VENETIA et HISTRIA
F. Rebecchi
G. Ciurletti
B. M. Scarfì
M. Verzár Bass
R. Matija¿ic
La Regio X augustea, delimitata a Ν dalle Alpi, a S dal Po, a O dalla valle dell'Oglio, a E dal fiume Arsa, comprendeva [...] hist., XI, 8), del vino, del pesce e dei frutti di mare. Nelle regioni interne, dedite prevalentemente alla pastorizia, si produceva la lana.
La struttura sociale ricostruibile dall'analisi complessiva delle fonti storiche e archeologiche indica una ...
Leggi Tutto
La domesticazione degli animali e l'allevamento: Vicino Oriente ed Egitto
Sándor Bökönyi
Lucio Milano
Le origini e i primi sviluppi
di Sándor Bökönyi
È difficile definire con esattezza i luoghi, [...] ad interdizione alimentare e connessa al culto del dio Khnum. Nel corso della storia del Vicino Oriente la pastorizia non fu solo oggetto di sfruttamento da parte delle popolazioni sedentarie, ma costituì anche la maggiore risorsa economica ...
Leggi Tutto
ELEUTHERNA ('Ελευθέρα, Έλευθεραί, Έλευθερνα, Έλευθερναι, Eletherna)
P. Themelis
L'antica città cretese di E. si estende su una prominenza di forma allungata, alta 390 m, con la sommità pianeggiante e [...] quale hanno giuocato un ruolo importante le difese naturali assicurate dalla posizione, la terra fertile e adatta anche alla pastorizia e la presenza di sorgenti d'acqua sul versante orientale della collina, una presso la chiesa bizantina di Haghia ...
Leggi Tutto
matto
Lucia Onder
Si rilevano nell'uso di questo aggettivo due diverse gradazioni d'intensità. La più forte dà m. nello stesso grave significato con cui D. usa ‛ folle ' (v.), cioè " contrario alla [...] 'mperché non sanno (Pg III 84; cfr. per l'immagine Cv I XI 9). D. userebbe un termine tecnico di pastorizia, ché " matte " sono definite dai mandriani le pecore affette da " cenurosi ", un disturbo nervoso che i mandriani chiamano " capostorno ", a ...
Leggi Tutto
LICIA (A. T., 88-89)
Lino BERTAGNOLLI
Giuseppe FURLANI
Paul KRETSCHMER
Giovanni CORSO
Regione peninsulare dell'Asia Minore sud-occidentale, montuosa e impervia, costituita nell'interno da un altipiano [...] La popolazione costiera fino al 1920 circa comprendeva molti Greci; ora tutti gli abitanti sono Turchi musulmani, dediti specie alla pastorizia, al taglio dei boschi e al commercio del legname.
I centri sono piccoli e d'importanza solo locale. Elmali ...
Leggi Tutto
Contea inglese, situata fra quelle di Devon, di Somerset, il Wiltshire e il Hampshire e bagnata a S. dalla Manica. Ha una superficie di 2532 kmq. e contava 228.160 ab. nel 1921 (233.000 secondo un calcolo [...] e Trent; alcuni dei loro tributarî sono asciutti per una parte dell'anno.
Nella contea si esercita soprattutto la pastorizia: predominano gli ovini, ma abbondano anche i bovini (fabbricazione del burro). Poca importanza hanno i cereali: avena, un po ...
Leggi Tutto
NUMERALI (fr. numéraux; sp. numerales; ted. Zahlwörter; ingl. numerals)
Giacomo Devoto
Categoria di nomi destinati a rappresentare la pura quantità e quindi il massimo dell'astrazione. I numerali possono [...] più difficile se non avesse il prezioso sussidio dei primi dieci numerali.
Quando nella civiltà primitiva si sviluppa la pastorizia, il fabbisogno dei numeri cresce in modo improvviso: e occorre allora una formula, non solo per trovare nuovi nomi ...
Leggi Tutto
ZULU (Ama-zulu)
Lidio CIPRIANI
Carlo TAGLIAVINI
Gruppo di Bantu meridionali dell'est. Si trovano esclusivamente nel Natal, ma sono originarî della parte orientale dell'Africa equatoriale. Di là discesero [...] sposate, sono disposti sul dietro in una tipica pettinatura a forma troncoconica. La loro economia è basata quasi esclusivamente sulla pastorizia, l'agricoltura e la caccia. Il bestiame offre loro latte, usato inacidito, e pelli per i vestiti e gli ...
Leggi Tutto
Nome ufficiale, dal luglio 1967, della Somalia Francese (v. somalia, XXXII, p. 118; App. II, 11, p. 861; III, 11, p. 776). Sul territorio, diviso amministrativamente nelle aree di Gibuti (600 km2), Dikkil [...] sono coltivati, con un'esigua produzione di caffè. La grande estensione di prati e pascoli (244.000 ha) offre migliori condizioni alla pastorizia (nel 1973: 18.000 capi di bovini, 94.000 ovini, 555.000 caprini, 23.000 cammelli, usati per il trasporto ...
Leggi Tutto
Nota agli antichi col nome di Αἰγονσα (lat. Aegūsa), fu detta anche Aponiana e poi Favoniana, da cui si fece Fagognana, oggi Favignana. È l'isola maggiore del gruppo delle Egadi (v.), ha una superficie [...] isola omonima, e 263 nell'isola di Levanzo (di cui 238 nel centro omonimo). Vi praticano i più, oltre alla pesca, la pastorizia.
L'isola fu nido dei pirati tunisini che fino al sec. XVIII infestarono le coste occidentali della Sicilia.
Bibl.: A. Holm ...
Leggi Tutto
pastorizia
pastorìzia s. f. [femm. sostantivato dell’agg. pastorizio]. – Attività umana consistente nell’allevamento del bestiame di piccole o grosse dimensioni (ovini, caprini, bovini, camelidi, ecc.), connessa a spostamenti stagionali di...
pastorizio
pastorìzio agg. [dal lat. pastoricius, der. di pastor -oris «pastore»]. – Che concerne l’allevamento del gregge e quindi la pastorizia in genere: attività p.; prodotti p. (carne, lana, latticinî, ecc.). Sale p., sale denaturato,...