OCA (lat. scient. Anser Briss.; fr. oie; sp. ganso; ted. Gans; ingl. goose)
Augusto Toschi
Genere di uccelli, appartenente all'ordine degli Anseriformi insieme con i Cigni (v. cigno) e le Anatre (v. [...] , poiché individui che si dànno il cambio fanno la sentinella al branco intento alla raccolta del cibo, che è . fabalis Lath., di doppio passo regolare e invernale.
Dall'oca cenerina sono derivate la maggior parte delle razze domestiche. Le oche sono ...
Leggi Tutto
SGURGOLA (A. T., 24-25-26 bis)
Roberto ALMAGIA
Giovanni COLASANTI
Paese del Lazio meridionale (prov. di Frosinone), situato sulla estrema pendice di una delle propaggini dei Lepini digradante verso [...] sculca "sentinella, scolta". L'abitato primitivo era sicuramente nell'estremo cocuzzolo dello sperone; aveva "Madonna dell'Aringo", con opere del 1000. Sgurgola fu feudo della famiglia Conti, al principio del sec. XIV (1319) passò ai Caetani ...
Leggi Tutto
Le province romane d'Asia
Sergio Rinaldi Tufi
Sebastiana Lagona
Alessandra Bravi
Cevdet Bayburtluoglu
Marcello Spanu
Eugenia Equini Schneider
Premessa
di Sergio Rinaldi Tufi
Sul versante mediterraneo [...] il nome di Heliopolis, che mantenne fino alla fine dell'età bizantina. Passata sotto il controllo dei Seleucidi (200 a.C.) e primo affiancato da un ufficio e da una stanza per la sentinella, l'altro (cui si accede mediante una porta decorata da ...
Leggi Tutto
Vicino Oriente antico. Cosmologia e cosmogonia
Hermann Hunger
Alfonso Archi
Paolo Xella
Antonio Panaino
Cosmologia e cosmogonia
Cosmologia e cosmogonia mesopotamica
di Hermann Hunger
La cosmologia [...] un drago a quattro zampe) e con una delle due metà costruisce il cielo; una sentinella è messa a sorvegliare che le acque di da un'aquila; insieme raggiungono il "cielo di Anu" e passano attraverso le "porte di Anu, Enlil ed Ea", cioè le principali ...
Leggi Tutto
Ecotossicologia
David B. Peakall
(Monitoring and Assessment Research Center, The Old Coach House, King's College, Londra, Gran Bretagna)
L'ecotossicologia è l'area di studio che integra l'analisi degli [...] dopo l'allagamento, un aumento del livello di mercurio nel pesce, passando nei pesci predatori da circa 0,5 a circa 2,5 ppm. modificati da Huggett et al. (1992).
Selezione delle specie sentinella o indicatori. - Uno dei problemi fondamentali in ...
Leggi Tutto
Con il termine origini ci si riferisce convenzionalmente alla fase aurorale delle lingue romanze (o neolatine), quando testi (o frammenti di testi) scritti in volgare cominciarono a essere conservati su [...] proposto di suddividere in due fasi il periodo in cui si passò da una cultura volgare prevalentemente orale a una cultura volgare anche » («sentinella, fa’ male la guardia; non mangiai più di mezzo pane»).
Una parte consistente delle scritture a ...
Leggi Tutto
D'ARRIGO, Stefano
Mauro Bilotta
D’ARRIGO, Stefano (Fortunato Stefano)
Nacque il 15 ottobre 1919 ad Alì Marina (od. Alì Terme), da Giuseppe e Agata Miracolo.
I primi anni
Ad Alì Marina, piccolo borgo [...] di Bagheria. Sguardo incentrato sulla tensione tra il passato mitologico dello Stretto, con la sua aura evocativa, e la quiete del ritorno ma una morte banale. Colpito da una sentinella mentre, a bordo di una lancia, era impegnato in un estremo ...
Leggi Tutto
BRIN, Benedetto
AA. Capone-*
Nacque a Torino il 17 maggio 1833 da Giovanni, capo macchinista nel Teatro Regio, morto prima della nascita del figlio, e da Vittoria Binda. Iscrittosi ai corsi di ingegneria [...] disegni delle golette "Mestre" e "Murano", delle cannoniere "Sentinella" e "Guardiano", "Scilla" e "Garibaldi", e dell'incrociatore- soddisfare quelle condizioni. Il B. ammoniva che quel passo indietro nel modo d'impostare un progetto navale avrebbe ...
Leggi Tutto
GAROSCI, Aldo
Daniele Pipitone
Nacque a Meana di Susa (Torino) il 13 agosto 1907, terzogenito di Antonio (1861-1941), commerciante e imprenditore agroalimentare, e di Alessandra Sampò (1879-1938).
La [...] all’Università di Torino, per poi passare a insegnare la seconda materia nell’Ateneo della capitale.
L'impegno pubblico tra gli Libertà, L’Italia Libera, L’Italia Socialista, Comunità, La Sentinella del Canavese, Il Mondo, Il Ponte, L’Espresso, ...
Leggi Tutto
TELLINI, Enrico
Gianluca Fulvetti
Dizionario Biografico degli Italiani, Volume 95 (2019)
Nacque a Castelnuovo di Garfagnana (Lucca) il 26 agosto 1871 dal magistrato Angelo e da Egidia Masini. Ebbe due [...] la strada tagliava una boscaglia, dei banditi lasciarono passare l’auto albanese e poi sbarrarono il passaggio alla e 23 settembre 1923; La Garfagnana. La Sentinella Apuana, 13 settembre 1923; La Nazione della Sera, 15 settembre 1923; Il Giornale d’ ...
Leggi Tutto
sentinella
sentinèlla s. f. [prob. der. di sentire]. – 1. a. Soldato armato addetto a turno e per un determinato spazio di tempo alla vigilanza o alla custodia e protezione di persone e cose: poco dopo mezzanotte la s. riaprì la porta dello...
montare
v. intr. e tr. [der. di monte] (io mónto, ecc.; come intr., aus. essere). – 1. intr. a. Andar su, muovere verso un luogo più alto: Né mai qua giù dove si monta e cala Naturalmente, fu sì ratto moto (Dante); è sinon. di salire, al quale...