• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
atlante
lingua italiana
webtv
100 risultati
Tutti i risultati [735]
Storia [100]
Geografia [105]
Archeologia [94]
Europa [61]
Biografie [57]
Scienze demo-etno-antropologiche [46]
Arti visive [47]
Storia per continenti e paesi [42]
Temi generali [38]
Diritto [34]

PASTORIZIA

Federiciana (2005)

Pastorizia Alessandro Clementi L'allevamento degli animali minuti, soprattutto ovini, coincide nei momenti del suo maggiore sviluppo con la transumanza. Tale prassi, diffusa soprattutto nelle regioni [...] meridionali d'Italia, consiste nello sfruttare per i pascoli nei mesi invernali l'incolto del Tavoliere pugliese e negli estivi gli ampi pianori degli altipiani abruzzesi. Diffusissima nell'età classica, ... Leggi Tutto
CATEGORIA: STORIA MEDIEVALE – AGRICOLTURA NELLA STORIA – CACCIA E PESCA NELLA STORIA – SISTEMI E ANIMALI PER L ALLEVAMENTO
TAGS: RUGGERO II DI SICILIA – ITALIA MERIDIONALE – REGNO DI SICILIA – CAMPO IMPERATORE – ALTO MEDIOEVO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su PASTORIZIA (2)
Mostra Tutti

Peligni

Enciclopedia on line

Antico popolo italico occupante il bacino centrale dell’Aterno-Pescara (Abruzzo). Guerrieri, dediti prevalentemente alla pastorizia e all’agricoltura, ebbero come centri principali Corfinio, Sulmona e [...] Superequo. In conflitto con i Romani durante le guerre sannitiche, ne divennero alleati nel 304 a.C. Fedeli a Roma contro Annibale, si ribellarono agli inizi della guerra sociale (90), ma furono vinti ... Leggi Tutto
CATEGORIA: POPOLI ANTICHI
TAGS: GUERRE SANNITICHE – GUERRA SOCIALE – POPOLO ITALICO – AGRICOLTURA – PASTORIZIA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Peligni (1)
Mostra Tutti

massaro

Enciclopedia on line

Nell’Italia centro-meridionale, il mezzadro o fattore che presiede all’amministrazione e coltivazione di poderi o che dirige un’azienda pastorizia. La masseria è l’azienda rurale diretta dal m. secondo [...] il contratto di colonia parziaria. Nel linguaggio storiografico, il coltivatore del manso, divisione agraria medievale, che indicava appunto l’appezzamento di terreno affittato a una famiglia colonica. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: MESTIERI E PROFESSIONI – STORIA MEDIEVALE – AGRICOLTURA NELLA STORIA – CACCIA E PESCA NELLA STORIA – ORGANIZZAZIONE AGRARIA DEL TERRITORIO
TAGS: COLONIA PARZIARIA – ETÀ COMUNALE – ITALIA

Selkirk, Thomas Douglas 5º conte di

Enciclopedia on line

Selkirk, Thomas Douglas 5º conte di Colonizzatore scozzese (Saint Mary's Isle, Kirkcudbrightshire, 1771 - Pau 1820). Organizzò i contadini, sfrattati per la trasformazione delle Highlands in territorî adibiti a pastorizia e foreste per la [...] caccia al cervo, fondando una colonia a Prince Edward Island (Canada) e una più piccola a Baldoon nel Canada superiore (1803-04); nel 1812 fondò una colonia nel Red River (Manitoba), più volte devastata ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: CANADA

Calino

Enciclopedia on line

Calino (gr. Κάλυμνος) Isola (109 km2 con 16.500 ab. circa) della Grecia, nel Mar Egeo, una delle Sporadi meridionali, a N dell’isola di Coo. Clima mediterraneo. La popolazione si dedica all’agricoltura, alla [...] pastorizia, alla pesca e alla lavorazione del tabacco. Pòthea è il capoluogo e il porto principale Fu occupata da coloni provenienti dall’Argolide (2° millennio a.C.). Fece parte nel 5° e 4° sec. delle due leghe marittime ateniesi. Legata alla vicina ... Leggi Tutto
CATEGORIA: EUROPA – ITALIA – STORIA PER CONTINENTI E PAESI
TAGS: DODECANESO ITALIANO – CLIMA MEDITERRANEO – AGRICOLTURA – MAR EGEO – ARGOLIDE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Calino (1)
Mostra Tutti

Oltre Giuba

Enciclopedia on line

(ingl. Jubaland) Regione della Somalia, comprendente l’area sulla destra del Giuba al confine con il Kenya. Il territorio (90.000 km2 ca.) è coperto da steppe predesertiche; si praticano una magra agricoltura, [...] la pastorizia nomade e la pesca. Il centro principale è Chisimaio. Conteso da diversi gruppi etnici e solo nella seconda metà del 19° sec. occupato dai Somali, nel 1870 fu considerato, nella sua zona litoranea, come facente parte dei domini di ... Leggi Tutto
CATEGORIA: AFRICA – STORIA PER CONTINENTI E PAESI
TAGS: SECONDA GUERRA MONDIALE – PRIMA GUERRA MONDIALE – GRAN BRETAGNA – AGRICOLTURA – PASTORIZIA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Oltre Giuba (4)
Mostra Tutti

garamanti

Dizionario di Storia (2010)

garamanti Popolazione del Fezzan. La prima menzione dei g. è in Erodoto e rinvia alla fine del 6° sec. a.C., ma nella regione sono attestate dal 3° millennio a.C. tribù dedite alla pastorizia, che nel [...] 10° sec. a.C. si insediarono in villaggi stabili. Dal 6° a.C. i g. prosperarono sfruttando il sistema carovaniero tra Fezzan, delta del Nilo, Tripolitania e ansa del Niger: nascque così un regno vero e ... Leggi Tutto
CATEGORIA: POPOLI ANTICHI
TAGS: TRIPOLITANIA – ERODOTO – FEZZAN – NIGER
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su garamanti (3)
Mostra Tutti

navaho

Dizionario di Storia (2010)

navaho Popolazione indigena nordamericana, stanziata in Nuovo Messico, Arizona, Colorado e Utah. Proveniente dal Nord, nel sec. 13° ca. entrò in contatto con le popolazioni ; ne seguirono continue ostilità, [...] fino a quando, nel 1680 ca., i n. abbandonarono la tradizionale pastorizia nomade di ovini e optarono per la sedentarietà, adottando i sistemi religiosi e sociali pueblo. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: POPOLI ANTICHI
TAGS: NUOVO MESSICO – COLORADO – ARIZONA – OVINI – UTAH
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su navaho (2)
Mostra Tutti

Lisso

Enciclopedia on line

(o Lipso; gr. Λιψοί) Isola greca (15 km2) nel gruppo del Dodecaneso, tra Patmo e Lero, a 32 km dalla costa dell’Asia Minore. Ha forma irregolare e coste molto frastagliate; altezza max 277 m s.l.m. La [...] popolazione (700 ab. nel 2001), dedita all’agricoltura e alla pastorizia, è accentrata per la massima parte nel capoluogo, Lisso. Fu occupata dall’Italia il 12 maggio 1912, e nel 1924 entrò a far parte delle isole italiane dell’Egeo; con queste ... Leggi Tutto
CATEGORIA: EUROPA – STORIA CONTEMPORANEA
TAGS: ISOLE ITALIANE DELL’EGEO – ASIA MINORE – AGRICOLTURA – DODECANESO – GRECIA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Lisso (1)
Mostra Tutti

Stampalia

Enciclopedia on line

Stampalia (gr. Αστυπάλαια) Isola della Grecia (99 km2 con 1238 ab. nel 2001), nel gruppo del Dodecaneso (Mar Egeo), a SE di Amorgo e a SO di Coo. Di forma irregolare e di costituzione calcarea, è occupata da rilievi [...] che si elevano maggiormente verso E, fino a un’altezza di 500 m circa. Sviluppate l’agricoltura e la pastorizia. La popolazione è quasi tutta raggruppata nel centro omonimo, sulla costa sud-orientale. In età antica Astypàlaia è nota per aver fatto ... Leggi Tutto
CATEGORIA: EUROPA – STORIA PER CONTINENTI E PAESI
TAGS: ISOLE ITALIANE DELL’EGEO – LEGA DELIO-ATTICA – GUERRA DI CANDIA – ISOLA PASSÒ – AGRICOLTURA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Stampalia (1)
Mostra Tutti
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 10
Vocabolario
pastorìzia
pastorizia pastorìzia s. f. [femm. sostantivato dell’agg. pastorizio]. – Attività umana consistente nell’allevamento del bestiame di piccole o grosse dimensioni (ovini, caprini, bovini, camelidi, ecc.), connessa a spostamenti stagionali di...
pastorìzio
pastorizio pastorìzio agg. [dal lat. pastoricius, der. di pastor -oris «pastore»]. – Che concerne l’allevamento del gregge e quindi la pastorizia in genere: attività p.; prodotti p. (carne, lana, latticinî, ecc.). Sale p., sale denaturato,...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali