GUIDUBALDO I da Montefeltro, duca di Urbino
Gino Benzoni
Unico figlio maschio di Federico da Montefeltro, conte e signore, - dal 1474 duca - di Urbino e della sua seconda moglie Battista Sforza - che [...] gran fama". Sottinteso che, se la fama del il passo al Sanuto, I diarii, I-VIII, Venezia 1879-82, ad indices; L. Landucci, Diario fiorentino…, a cura di I. Del Badia, Firenze 1883, pp. 184 (G. confuso con Guidubaldo Della Rovere), 192; A. Bernardi ...
Leggi Tutto
FERDINANDO II (Ferrandino) d'aragona, re di Napoli
Giampiero Brunelli
Nacque a Napoli il 26 giugno 1467 da Alfonso d'Aragona, duca di Calabria, e da Ippolita Maria Sforza. L'evento, che assicurava continuità [...] Infine, l'esercito di F. passò all'inseguimento delle truppe di Giovanni del contingente veneziano (aprile 1496), mosse verso San Severo, dove riuscì a riunire gran (1941), pp. 221, 249-273; Epistolario di Bernardo Dovizi da Bibbiena, a cura di G. L. ...
Leggi Tutto
CAVALLUCCI, Antonio
Stefi Roettgen
Figlio di Bartolomeo, da Cisterna, e di Maria Agnese Baroni, nacque il 21 ag. 1752 a Sermoneta. Il padre, fabbro di professione, era al servizio di Michelangelo Caetani, [...] restò affidato allo zio paterno Bernardo, anche questi dipendente dei Caetani del C. si trovava un grande numero di disegni, bozzetti e libri, soprattutto di teologia e di letteratura antica. Gran numero dei lavori esistenti nello studio passarono ...
Leggi Tutto
PISTOCCHI, Francesco Antonio Mamiliano
Francesco Lora
PISTOCCHI, Francesco Antonio Mamiliano (detto il Pistocchino o il Pistocco). – Figlio di Giovanni, violinista cesenate, nacque a Palermo nel 1659.
L’assunzione [...] favore degli dei di Sabadini nel «gran teatro»), nel S. Giovanni Grisostomo revisionati da Bernardo Pasquini e Giovanni , sul finire del 1699 passò a Vienna alla . Vanscheeuwijck, The Cappella musicale of San Petronio in Bologna under Giovanni Paolo ...
Leggi Tutto
BAGLIONI, Bartolomeo, detto Baccio d'Agnolo
Luciano Berti
Nacque a Firenze il 19 maggio 1462. Già il padre (Agnolo) esercitava l'arte del legnaiolo, e fu in questo settore che Baccio dapprima si specializzò [...] di un Bernardo della Cecca, passo all'architettura vera e propria non era lungo. Baccio esordì sullo scorcio del S. Agostino a Monte San Savino, perduta; la Deposizione gran talento, anche se dalle opere appare in sostanza continuatore dello stile del ...
Leggi Tutto
DE AGOSTINI, Alberto Maria
Francesco Surdich
Nacque a Pollone (Vercelli) il 2 nov. 1883 da Lorenzo e da Caterina Antoniotti. Suo fratello Giovanni fu il fondatore del noto, Istituto geografico De Agostini [...] della Patagonia: non passò infatti quasi mai sommità di un contrafiorte delSan Lorenzo e perlustrò gli ampi onorificenza, "General Bernardo O'Higgins". Nel e 27 nov. 1936; 26 dic. 1936.
Gran parte di questi contributi furono poi ripresi e rielaborati ...
Leggi Tutto
Innocenzo III
Werner Maleczek
Lotario nacque nel 1160 o 1161 a Gavignano, nel Lazio meridionale, figlio di un Trasmundo "de comitibus Signie", con cui non si allude al titolare di una altrimenti sconosciuta [...] gran parte di essi è inserita in una collezione del Regno di Boemia nel 1204, al duca Bernardo di Sassonia nel 1207, al duca Leopoldo a tornare sui propri passi. Dal 1205 lo decorazione absidale della basilica di San Pietro in alcuni frammenti al ...
Leggi Tutto
Pio IV
Flavio Rurale
Nacque Giovan Angelo Medici a Milano, in Porta Nuova parrocchia di S. Martino in Nosiggia, il 31 marzo 1499, da Bernardino e Cecilia Serbelloni. L'antica famiglia milanese dei Medici, [...] di una carriera che lo avrebbe visto passare "con varii successi per tutte le Bernardo Navagero. Nel luglio del : "Qui si fa gran rumore che si habbia Berra, L'accademia delle Notti Vaticane fondata da san Carlo Borromeo, Roma 1915.
Il Palazzo di Pio ...
Leggi Tutto
Paolo II
Anna Modigliani
Pietro Barbo nacque a Venezia il 23 febbraio 1417 da Niccolò, appartenente ad una ricca famiglia del patriziato cittadino, che aveva ricoperto diverse magistrature di notevole [...] sua collezione, gran parte della quale passò, dopo la morte del pontefice, a . Lo stesso oratore veneto Bernardo Giustinian - secondo quanto affermava Commentarii, Mediolani 1506, cc. 348-414v.
M. Sanuto, Vitae ducum Venetorum (421-1493), in R. ...
Leggi Tutto
BUONARROTI, Michelangelo
Luitpold Dussler
Enzo Noè Girardi
Nacque il 6 marzo 1475 a Caprese (od. Caprese Michelangelo) da Ludovico di Leonardo Buonarroti Simoni e da Francesca di Neri di Miniato del [...] 'amico e condiscepolo F. Granacci, passò alla scuola del giardino di S. Marco, fondata del B. al cardinal Bernardo l'occhio a la nobiltà, a la sanità, e più a la bontà, che a passione, perché non è sì gran faccenda che facendola senza passione non ...
Leggi Tutto
grande
agg. [lat. grandis]. – Quando è premesso al sostantivo che determina, può avere l’elisione davanti a vocale (con grand’impegno, una grand’emozione), mentre davanti a consonante, e anche davanti a s impura e z, si tronca spesso in gran...
ospizio
ospìzio s. m. [dal lat. hospitium «ospitalità; alloggio», der. di hospes -pĭtis «ospite»]. – 1. a. In genere, edificio dove forestieri e pellegrini possono trovare temporaneamente alloggio e assistenza; frequenti spec. nei secoli passati,...