LATTE (XX, p. 612)
Paolo RENKO
Latte alimentare. - Nei paesi più progrediti si stanno diffondendo sempre di più sistemi razionali riguardanti la produzione, il trattamento tecnologico-igienico e la distribuzione [...] teorico che pratico); 2) processi a caldo: a) a pasta, b) a falde o fascia (comprendente l'essiccamento a prodotto in Italia nel 1946 è stato destinato: per il 20% all'alimentazione dei vitelli; per il 17% alla produzione del burro; per il 32 ...
Leggi Tutto
(A. T., 22-23, 24-25-26, 24-25-26 bis, 27-28-29, 29 bis).
Il nome. - Secondo Antioco di Siracusa (Dion. Halic., I, 35), il nome d' Italia derivava da quello di un potente principe di stirpe enotrica, Italo, [...] dell'ambiente in mezzo a cui agiva la curia e da cui traeva alimento di varia natura per i suoi proprî fini, se essa, cercando la metalli, o anche con incassi nell'oro di granati, di paste vitree e di antichi cammei. Altri oggetti sono a traforo, ...
Leggi Tutto
(A. T., 53-54-55; 56-57).
Geografia: Nome (p. 667); La moderna conoscenza geografica (p. 667); Situazione e confini (p. 668); Composizione litologica del suolo (p. 668); Struttura e forme del terreno [...] e si fabbrica la carta e perciò frequentemente le fabbriche di pasta di legno, di cellulosa e di carta sono vicine. La risorsero anche contro di lui, ed ebbero ancora il maggiore alimento nella Sassonia, però sotto nuovi capi. L'eredità dei ...
Leggi Tutto
GRECIA (A. T., 82-83)
Giotto DAINELLI
Mario SALFI
Fabrizio CORTESI
Giacomo DELITALA
Arthur HABERLANDT
Giotto DAINELLI
Pino FORTINI
Giotto DAINELLI
Luigi CHATRIAN
Margherita GUARDUCCI
Doro LEVI
Luigi [...] di piante, di animali e di minerali, di vesti e di alimenti; parole riguardanti la musica e la danza, i giuochi, la costruzione più grande che nell'età precedente; frequente è l'uso della pasta vitrea, il più delle volte di tonalità scura. Sorge l' ...
Leggi Tutto
FRANCIA
Emmanuel DE MARTONNE
Pino FORTINI
Emmanuel DE MARTONNE
Luigi CHATRIAN
Carlo DE ANGELIS
Giulio COSTANZI
Anna Maria RATTI
Raymond LANTIER
Francesco COGNASSO
Roberto PALAMAROCCHI
Pietro [...] mezzo miliardo l'anno. Le cartiere impiegano 640.000 tonn. di pasta di legno, di cui solo 180.000 prodotti in Francia: dall'italiano. Ché l'Italia non cessa mai di eccitare e di alimentare il movimento coi suoi libri, con l'azione personale dei suoi ...
Leggi Tutto
SPAGNA
Fabrizio CORTESI
Mario SALFI
Gi. La.
(España, A. T., 37-38, 39-40, 41-42, 43).
Sommario. - Nome e confini (p. 196); Struttura e morfologia (p. 197); Clima (p. 200); Idrografia (p. 201); Suoli [...] i a 2 milioni di tonn. di carbone all'anno, alimentando così una notevole corrente d'importazione di minerale inglese.
L'unita la benzina, il carbon fossile, il caffè, il tabacco, la pasta di legno, la gomma e varî prodotti chimici e farmaceutici.
I ...
Leggi Tutto
RUSSIA (A. T., 11-16, 66-74 ,84-87, 102-104)
Giuseppe CARACI
Fabrizio CORTESI
Mario SALFI
Jozef KOSTRZEWSKI
Giovanni MAVER
Arthur HABERLANDT
Miron MALKIEL-JIRMOUNSKI
Ettore LO GATTO
Tomaso NAPOLITANO
*
Egon [...] anche per le attività che essi permisero e continuano ad alimentare, e in primo luogo per la pesca, quasi dovunque cambio dei dolciumi.
Per l'Ascensione si cuociono delle scale di pasta che vengono messe in mezzo al grano, affinché cresca alto. ...
Leggi Tutto
(A. T., 97-98; 99-100).
Sommario. - Geografia: Nome, delimitazione, estensione (p. 257); Storia dell'esplorazione della Cina propria (p. 258); Geologia (p. 261); Paleogeografia (p. 263); Struttura e morfologia [...] al N., dove è sostituito dal grano, miglio, segala. Nel N. si fanno eccellenti paste alimentari di grano duro da tempo antichissimo. Parte essenziale dell'alimentazione sono le leguminose, fave, fagioli, soia (v.) dalla quale si estrae una specie di ...
Leggi Tutto
SVIZZERA (A. T., 20-21)
Mario SALFI
Anna Maria RATTI
Claudia MERLO
Fabrizio CORTESI
*
Delio CANTIMORI
Luigi CHATRIAN
Otto TSCHUMI
Ernesto GAGLIARDI
Arthur HABERLANDT
Paul GEIGER
Rudolf KAUFMANN
Giuseppe [...] inverno. I fiumi del versante meridionale delle Alpi sono anch'essi alimentati dalla fusione delle nevi e dalle acque di pioggia, ma il gran fama. Per il consumo interno si fabbricano birra, paste alimentari, ecc. Si è sviluppata in taluni centri ( ...
Leggi Tutto
MESSICO (A. T., 147-148)
Emilio MALESANI
Fabrizio CORTESI
Mario SALFI
Gioacchino SERA
Iliehard DANGEL
Richard DANGEL
Carlo TAGLIAVINI
Pino FORTINI
Gennaro MONDAINI
Giuseppe MOLTENI
Carlo DE [...] che insieme con i fagioli costituisce la base dell'alimentazione delle classi più numerose della popolazione. La coltura del e altri liquori come il mescal, il tequila, ecc. Dopo il pasto fumavano tabacco (yetl) in pipe o in tubi, profumandolo con ...
Leggi Tutto
pasta
s. f. [lat. tardo pasta, dal gr. πάστη «farina mescolata con acqua e sale»]. – 1. a. Impasto di farina e acqua opportunamente rimestato sino a renderlo sodo e compatto, che, lievitato, è usato per fare il pane, mentre non fermentato,...
alimentazione complementare a richiesta loc. s.le f. In pediatria, metodo di alimentazione basato sull’accesso libero e graduale al lattante al cibo preparato per la famiglia, sotto il controllo e la supervisione degli adulti; autosvezzamento...