Regione montana del Himalaya occidentale estesa a N. del Kashmir intorno alla grande curva dell'Indo, e comprendente varî piccoli stati: Chitral, Yasin, Hunza, Nagar, Kohistan, Gilgit ecc., in parte tributarî [...] è raccolta nelle valli sotto ai 3300 m., dove sono possibili, sui terreni alluvionali, l'agricoltura e la pastorizia.
I Dardi sono una popolazione di lingua indo-europea (ramo indo-iranico, con peculiarità linguistiche più iraniche che indiane ...
Leggi Tutto
Repubblica federale della Iugoslavia, avente per capitale Sarajevo (86.495 ab. nel 1941), confinante con la Croazia, la Serbia ed il Montenegro e avente uno sbocco sull'Adriatico presso la foce della Narenta. [...] .
In Bosnia il bosco rappresenta una delle maggiori ricchezze, mentre le zone più aride vengono utilizzate dalla pastorizia transumante. Il territorio più intensivamente coltivato è rappresentato dalla Posavina, dove i terreni sono adatti ai cereali ...
Leggi Tutto
ISERNIA (XIX, p. 599)
Per effetto della l. 2 febbraio 1970, n. 20, la città molisana è diventata il 94° capoluogo di provincia della Repubblica Italiana. Pertanto il Molise risulta ora suddiviso in due [...] stentata, resa sempre più inefficiente dalla polverizzazione e dal plurisecolare sfruttamento a cereali, nonché sulla pastorizia, ancorata tuttora a specie ovine di qualità scadente e a sistemi di allevamento transumante oramai anacronistici ...
Leggi Tutto
Isola tedesca, la più occidentale delle Frisoni orientali, a 12 km. dalla terraferma olandese, a NO. dell'estuario dell'Ems. Dipende dal distretto di Emden (provincia prussiana di Hannover) e dista 57 [...] al soggiorno anche d'inverno. Oltre l'industria del forestiero, occupazione prevalente degli abitanti è la pesca e la pastorizia.
L'isola è toccata da molti cavi sottomarini.
Bibl.: W. Behrmann, Borkumer Strand- und Dünenstudien, Meereskunde, XIII, 9 ...
Leggi Tutto
L'Italia romana delle Regiones. Regio X Venetia et Histria
Fernando Rebecchi
Giovanni Ciurletti
Bianca Maria Scarfì
Monica Verzár Bass
Robert Matijašic
Regio x venetia et histria
La regio X augustea, [...] hist., XI, 8), del vino, del pesce e dei frutti di mare. Nelle regioni interne, dedite prevalentemente alla pastorizia, si produceva la lana.
La struttura sociale ricostruibile dall’analisi complessiva delle fonti storiche e archeologiche indica una ...
Leggi Tutto
Biologia
Giovanni Chieffi
Salvatore Feo
Agata Giallongo
Il termine biologia (composto di due parole greche, βίος, "vita", e λόγος, "studio") fu coniato dal naturalista tedesco G.R. Treviranus nel [...] si sviluppò con la domesticazione, quando l'uomo passò dallo stadio della caccia a quello dell'allevamento e della pastorizia e a quello della coltivazione delle piante.Il primo fenomeno che dovette indirizzare l'attenzione dell'uomo nel distinguere ...
Leggi Tutto
MELOGRANI, Giuseppe
Francesco Campenni
– Nacque in Calabria, a Parghelia, casale di Tropea, il 29 luglio 1750, da Michele Meligrana e Olimpia di Costanzo.
Dalla particola battesimale il cognome risulta [...] una geografia umana del territorio, attenta alle condizioni dell’agricoltura e delle sue produzioni specializzate, ai problemi della pastorizia, del commercio, di arti e manifatture. Come nelle coeve opere statistiche di L. Cagnazzi De Samuele, il M ...
Leggi Tutto
Nel linguaggio corrente, la parola civiltà, applicata agl'individui, significa una condizione elevata di vita, quale soprattutto si manifesta nella convivenza sociale; applicata ai popoli, significa il [...] profani, ha ritenuto a questo riguardo che l'umanità sia passata per tre stadî successivi: quello della caccia, quello della pastorizia e quello dell'agricoltura, essendo stati il secondo e il terzo raggiunti soltanto da una parte di essa. Si deve ...
Leggi Tutto
Isola del Quarnero, con 9100 abitanti, che appartiene alla provincia di Pola. Posta fra 45°10′ e 44°36′ di lat. settentrionale, in quel profondo addentramento fatto dall'Adriatico verso NE. e che circa [...] in gran numero e vivono sempre all'aperto. Una ragione dello stato in cui si trova l'ammanto vegetale sta appunto nella pastorizia che è molto estesa nell'isola, come la sola forma economica che possa dar modo di trar profitto di quelle rocce; ma ...
Leggi Tutto
UABONI
Nello PUCCIONI
. Gruppo a caratteri negroidi, che abita specialmente il basso corso del Giuba, da non confondersi però con i Bantu noti col nome di Uagoscia (v.). Il nome è probabilmente venuto [...] tribù somale e negroidi. Originariamente soltanto cacciatori, si sono adattati nella zona a steppa dell'Oltregiuba alla pastorizia e lungo il corso dei fiumi all'agricoltura, assimilando contemporaneamente i due tipi di abitazione dei pastori ...
Leggi Tutto
pastorizia
pastorìzia s. f. [femm. sostantivato dell’agg. pastorizio]. – Attività umana consistente nell’allevamento del bestiame di piccole o grosse dimensioni (ovini, caprini, bovini, camelidi, ecc.), connessa a spostamenti stagionali di...
pastorizio
pastorìzio agg. [dal lat. pastoricius, der. di pastor -oris «pastore»]. – Che concerne l’allevamento del gregge e quindi la pastorizia in genere: attività p.; prodotti p. (carne, lana, latticinî, ecc.). Sale p., sale denaturato,...