MIGIURTINIA (A. T., 116-117)
Enrico CERULLI
*
Commissariato della Somalia Italiana (v.), di cui costituisce la parte più settentrionale compresa tra il Golfo di Aden, l'Oceano Indiano, la valle del [...] ricordati la mirra, la gomma arabica e in particolare l'incenso, le cui piante crescono sull'altipiano calcareo. La pastorizia costituisce la principale risorsa degl'indigeni, che allevano montoni e cammelli; lungo le coste si esercita la pesca del ...
Leggi Tutto
È una delle isole italiane dell'Egeo che fa parte del Dodecaneso. Dista poco meno di 18 km. dall'isola di Rodi da cui dipende amministrativamente, ed è circondata da un gruppo di isolotti e di scogli che [...] è sterile e produce solo piccole quantità d'orzo, di grano, di mandorle e d'olive. Un certo sviluppò hanno la pastorizia e l'apicoltura, ma il maggiore cespite di guadagno è fornito agli abitanti dalla pesca delle spugne.
L'isola di Calchi, insieme ...
Leggi Tutto
NICOSIA (A. T., 27-28-29)
Vincenzo EPIFANIO
*
Cittadina della provincia di Enna, distante da questo capoluogo circa 43 km. Si stende in terreno collinoso e scosceso, a 714 m. s. m., tra alte montagne, [...] .
Nel 1931 risultarono in tutto il comune 20.533 ab., raccolti in massima parte nel centro (19.361). La pastorizia e la cerealicoltura costituiscono le principali risorse nel vasto territorio (kmq. 217,90).
Storia. - Antica colonia greca nei pressi ...
Leggi Tutto
L'Italia romana delle Regiones. Regio IX Liguria
Giuseppina Spadea
Liliana Mercando
Regio ix liguria
di Giuseppina Spadea
La regio IX augustea era limitata dal fiume Magra a est e dal fiume Varo a [...] dal Neolitico alla conquista romana, Bordighera 1990.
R. Maggi - R. Nisbet - G. Barker (edd.), Archeologia della pastorizia nell’Europa settentrionale. Atti della tavola rotonda internazionale (Chiavari, 22-24 settembre 1989), I, in RStLig, 56 (1990 ...
Leggi Tutto
LIGURIA
G. Spadea
La Regio IX augùstea era limitata dal fiume Magra a E e dal fiume Varo a O; restavano pertanto in essa comprese zone a occidente delle Alpi e l'area tra l'Appennino e il fiume Po. [...] Castellaro di Pignone, in ΒΑ, VIII, 1991, pp. 58-60; R. Maggi, R. Nisbet, G. Barker (ed.), Archeologia della pastorizia nell'Europa Settentrionale. Atti della Tavola Rotonda Internazionale, Chiavari 1989, I, in RivStLig, LVI, 1990, pp. 1-328 e II ...
Leggi Tutto
Vedi MADABA dell'anno: 1961 - 1995
MADAΒA (Μήδαβα, Madaba; v. vol. IV p. 760)
M. Piccirillo
Città dell'altopiano di Moab, nell'odierna Giordania, 30 km a S di Philadelphia ('Ammān) sul percorso della [...] del reticolo della fascia. Il tappeto centrale, spartito da 6 registri con 4 volute d'acanto, era decorato con scene di pastorizia e di caccia, con l'aggiunta di un busto di donna, forse la personificazione della Terra. Della porta in legno a ...
Leggi Tutto
biada (biado)
Luigi Peirone
" Messi ", " cereali " in genere: Non sien le genti, ancor, troppo sicure / a giudicar, sì come quei che stima / le biade in campo pria che sien mature (Pd XIII 132); Cerere, [...] biado in sua vita non pasce (If XXIV 109). Di fronte a ‛ pecore ' indica il frutto dell'attività agricola, contrapposta alla pastorizia: sanza danno di pecore o di biade (Pg XXXIII 51).
Mentre normalmente il termine si riferisce ai cereali in genere ...
Leggi Tutto
Popolazione dell’Asia centrale, che nel 13° sec. fondò un grande impero, esteso dalla Cina all’Asia Anteriore, e dominò poi anche parte dell’Europa orientale.
Il nome in senso stretto designava in origine [...] ai Calmucchi che sono nella Mongolia occidentale e, in parte, nelle steppe di Astrahan´. Dediti per lo più alla pastorizia (cavalli, ovini, bovini, cammelli), abitano in tende cilindro-coniche di feltro (yurta); ai margini della steppa alcuni gruppi ...
Leggi Tutto
(irl. Gaillimh) Città dell’Irlanda (72.414 ab. nel 2006), capoluogo della contea omonima, sulla costa occidentale dell’isola, nella parte più interna della baia a cui dà nome, sulla foce del fiume Corrib, [...] costa intagliata da profonde baie. Scarsa è dappertutto l’agricoltura; notevole importanza invece hanno la pesca e la pastorizia da cui naturalmente derivano le maggiori industrie. Praticata l’estrazione di materiale da costruzione e di marmi, specie ...
Leggi Tutto
RIPOSO FESTIVO e Settimanale
Romeo Vuoli
La legge 22 febbraio 1934, n. 370, sul riposo festivo e settimanale, fissa alcuni principî generali con norme per categorie di attività e dà disposizioni specifiche [...] del personale addetto ai lavori agricoli, regolato dai contratti collettivi di lavoro, eccettuato il personale addetto alla pastorizia brada, i lavoranti a compartecipazione, e gli addetti alla risicoltura. Per le industrie all'aperto soggette a ...
Leggi Tutto
pastorizia
pastorìzia s. f. [femm. sostantivato dell’agg. pastorizio]. – Attività umana consistente nell’allevamento del bestiame di piccole o grosse dimensioni (ovini, caprini, bovini, camelidi, ecc.), connessa a spostamenti stagionali di...
pastorizio
pastorìzio agg. [dal lat. pastoricius, der. di pastor -oris «pastore»]. – Che concerne l’allevamento del gregge e quindi la pastorizia in genere: attività p.; prodotti p. (carne, lana, latticinî, ecc.). Sale p., sale denaturato,...