Nacque verso il 955 da Dadone, conte di Pombia, figlio - forse - di un fratello del re Berengario Il (Anscario II, secondo il Carutti; Amedeo I, secondo il Baudi di Vesme). Il suo nome ripeteva quello [...] gruppo dei diplomi emerge abbastanza chiaramente se non altro il proposito di A. di costituire ai piedi delle Alpi, fra i passidelloSpluga e del Lucomagno, una piccola marca ecclesiastica, mediante lo stesso procedimento che era stato usato altrove ...
Leggi Tutto
TRIVULZIO, Gian Giacomo Teodoro
Gianvittorio Signorotto
– Nacque il 27 ottobre 1597, primogenito di Carlo Emanuele Teodoro, conte di Melzo, signore di Castel Zevio e di Codogno, e di Caterina Gonzaga [...] Mesocco e la Val Mesolcina, passati ai conti di Melzo dopo l’estinzione del ramo del Magno (1572) e una lunga vertenza. Come la contigua Valtellina, queste terre a ridosso dei valichi del San Bernardino e delloSpluga erano teatro dei conflitti tra ...
Leggi Tutto
Valtellina Valle della Lombardia, longitudinale rispetto al sistema alpino, incisa dal corso superiore del fiume Adda; costituisce con la valle della Mera la prov. di Sondrio. Corre rettilinea tra le Alpi [...] comunica con la Valcamonica mediante il Passo d’Aprica, con l’Engadina attraverso i passi del Bernina e di Santa Maria Lombardia e vi costruì le due grandi strade militari delloSpluga (1819-21) e dello Stelvio (1820-25). Nel 1859 la V., ribellatasi ...
Leggi Tutto
TICINO, Cantone (A. T., 20-21)
Carlo Guido MOR
Piero BIANCONI
Manfredo VANNI
Il Canton Ticino è uno dei cantoni della Confederazione svizzera, e si estende nel versante meridionale delle Alpi Centrali [...] si ritraeva in esilio nelle valli Lavizzara e Verzasca o passarono le Alpi: per altro dopo che i Visconti ottennero il questione ferroviaria del Gottardo, in concorso coi valichi delloSpluga, dello Stelvio e del Lucomagno: gli studî si susseguono ...
Leggi Tutto
GRIGIONI (in ted. Graubünden; in ladino Grischun; A. T., 20-21)
Adriano Augusto MICHIELI
Eligio POMETTA
Carlo BATTISTI
È il più vasto cantone della Svizzera e copre, con i suoi 7114 kmq. di superficie, [...] vestigia romane, poi a Spluga, dove la via del monte Avio s' incontra con quelle delloSpluga. Da Chiavenna, castrum, importanza politica.
Nel 1363 l'Austria, respinta dai passidelle Alpi Lepontiche e retiche dalla nascente Confederazione Svizzera, ...
Leggi Tutto
REZIA (Raetia)
Pietro Romanelli
La necessità di assicurare la tranquillità ai confini settentrionali d'Italia, e nello stesso tempo anche quella delle provincie galliche, di recente conquistate, indusse [...] di là a Veltidena (Innsbruck), donde andava poi ad Augusta. Una terza strada era quella che da Mediolanum e Comum, per i passidelloSpluga, dei Giulii e di Settimo (il nome è forse un ricordo di opere di Settimio Severo), andava a Curia (Coira). In ...
Leggi Tutto
MALOGGIA o Maloia (A. T., 17-18-19)
Antonio Renato TONIOLO
Carlo Guido MOR
Valico (m. 1817) fra la Val Bregaglia e l'Engadina (Grigioni). Questo passo, scavato entro rocce serpentinose, è un'ampia continuazione [...] tutto l'anno (alberghi), il valico ha importanza turistica, ma non molto grande per il commercio, a confronto dei vicini passidelloSpluga (m. 2117) e di S. Bernardino (m. 2063); infatti le comunicazioni verso l'Engadina sono meglio servite dal ...
Leggi Tutto
(A. T., 22-23, 24-25-26, 24-25-26 bis, 27-28-29, 29 bis).
Il nome. - Secondo Antioco di Siracusa (Dion. Halic., I, 35), il nome d' Italia derivava da quello di un potente principe di stirpe enotrica, Italo, [...] al S. Gottardo, poi dallo spartiacque tra il Po e il Reno corrente sulle elevate creste delle Lepontine fino allo Spluga, e da quello fra il Po e il Danubio dallo Spluga al Passo di Resia, e fra l'Adige e il Danubio da Resia alla Vetta d'Italia e ...
Leggi Tutto
È il Lario o Lacus comensis degli antichi: importante bacino lacustre della Lombardia; il terzo d'Italia per superficie (kmq. 145), essendo superato soltanto dal Lago Maggiore e dal Lago di Garda. La sua [...] abduano, il quale, dalla Valtellina e dalla Valle della Mera (Spluga), si avanzò, dapprima unico e poi diviso in corseggiando il lago e tutte le terre circonvicine, finché nel 1528, passato a parte imperiale, fu investito del feudo di Musso, Tre Pievi ...
Leggi Tutto
. S'intendono con questo nome le truppe destinate ad operare di preferenza in regioni montarie.
I. Le truppe alpine in Italia. - La necessità di sfruttare per le operazioni militari che si svolgono in [...] Nel 1882 si fece un nuovo passo avanti, raddoppiando il numero delle compagnie e dei battaglioni, riuniti . Albergian, M. Assietta, Moncenisio, Monrosa, M. Levanna, M. Cervino, M. Spluga, M. Stelvio, M. Adamello, M. Suello, M. Baldo, M. Berico, Sette ...
Leggi Tutto
lepontino
agg. – Propr., relativo all’antica popolazione dei Leponzî (v. leponzio); si usa soprattutto nella denominazione delle Alpi Lepontine, sezione della catena alpina (detta anche Alpi Svizzere), che si stende dal passo del Sempione...