• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
49 risultati
Tutti i risultati [49]
Industria [20]
Medicina [14]
Alimentazione [8]
Biologia [10]
Industria alimentare [10]
Patologia [7]
Alimenti [4]
Industria alimentare e per la ristorazione [5]
Enologia e bevande alcoliche e analcoliche [3]
Chimica [4]

ENOTERMO

Enciclopedia Italiana (1932)

È un apparecchio destinato a riscaldare i vini (o i mosti), soprattutto per prevenire o arrestare molte malattie (in gran parte microbiche) dei vini stessi. Già F. Appert al principio del secolo scorso [...] studiandone anche l'applicazione industriale. In onore di Pasteur essa viene comunemente chiamata pastorizzazione, e gli enotermi vengono anche detti pastorizzatori. La temperatura varia, a seconda delle malattie che si vogliono prevenire o arrestare ... Leggi Tutto
TAGS: PASTORIZZAZIONE – OSSIDAZIONE – STAGNO – RAME

vino

Enciclopedia on line

Prodotto della fermentazione alcolica di mosti ricavati esclusivamente da uve fresche o leggermente appassite, con o senza la presenza delle vinacce. I componenti del v. sono acqua (70-80%), alcol etilico [...] e intensificare gli effetti si può eseguire l’invecchiamento artificiale, mediante agenti fisici o chimici quali il calore (pastorizzazione), il freddo, l’ossigeno, l’ozono ecc. Imbottigliamento I recipienti utilizzati per i v. di qualità sono le ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ENOLOGIA E BEVANDE ALCOLICHE E ANALCOLICHE
TAGS: REPUBBLICA SUDAFRICANA – ANIDRIDE CARBONICA – ANIDRIDE SOLFOROSA – EUROPA ORIENTALE – POLIMERIZZAZIONE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su vino (11)
Mostra Tutti

Agroalimentare, tecnologia

Enciclopedia Italiana - VII Appendice (2006)

La t. a. si occupa di studiare, ottimizzare e innovare tutti i processi di sanificazione, trasformazione e conservazione dei prodotti alimentari. Il suo obiettivo è rallentare e inibire i principali fenomeni [...] nel 1810, del processo di sterilizzazione in scatola a opera del francese N. Appert e a quella del processo di pastorizzazione, messa a punto nel 1861 da L. Pasteur. Questi trattamenti nascono dall'intuizione che alle alte temperature gli enzimi e ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ALIMENTAZIONE – INDUSTRIA ALIMENTARE
TAGS: DENATURAZIONE DELLE PROTEINE – DIFFERENZA DI POTENZIALE – ONDE ELETTROMAGNETICHE – INGEGNERIA MECCANICA – ANIDRIDE CARBONICA

tifo, paratifo, salmonelle

Enciclopedia dei ragazzi (2006)

tifo, paratifo, salmonelle Gabriella D'Ettorre Infezioni intestinali causate da batteri Tifo, paratifo e salmonella fanno parte delle cosiddette salmonellosi, ovvero infezioni con particolare coinvolgimento [...] di sopravvivere alle alte temperature e muoiono durante l’ebollizione dell’acqua, oppure durante la procedura di pastorizzazione (sterilizzazione e pastorizzazione) o di irradiazione dei cibi con i raggi gamma. Questi batteri sono però in grado di ... Leggi Tutto
CATEGORIA: PATOLOGIA
TAGS: SALMONELLOSI MINORI – MALATTIA INFETTIVA – PASTORIZZAZIONE – SALMONELLOSI – RAGGI GAMMA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su tifo, paratifo, salmonelle (3)
Mostra Tutti

conservazione

Enciclopedia on line

Alimentazione Insieme delle tecniche che tendono ad arrestare o rallentare i processi vitali che si svolgono in un prodotto alimentare non trattato rendendolo non commestibile. Esse permettono quindi l’impiego [...] . I metodi fisici utilizzano l’azione del freddo (refrigerazione, congelamento), l’azione del calore (pastorizzazione, sterilizzazione), la disidratazione (essiccamento, liofilizzazione), l’azione di gas inerti (atmosfere controllate), l’azione ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ANTROPOLOGIA FISICA – ECOLOGIA – TEMI GENERALI – ECOLOGIA VEGETALE E FITOGEOGRAFIA – GEOGRAFIA FISICA – ECOLOGIA ANIMALE E ZOOGEOGRAFIA – INDUSTRIA ALIMENTARE
TAGS: FISICA DELLE PARTICELLE – EQUAZIONE DI CONTINUITÀ – LEGGI DI CONSERVAZIONE – SISTEMA DI RIFERIMENTO – EQUAZIONI DI LAGRANGE

limone

Enciclopedia on line

Nome comune dell’agrume Citrus limon (fig.) e del suo frutto, caratterizzato dalla buccia di color giallo pallido, profumata, e dalla polpa giallognola, acidissima. La pianta, appartiene alla famiglia [...] vitamina C). Il succo omogeneizzato, filtrato, deaerato, può essere usato per il consumo tal quale (previa pastorizzazione), oppure concentrato. La pastorizzazione si esegue con un riscaldamento notevolmente rapido e breve (per inattivare le spore, i ... Leggi Tutto
CATEGORIA: SISTEMATICA E FITONIMI – ALIMENTI
TAGS: ESTRAZIONE CON SOLVENTI – OLIO ESSENZIALE – PASTORIZZAZIONE – ACIDI ORGANICI – ACIDO CITRICO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su limone (3)
Mostra Tutti

panna

Enciclopedia on line

La crema del latte, cioè lo strato denso e untuoso, bianco-giallastro, costituito da minutissime goccioline di grasso ottenuto per affioramento o, industrialmente, sottoponendo il latte bovino all’azione [...] che per legge non può contenere alcun additivo chimico, deve essere sottoposta, presso lo stabilimento produttore, a un trattamento di pastorizzazione o di UHT o di sterilizzazione. Può essere messa in commercio in tre tipi che si differenziano per l ... Leggi Tutto
CATEGORIA: CULINARIA E GASTRONOMIA – INDUSTRIA ALIMENTARE
TAGS: PASTORIZZAZIONE – LATTE BOVINO

sterilizzazione

Enciclopedia on line

Economia Complesso di operazioni effettuate dalla banca centrale allo scopo di contrastare gli effetti sulla circolazione monetaria interna provocati da un’espansione o una contrazione non desiderata della [...] , alimenti da conservare, terreni di coltura per batteriologia, brodi nell’industria di fermentazione ecc.); differisce dalla pastorizzazione, in quanto quest’ultima permette di distruggere la maggior parte ma non la totalità dei microrganismi, e ... Leggi Tutto
CATEGORIA: CHIRURGIA – TEMI GENERALI – METODI TEORIE E PROVVEDIMENTI
TAGS: OPERAZIONI DI MERCATO APERTO – TASSO UFFICIALE DI SCONTO – BILANCIA DEI PAGAMENTI – LIQUIDO INTRACELLULARE – ENERGIA RAGGIANTE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su sterilizzazione (4)
Mostra Tutti

marmellata

Enciclopedia on line

Mescolanza, portata a consistenza appropriata, di zuccheri e di parti di frutta (polpa, purea, succo, estratti acquosi, scorza) ottenute esclusivamente da agrumi. Per la preparazione di 1000 g di prodotto [...] ha raggiunto la composizione desiderata, si provoca un riscaldamento della durata di pochi minuti che svolge la funzione di pastorizzazione, necessaria soprattutto per evitare la formazione di muffe. Alla miscela ancora calda si aggiun­gono pectina e ... Leggi Tutto
CATEGORIA: CULINARIA E GASTRONOMIA
TAGS: PASTORIZZAZIONE – ACIDO CITRICO – EVAPORAZIONE – CONFETTURA – ZUCCHERO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su marmellata (1)
Mostra Tutti

TYNDALL, John

Enciclopedia Italiana (1937)

TYNDALL, John Giorgio Diaz de Santillana Fisico irlandese, nato a Leighlin Bridge, contea di Carlow, il 2 agosto 1820, morto a Hind Head Surrev, il 4 dicembre 1893. Figlio di agricoltori, riuscì a entrare [...] suoi studî in questo campo lo portarono a proporre quel metodo di "riscaldamento discontinuo" che fu poi applicato come "pastorizzazione". Gli studî di T. sui fenomeni atmosferici si estesero anche all'acustica. e ai problemi inerenti ai fari. Grande ... Leggi Tutto
TAGS: GENERAZIONE SPONTANEA – FISICA MATEMATICA – CONTEA DI CARLOW – PASTORIZZAZIONE – DIFFRAZIONE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su TYNDALL, John (1)
Mostra Tutti
1 2 3 4 5
Vocabolario
pastoriżżazióne
pastorizzazione pastoriżżazióne (o pasteuriżżazióne) s. f. [dal fr. pasteurisation, v. pastorizzare]. – Procedimento per la conservazione di alimenti liquidi o semiliquidi di varia natura (latte, birra, omogeneizzati, succhi di frutta, ecc.),...
pastoriżżare
pastorizzare pastoriżżare (o pasteuriżżare) v. tr. [dal fr. pasteuriser, der. del nome del chimico e biologo fr. L. Pasteur (1822-1895)]. – Sottoporre a procedimento di pastorizzazione: p. il latte, il vino, la birra. ◆ Part. pass. pastoriżżato,...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali