PIZZI, Angelo
Elena Catra
PIZZI, Angelo. – Nacque a Milano il 23 dicembre 1775, nella parrocchia di S. Simpliciano, da Carlo e da Francesca Mariani (Diedo, 1843, p. 8).
Il 17 ottobre 1787 indirizzò [...] venne chiesta da Napoleone per decorare l’ospizio monastico delGranSanBernardo. Il monumento in onore di Desaix venne inaugurato che strozza il leone nemeo.
Il 30 marzo 1806, Carrara passò dal Regno Italico al principato di Lucca e Pizzi chiese al ...
Leggi Tutto
LEONARDO da Vinci
Pietro Marani
Figlio illegittimo di ser Piero da Vinci e di Caterina, nacque ad Anchiano, presso Vinci, il 15 apr. 1452, "a ore 3 di notte", come ricorda il nonno paterno, Antonio, [...] 'opera anche un "san Giovannino", non ricordato nella scale comode e ampie, di una "corte delGran Maestro", e di un giardino di delizie lui facti per il passato, tutti et ciaschaduno P.C. Marani, L. e Bernardo Rucellai fra Ludovico il Moro e Lorenzo ...
Leggi Tutto
GIULIO Romano (Iulius de Pippis, de Ianutiis; Giulio Pippi, Giannuzzi)
Enrico Parlato
Figlio di Pietro de Pippis de Ianutiis, nacque a Roma nel rione Monti, a macel de' Corvi, vicino alla colonna Traiana, [...] suo gargione", mandato a Napoli dal cardinale Bernardo Dovizi detto il Bibbiena "per ritrare quella San Pietroburgo, Ermitage), dipinti a Roma nel 1524 o all'inizio del discepoli maravigliosi delgran Raffaello", sono stati in passato letti in maniera ...
Leggi Tutto
LIPPI, Filippino (Filippo di Fra Filippo di Tommaso Lippi)
Enrico Parlato
Nacque a Prato dall'unione illegittima tra il celebre pittore e frate carmelitano, Filippo, e la monaca agostiniana Lucrezia [...] Niccolò Bernardi a dipingere per la chiesa di S. Maria del Corso "Se ne andò a Roma […] passando prima da Spoleto, come volse Lorenzo la sala delGran Consiglio . 478-485; N. Baldoria, Monumenti artistici in San Gimignano, ibid., III (1890), pp. 35-68 ...
Leggi Tutto
DE DOMINICI, Bernardo
Ferdinando Bologna
Figlio del pittore, musico e collezionista Raimondo e di Camilla Tartaglione, nacque a Napoli il 13 dic. 1683; fu nipote "ex frate" di suor Maria, scultrice, [...] qualche lume del buono" nelle "pitture ... della Scodella di San Giovanni in 'arte - quello stesso passo dell'Apologia ad Guillelmum di s. Bernardo di Chiaravalle (cfr. delGran Luigi XIV, venne a comperar quadri di autori insigni, e le opere del ...
Leggi Tutto
CATTANEO, Danese
Silvia Macchioni
Giuseppe Gangemi
Figlio di Michele, mercante, e di Gentile degli Alberti, originari di Colonnata nelle Alpi Apuane, il luogo di nascita è incerto: il Vasari lo dice [...] del pozzo al centro del cortile sansoviniano della Zecca, e passata da Venezia del conte di San Secondo a del commendatore e luogotenente delgrandel 1559 fino alla fine del '60, e poi ancora nell'estate del '61, il C., che era amico di Bernardo ...
Leggi Tutto
BORROMINI (Boromino, Bormino, Bromino, Brumino), Francesco
Nino Carboneri
Figlio di Giov. Domenico di Giov. Pietro Castelli e di Anastasia Garvo (Garovo), nacque a Bissone, sul lago di Lugano, il 27 [...] dalla "gran fabbrica" del duomo, il parte agli studi concernenti il borgo di San Martino al Cimino (1646-1652), per pari passo 36) attribuisce il ms., dai più ritenuto del Baldinucci, a Bernardo Castelli Borromini; O. Pollak, Die Kunsttätigkeit unter ...
Leggi Tutto
GIAMBERTI, Antonio, detto Antonio da Sangallo il Vecchio
Paola Zampa
Arnaldo Bruschi
Nacque a Firenze all'inizio della seconda metà del Quattrocento da Francesco di Bartolo di Stefano di Giamberto.
Il [...] proprio quell'anno la città passò dal dominio di Siena a S. Biagio, le logge delGrano o il pozzo dei Grifi misurazioni di Bernardo Della Volpaia e Simone del Pollaiolo ( les oeuvresd'architecture de la famille des San Gallo…, in Mémoires de la Société ...
Leggi Tutto
BOULOGNE, Jean (in Italia, Giovanni Bologna; Giambologna)
Elisabeth Dhanens
Nacque a Douai nel 1529 (e non nel 1524). Di origine fiamminga (Douai era la quarta città della contea delle Fiandre), e probabilmente [...] del Giambologna.
Verso il 1553, sulla via del ritorno, il B. passò per Firenze, dove incontrò Bernardo Vecchietti che, apprezzando il lavoro del Palazzo Vecchio. Un gran numero di statuette Huntington Art Gallery, di San Marino, California).
Per ...
Leggi Tutto
DE DOMINICI, Raimondo
Ferdinando Bologna
Nacque a Malta nel 1645 da genitori maltesi dei quali non ci è pervenuto il nome.
La data di nascita di questo pittore, musico e collezionista si ricava dal [...] tardi appunto Bernardo in due passi delle Vite i Confratelli di San Luca". Ve ne Bernardo De Dominici (pp. 108 s.) fornisce indicazioni importanti, tuttora da valorizzare.
In base alle indicazioni del Preti, e con "lettere di raccomandazione delgran ...
Leggi Tutto
grande
agg. [lat. grandis]. – Quando è premesso al sostantivo che determina, può avere l’elisione davanti a vocale (con grand’impegno, una grand’emozione), mentre davanti a consonante, e anche davanti a s impura e z, si tronca spesso in gran...
ospizio
ospìzio s. m. [dal lat. hospitium «ospitalità; alloggio», der. di hospes -pĭtis «ospite»]. – 1. a. In genere, edificio dove forestieri e pellegrini possono trovare temporaneamente alloggio e assistenza; frequenti spec. nei secoli passati,...