BELLITTI, Giacinto
Oscar Nuccio
Nacque a Foggia nel 1746, da, Clemente e da Teresa Danzi. Laureatosi in giurisprudenza, si trasferì a Napoli, ove esercitò la professione di avvocato., raggiungendo ben [...] in occasione della censuazione delle terre del Tavoliere, si augurava che il governo, non trascurando gli interessi della pastorizia, rivolgesse cure particolari alla prosperità dell'agricoltura.
Del B. è da ricordare anche un raro opuscolo, Sul ...
Leggi Tutto
Pan
Emanuele Lelli
Il dio caprino che ama i boschi e le sorgenti
Nato da Ermes e da una ninfa, Pan, metà uomo e metà capro, è il dio del mondo incontaminato dei pastori. Con il suo flauto rende liete [...] dagli studiosi, che preferiscono collegare il nome ad altri termini, di origine indoeuropea, che indicano l’attività della pastorizia, come per esempio il latino pascere «far pascolare».
Tuttavia l’etimologia che accosta Pan all’aggettivo «tutto» è ...
Leggi Tutto
Regione dell’Italia, situata all’estremità meridionale della penisola, tra il Tirreno e lo Ionio. Ha una superficie di 15.222 km2, 404 Comuni e una popolazione di 1.894.110 ab. nel 2020; densità 124 ab./km². [...] della C. che supera largamente quello delle altre regioni del Mezzogiorno. In forte decremento risultano l’allevamento e la pastorizia, che a lungo tempo hanno svolto una notevole funzione nella vita rurale regionale. Caratteristica è la pesca del ...
Leggi Tutto
SPAGNA
Fabrizio CORTESI
Mario SALFI
Gi. La.
(España, A. T., 37-38, 39-40, 41-42, 43).
Sommario. - Nome e confini (p. 196); Struttura e morfologia (p. 197); Clima (p. 200); Idrografia (p. 201); Suoli [...] id., Geobotánica, Barcellona 1928; H. E. Del VIllar, Suelos de Espana, Madrid 1929; C. Manetti, Le condizioni mesologiche della pastorizia della Penisola Iberica, in Agricolt. colon., XXII (1928), pp. 56-63, 96-104, 142-45, 186-88.
Antropogeografia e ...
Leggi Tutto
PERSIA
Giuseppe CARACI
Fabrizio CORTESI
Mario SALFI
Ettore ROSSI
Luigi CHATRIAN
Carlo DE ANGELIS
Anna Maria RATTI
Antonino PAGLIARO
Ernst KUHNEL
*
F. G.
(A. T. 73-74, 91-94)
Sommario. - L'impero [...] nell'Azerbaigian, nelle provincie caspiche, e lungo la frontiera del Turkmenistan, dove vivono dediti all'agricoltura e alla pastorizia. Dai turcomanni della regione di Astarābād è uscita la dinastia dei Qāgiāri (v. sotto: Storia). Nel bacino del ...
Leggi Tutto
TRIPOLITANIA (A. T., 113-114)
Emilio SCARIN
Mario SALFI
Pietro ROMANELLI
Ettore ROSSI
Ardito DESIO
Fabrizio CORTESI
Alberto BALDINI
Regione dell'Africa settentrionale affacciata al Mediterraneo, [...] molto limitate in tutti i sensi. Quale base del sistema economico sta l'agricoltura, in secondo luogo vi è la pastorizia. L'agricoltura però ha un duplice aspetto, l'agricoltura indigena e quella colonizzatrice: fra le due vi è naturalmente un ...
Leggi Tutto
Situazione e nome. - La Dalmazia è una regione geografica naturale, costituita dalla sottile fascia costiera orientale dell'Adriatico e dal suo corteo di isole, dal golfo del Quarnaro alla foce della Boiana. [...] populus che nell'arengo legifera, elegge e loda. Il popolo vive della terra, specie con la viticoltura e la pastorizia, del mare e dell'arte (oreficeria, setificio, lanificio, ecc.). I nobili sono tutti proprietarî fondiarî e navigatori. Nei comuni ...
Leggi Tutto
SOCIETÀ POSTINDUSTRIALE
Domenico De Masi
Come alla fine del 1700 si avvertì il passaggio dalla società rurale a quella industriale, ma si stentò a individuare e fissare i tratti essenziali della nuova [...] ma non sappiamo neanche se ci sarà questo fattore egemone, così come ci furono nelle epoche passate la caccia, la pastorizia, l'agricoltura, il mercato, l'industria. È anzi probabile che uno degli ulteriori tratti distintivi del nuovo sistema sociale ...
Leggi Tutto
Per bestiame s'intende l'insieme degli animali domestici utili all'agricoltura. Essi appartengono tutti alla classe dei Mammiferi e a quella degli Uccelli. Fanno parte dei Mammiferi: il cavallo, l'asino, [...] -economica che è rappresentata dall'industria agraria. L'allevamento del bestiame, nelle sue forme primitive e rudimentali di pastorizia, precede l'agricoltura ma prepara a questa le condizioni necessarie al suo sviluppo, sia con la formazione di ...
Leggi Tutto
Detta Arba da Plinio, "Αρβη da Costantino Porfirogenito, Rab in croato, è l'isola più settentrionale tra le maggiori dell'arcipelago dalmatico, se si escludono Veglia e Cherso, che chiudono il Quarnaro. [...] prevalentemente (80%) nell'agricoltura, il cui reddito, per la poca estensione delle terre coltivabili, è completato con la pastorizia (7000 pecore e 2100 capre). Sulla costa prevalgono i pescatori (6%), che adoperano gli "zoppoli", specie di barche ...
Leggi Tutto
pastorizia
pastorìzia s. f. [femm. sostantivato dell’agg. pastorizio]. – Attività umana consistente nell’allevamento del bestiame di piccole o grosse dimensioni (ovini, caprini, bovini, camelidi, ecc.), connessa a spostamenti stagionali di...
pastorizio
pastorìzio agg. [dal lat. pastoricius, der. di pastor -oris «pastore»]. – Che concerne l’allevamento del gregge e quindi la pastorizia in genere: attività p.; prodotti p. (carne, lana, latticinî, ecc.). Sale p., sale denaturato,...