Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Ivana Ait
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
Nel 1865 la vittoria nordista nella guerra di secessione chiude un capitolo oscuro nella [...] lo avesse rapito e portato nel Sud per sottoporlo a processo.
Riformisti, intellettuali, quaccheri e pastoriprotestanti sono i principali protagonisti del fronte abolizionista, un movimento fortemente minoritario nell’opinione pubblica dell’epoca ...
Leggi Tutto
LORENZO da Brindisi, santo
Dario Busolini
Nacque a Brindisi il 22 luglio 1559 da Guglielmo Russo e da Elisabetta Masella, che lo battezzarono con il nome di Giulio Cesare. Dopo la morte del padre, tra [...] e dei cappuccini nei territori sudorientali dell'Impero. L. lo assolse impegnandosi nella predicazione, affrontando dispute con i pastoriprotestanti, assistendo i poveri e i malati, fondando nel 1600, dopo aver portato a termine la costruzione di ...
Leggi Tutto
TEOLOGIA
Bruno Chenu
Adelaida Sueiro-Gustavo Gutiérrez
Carlos Castillo
Johann Baptist Metz
(XXXIII, p. 526; App. III, II, p. 932; IV, III, p. 816)
Teologie cristiane. - Nel 1978 c'era la netta convinzione [...] nuove sfide all'ecclesiologia e al dialogo ecumenico (v. chiesa, in questa Appendice).
Alla fine del 1986 un pastoreprotestante, A. Benoît, dell'università di Strasburgo, stabiliva quale fosse il legame tra fenomeno sociale e fenomeno ecclesiale ...
Leggi Tutto
OLANDA
Claudia MERLO
Fabrizio CORTESI
Mario SALFI
Jan-Pieter Marie LAURENS de VRIES
Pino FORTINI
Adriano H. LUIJDJENS
Luigi CHATRIAN
Carlo DE ANGELIS
Anna Maria RATTI
Carlo TAGLIAVINI
Gerard [...] e l'amore per la patria. Per il rimanente il favore del pubblico è tutto per le opere poetiche di diversi pastoriprotestanti. L'umorismo di P. A. De Génestet (morto nel 1861) mette d'accordo il sentimentalismo con il razionalismo, mentre Conrad ...
Leggi Tutto
SERVETO (Servet), Miguel
Delio Cantimori
Conosciuto anche sotto i nomi di Miguel de Vilanova, e Michel de Villeneuve, nacque (data più probabile) il 29 settembre 1511 a Vilanova de Sixena (Lérida); [...] come pericolosissimo politicamente all'affermarsi della Riforma, specie in Francia. Dopo avere cercato inutilmente appoggi fra pastoriprotestanti, il S. pubblicò l'opera clandestinamente, e Calvino ne identificò subito l'autore, e risolse di ...
Leggi Tutto
GIESEBRECHT, Benjamin Christian Heinrich
Giuseppe Gabetti
Scrittore tedesco, nato a Rostock il 6 febbraio 1741, morto il 26 aprile 1826 a Mirow, dove era pastore. Fu uno dei rappresentanti del rinascente [...] 'interesse per i residui della stirpe vendica, fra cui aveva passata la giovinezza. Fu una di quelle tipiche famiglie di pastoriprotestanti, che nel'700 e nella prima metà dell'800 diedero alla Germania tanti poeti e scrittori. Figlio di Heinrich ...
Leggi Tutto
Breve storia dell'unionismo e dell'ecumenismo
Riccardo Burigana
Introduzione
Le vicende storiche dell’ecumenismo in Italia sono poco note1 mentre, paradossalmente, sono più conosciuti i progetti di [...] -Sanremo, don Alberto Ablondi (1924-2010)30, convince il proprio vescovo a lasciarlo tentare un dialogo con i pastoriprotestanti di Sanremo, partendo dalla lettura della Scrittura. Negli stessi anni una giovane laica che vive a Venezia, Maria ...
Leggi Tutto
Comunita e pastori del protestantesimo italiano
Lothar Vogel
In Italia il protestantesimo costituisce una minoranza piccola ma stabile. Ai tempi del censimento del 1911 ben 120.000 persone si dichiararono [...] anglofoni e da un fermento anticlericale, un aspetto che si manifestò anche nell'adesione di numerosi pastoriprotestanti (in particolare metodisti episcopali, della Chiesa libera e valdesi) a logge massoniche136. La contrapposizione al cattolicesimo ...
Leggi Tutto
CALANDRINI, Scipione
Michele Luzzati
Figlio illegittimo di Giuliano di Filippo, nacque, probabilmente a Lucca, intorno al 1540. Sebbene abbia avuto qualche rapporto con i congiunti di legittimi natali, [...] Così nell'ottobre del 1595 e nel marzo e nell'agosto del 1596 in tre successivi colloqui tenutisi a Tirano i pastoriprotestanti, fra cui il C., e i parroci cattolici della Valtellina si affrontarono in pubblici dibattiti sulla dottrina calvinista. A ...
Leggi Tutto
RADICATI di Passerano e Cocconato, Ignazio Adalberto Martino
Andrea Merlotti
RADICATI di Passerano e Cocconato, Ignazio Adalberto Martino. – Nacque a Torino l’11 novembre 1698, unico figlio del conte [...] grande assemblée de Quakers de Londres par le fameux frère E. Elwall. Le carte di Radicati, sequestrate dai solerti pastoriprotestanti, andarono disperse. Fra i testi che lasciò manoscritti vi erano un Discours sur les religions et les gouvernemens ...
Leggi Tutto
pastore
pastóre s. m. (f. -a) [lat. pastor -ōris, der. di pascĕre «pascolare», part. pass. pastus]. – 1. a. Chi guida al pascolo ovini e caprini (meno spesso bovini) e ne ha la cura e il governo: fare il p.; la vita dei p.; l’adorazione dei...
protestante
agg. e s. m. e f. [propr., part. pres. di protestare, con riferimento alla protesta presentata dai luterani il 19 apr. 1529 alla dieta di Spira]. – Che appartiene a una delle confessioni religiose cristiane che costituiscono il...