• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
55 risultati
Tutti i risultati [55]
Biografie [13]
Geografia [11]
Storia [9]
Italia [7]
Europa [7]
Arti visive [4]
Sport [4]
Storia per continenti e paesi [2]
Botanica [2]
Archeologia [2]

TORELLI, Luigi

Dizionario Biografico degli Italiani (2019)

TORELLI, Luigi Giuseppe Ferraro TORELLI, Luigi. – Nacque a Villa di Tirano (Sondrio), nell’alta Valtellina, il 3 febbraio 1810, secondogenito di Bernardo e di Luigina Guicciardi. Con il fratello Francesco [...] subalpina nel collegio di Arona, che mantenne fino al 1857 quando passò a quello di Intra, per poi essere chiamato nel 1860 a far sostenere l’agricoltura della valle, propose la fondazione dell’Osservatorio meteorologico dello Stelvio (istituito solo ... Leggi Tutto
TAGS: CINQUE GIORNATE DI MILANO – UNIFICAZIONE ITALIANA – FERDINANDO DE LESSEPS – PROVINCIA DI SONDRIO – VITTORIO EMANUELE II
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su TORELLI, Luigi (1)
Mostra Tutti

Valtellina

Enciclopedia on line

Valtellina Valle della Lombardia, longitudinale rispetto al sistema alpino, incisa dal corso superiore del fiume Adda; costituisce con la valle della Mera la prov. di Sondrio. Corre rettilinea tra le Alpi [...] Novara (1500) la V. passò alla Francia, ma nel 1512 fu occupata dalle truppe delle tre leghe (➔ Grigioni, Cantone Lombardia e vi costruì le due grandi strade militari dello Spluga (1819-21) e dello Stelvio (1820-25). Nel 1859 la V., ribellatasi agli ... Leggi Tutto
CATEGORIA: EUROPA – ITALIA – STORIA PER CONTINENTI E PAESI
TAGS: ALLEVAMENTO BOVINO – LUDOVICO IL MORO – STAZIONE TERMALE – AZZONE VISCONTI – PROTESTANTESIMO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Valtellina (2)
Mostra Tutti

GUERRA MONDIALE

Enciclopedia Italiana (1933)

GUERRA MONDIALE Augusto TORRE Alberto BALDINI Adriano ALBERTI Francesco CUTRY Romeo BERNOTTI Gino LUZZATTO Rodolfo BENINI MONDIALE La grande conflagrazione 1914-18. Sommario. - Storia politico-diplomatica: [...] ad avere così uno sviluppo di circa 400 km., mentre, seguendo la linea di confine, ne avrebbe misurato dal giogo dello Stelvio al passo di M. Croce Carnico oltre 500. Nel settore carnico il confine politico seguiva press'a poco la linea di displuvio ... Leggi Tutto

VENEZIE, TRE

Enciclopedia Italiana (1937)

VENEZIE, TRE Roberto ALMAGIA Claudia MERLO Giuseppe CARACI Raffaello BATTAGLIA Giuseppe FIOCCU Carlo BATTISTI Arnaldo FERRIGUTTO Alfredo BONACCORSI * M. T. D. . L'espressione Tre Venezie è [...] mondiale). La demografia del Veneto è caratterizzata, e più lo era in passato, da una forte natalità: alla fine del sec. XIX questa era del quella del Brennero, quella dello Stelvio, quella di Alemagna e la "strada delle Dolomiti" celebre per la ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su VENEZIE, TRE (2)
Mostra Tutti

TICINO, Cantone

Enciclopedia Italiana (1937)

TICINO, Cantone (A. T., 20-21) Carlo Guido MOR Piero BIANCONI Manfredo VANNI Il Canton Ticino è uno dei cantoni della Confederazione svizzera, e si estende nel versante meridionale delle Alpi Centrali [...] nobili si ritraeva in esilio nelle valli Lavizzara e Verzasca o passarono le Alpi: per altro dopo che i Visconti ottennero il ferroviaria del Gottardo, in concorso coi valichi dello Spluga, dello Stelvio e del Lucomagno: gli studî si susseguono per ... Leggi Tutto

PARCHI NATURALI

Enciclopedia Italiana - V Appendice (1994)

PARCHI NATURALI Longino Contoli Luciana Migliore Ester Capuzzo (v. parchi nazionali, XXVI, p. 316; App. IV, II, p. 734) Parchi nazionali, regionali e provinciali in Italia. - Sino all'ultimo decennio, [...] esistenti (parco d'Abruzzo, del Gran Paradiso, dello Stelvio, del Circeo, della Calabria). Tra questi, solo quelli d'Abruzzo si stanno tuttora scontando i conflitti del recente passato tra gli amministratori dei parchi nazionali e le popolazioni ... Leggi Tutto

PARCHI NAZIONALI

Enciclopedia Italiana (1935)

PARCHI NAZIONALI Alessandro GHIGI Giuseppe CARACI Piero LANDINI Roberto ALMAGIA . Territorî caratteristici per le bellezze naturali in genere, per la rarità delle piante e degli animali che vi si [...] ora ricordati hanno avuto amministrazione autonoma fino a tutto il 1933: sono quindi passati alle dipendenze dell'amministrazione forestale. I parchi del Circeo e dello Stelvio. - Nel 1933 fu creato un terzo Parco nazionale nel Lazio meridionale ... Leggi Tutto

TRAMVIA

Enciclopedia Italiana - II Appendice (1949)

TRAMVIA (XXXIV, p. 161) Ugo Vallecchi Negli ultimi anni gli studî tendenti al miglioramento dei mezzi di pubblico trasporto sono dovunque proseguiti con particolare intensità e rivolti non solo agl'impianti [...] compare nelle zone di frenatura dei veicoli; b) il passo delle ondulazioni in una determinata zona è pressoché costante, ma m. 435 s.m.) e arriva a quota 1583, sulla strada dello Stelvio, a Boscopiano: tensione 750 V; pendenze 11%; lunghezza km. 45; ... Leggi Tutto
TAGS: CONDUCIBILITÀ ELETTRICA – CURVA CIRCOLARE – INGHILTERRA – ALLENSTEIN – GERMANIA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su TRAMVIA (1)
Mostra Tutti

MONASTERO, Valle

Enciclopedia Italiana (1934)

MONASTERO, Valle (A. T., 24-25-26) Roberto ALMAGIA Carlo BATTISTI È una valle laterale della Val Venosta (tronco superiore dell'Adige), percorsa dal torrente Rom, affluente di destra dell'Adige. È [...] per intero salendo da Malles in Val Venosta al Passo del Forno, donde scende a Zernez; a S. Maria se ne dirama un'altra che sale al Giogo e ivi presso si allaccia alla strada dello Stelvio. Entrambe sono percorse, nei mesi estivi, da regolari servizî ... Leggi Tutto

SANTA MARIA di Val Monastero

Enciclopedia Italiana (1936)

SANTA MARIA di Val Monastero Roberto Almagià Villaggio della Valle Monastero, capoluogo del comune omonimo, che sorge, a 1388 m. s. m, nel punto dove la valle si allarga in un'ampia conca, alla confluenza [...] Maria: un ramo risale la valle del Rom fino al passo del Forno e scende nell'alta Engadina; un altro risale per la Val Muranza al Giogo di Santa Maria e si allaccia alla strada dello Stelvio. Perciò il luogo è da tempo remoto centro di comunicazioni ... Leggi Tutto
1 2 3 4 5 6
Vocabolario
giógo
giogo giógo s. m. [lat. iŭgum] (pl. -ghi). – 1. a. Strumento usato come mezzo di attacco per i bovini: g. frontale, quello (per un solo animale) che, applicato alla fronte e assicurato alle corna, è collegato a un bilancino; g. di nuca, quello...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali