ilarione, il 10 marzo 1608 presso l’importante monastero di S. Maria di Chiaravalle. Passò 1636, il gran cancelliere dello Stato di SanBernardo in Italia ...
Leggi Tutto
SANSEVERINO, Girolamo
Alessio Russo
SANSEVERINO, Girolamo (Geronimo). – Nacque intorno al 1465, primogenito di Luca Sanseverino, principe di Bisignano e duca di San Marco, e di Gozzolina Ruffo, figlia [...] del Regno. Fu dunque principe di Bisignano, duca di Sandel cugino, in quella che passò alla storia come ‘congiura dei baroni’. Dopo essere intervenuto al convegno segreto di Melfi su invito delgran III, Corrispondenza di Bernardo Rucellai (ottobre ...
Leggi Tutto
MAJNONI, Giuseppe Antonio
Emanuele Pigni
Nacque a Lugano il 29 sett. 1754 da Bernardo e da Francesca Grossi.
La genealogia ricostruita da L. Pullé - che attribuisce alla famiglia nobilissime origini, [...] fortuna in gran parte alle capacità imprenditoriali del padre di Bernardo, Giuseppe brigata, a Berna. Nel dicembre passò al comando delle truppe stazionate nel del Po verso Belgioioso; attaccato dagli Austriaci sulla riva destra del fiume, a San ...
Leggi Tutto
PAOLI, Baldassarre
Daniele Edigati
– Nacque a Firenze il 16 dicembre 1811 da Antonio, artigiano, e da Angiola Bianchi, in una famiglia di umili origini.
Studiò all’Università di Pisa e ottenne la laurea [...] del Tribunale di prima istanza di San Miniato e poi, dal 1843, di quello di Pisa. Per problemi di salute nel 1848 passò a fianco del progetto di Bernardo Cassini, fondatore del periodico Il 593, ins. 565; gran parte del carteggio di Paoli è ...
Leggi Tutto
AMEDEO III, conte di Savoia
Francesco Cognasso
Figlio primogenito di Umberto II conte di Savoia e di Gisela di Borgogna, figlia di Guglielmo II conte di Franca Contea, successe al padre morto il 19 [...] che con l'appoggio dell'Impero occupò gran parte della Marca torinese dopo la II, recandosi a Roma da Vienne, passò per i domini del "suo carissimo nepote" e ne fu abbia riconosciuto, nonostante l'azione di sanBernardo e del cognato re di Francia, l' ...
Leggi Tutto
grande
agg. [lat. grandis]. – Quando è premesso al sostantivo che determina, può avere l’elisione davanti a vocale (con grand’impegno, una grand’emozione), mentre davanti a consonante, e anche davanti a s impura e z, si tronca spesso in gran...
ospizio
ospìzio s. m. [dal lat. hospitium «ospitalità; alloggio», der. di hospes -pĭtis «ospite»]. – 1. a. In genere, edificio dove forestieri e pellegrini possono trovare temporaneamente alloggio e assistenza; frequenti spec. nei secoli passati,...