• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
63 risultati
Tutti i risultati [63]
Biografie [41]
Religioni [35]
Storia [20]
Storia delle religioni [9]
Geografia [4]
Arti visive [2]
Italia [3]
Europa [3]
Storia per continenti e paesi [2]
Arte e architettura per continenti e paesi [1]

GREGORIO VII, papa, santo

Dizionario Biografico degli Italiani (2002)

GREGORIO VII, papa, santo Ovidio Capitani Scarse le notizie biografiche su Ildebrando, nato forse a Soana (oggi Sovana, in provincia di Grosseto) tra il 1025 e il 1030, divenuto più tardi, forse, monaco [...] risultati, se non quello di avviare un dialogo che sarebbe stato sempre più rilevante anche in seguito con i capi della pataria, non solo relativamente alla lotta contro il concubinato, ma anche, e soprattutto, per la lotta al clero simoniaco. Non è ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE – STORIA DELLE RELIGIONI
TAGS: ALFONSO VI DI CASTIGLIA – ROBERTO IL GUISCARDO – ARCIVESCOVO DI REIMS – BASILICA LATERANENSE – BERENGARIO DI TOURS
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su GREGORIO VII, papa, santo (5)
Mostra Tutti

Aspirazioni di riforma della Chiesa ed eresie nei primi due secoli dopo il Mille

Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)

Aspirazioni di riforma della Chiesa ed eresie nei primi due secoli dopo il Mille Giacomo Di Fiore Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook Nel [...] il clero di Cambrai, ma questi abusi non sono probabilmente isolati nella violenta società medievale di quegli anni. La pataria milanese e la riforma gregoriana Nel 1059 il concilio Lateranense, convocato da Niccolò II, rivendica, contro la prassi ... Leggi Tutto

TEDALDO

Dizionario Biografico degli Italiani (2019)

TEDALDO Alfredo Lucioni – Nacque nella prima metà dell’XI secolo in una famiglia di ceto elevato, secondo quanto scrive Bonizone e come si può altresì ricavare da un accenno in una lettera indirizzatagli [...] ’XI secolo in ambito urbano, soprattutto con Guido, strenuo difensore dell’arcivescovo Guido di Velate contro gli attacchi degli uomini della Pataria e padre di Arnolfo, vescovo di Bergamo dal 1077 (Keller, 1995, p. 85; Lucioni, 2011, pp. 55-58). Nel ... Leggi Tutto
TAGS: ARCIVESCOVO DI MILANO – GUIBERTO DI RAVENNA – DIOCESI SUFFRAGANEE – LANDOLFO SENIORE – GALVANO FIAMMA

Milano

Enciclopedia on line

Milano Comune della Lombardia (181,67 km2 con 1.406.242 ab. nel 2020), capoluogo di regione e città metropolitana, è la seconda città in Italia, dopo Roma, e costituisce la massima concentrazione delle forme [...] (1044). Le vicende che seguirono (il coinvolgimento di M. nella lotta per la riforma della Chiesa, il moto popolare della pataria nel 1056), portarono all’istituzione del Comune di Milano, un processo che si può credere concluso nel 1097. Dal Comune ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ARTE E ARCHITETTURA PER CONTINENTI E PAESI – EUROPA – GEOGRAFIA UMANA ED ECONOMICA – ITALIA – STORIA PER CONTINENTI E PAESI
TAGS: CASSA DI RISPARMIO DELLE PROVINCIE LOMBARDE – COMITATO DI LIBERAZIONE NAZIONALE – GUERRA DI SUCCESSIONE DI SPAGNA – GUERRA DI SUCCESSIONE POLACCA – BANCA COMMERCIALE ITALIANA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Milano (14)
Mostra Tutti

Emilia

Enciclopedia on line

Regione storica dell’Italia centro-settentrionale compresa tra il Po, la dorsale appenninica e la costa adriatica. I confini naturali coincidono più o meno con quelli dell’attuale Emilia-Romagna. Cenni [...] Modena, Reggio e Ferrara, collegate con Mantova. Durante l’11° sec. i vescovi emiliani presero posizione contro la pataria e furono a fianco dell’imperatore nella lotta delle investiture. Il prevalere della riforma gregoriana segnò il tramonto della ... Leggi Tutto
CATEGORIA: EUROPA – GEOGRAFIA STORICA – ITALIA
TAGS: INVASIONE LONGOBARDA – REPUBBLICA CISPADANA – CIVILTÀ VILLANOVIANA – MATILDE DI CANOSSA – PIER LUIGI FARNESE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Emilia (3)
Mostra Tutti

Emilia Romagna

Dizionario di Storia (2010)

Emilia Romagna Regione amministrativa dell’Italia settentrionale comprendente le due regioni storiche dell’Emilia e della Romagna. Capoluogo di regione è Bologna. Emilia Il nome Aemilia, a indicare [...] Modena, Reggio e Ferrara collegate con Mantova. Durante l’11° sec. i vescovi emiliani presero posizione contro la pataria e furono a fianco dell’imperatore nella lotta delle investiture. Il prevalere della riforma gregoriana segnò il tramonto della ... Leggi Tutto
CATEGORIA: EUROPA – ITALIA – STORIA PER CONTINENTI E PAESI
TAGS: BERTRANDO DEL POGGETTO – INVASIONE LONGOBARDA – REPUBBLICA CISPADANA – GUELFI E GHIBELLINI – REPUBBLICA ITALIANA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Emilia Romagna (6)
Mostra Tutti

INGONE

Dizionario Biografico degli Italiani (2004)

INGONE Nicolangelo D'Acunto Nato agli inizi dell'XI secolo, era molto probabilmente di origini astigiane, visto che nel 1043 era suddiacono della locale Chiesa vescovile e sottoscriveva il documento [...] di Torino (del cui entourage evidentemente faceva parte), ma gli Astigiani, forse influenzati dal movimento riformatore della pataria milanese, lo rifiutarono e scelsero un altro candidato. Prima ancora della definitiva soluzione della vertenza, I ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: PROVINCIA ECCLESIASTICA – ARCIVESCOVO DI MILANO – GUIDO DA VELATE – BRUNO DI SEGNI – ALTO MEDIOEVO

PIER DAMIANI, santo

Enciclopedia Italiana (1935)

PIER DAMIANI (Petrus Damiani), santo Mario Niccoli Monaco, cardinale e dottore della Chiesa. Nacque a Ravenna nel 1007 da una famiglia estremamente povera, tanto che la madre, in un primo momento, l'abbandonò. [...] Baggio, il futuro Alessandro II, fu inviato a Milano quale legato della Santa Sede per regolare la questione della pataria (v. pataria e patarini), ma praticamente i risultati della sua missione (vedine la relazione di lui stesso: Actus Mediolani de ... Leggi Tutto
TAGS: ARCIVESCOVO DI COLONIA – DOTTORE DELLA CHIESA – INVESTITURA LAICA – ABBAZIA DI CLUNY – GIOVANNI DA LODI
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su PIER DAMIANI, santo (4)
Mostra Tutti

LIPRANDO

Dizionario Biografico degli Italiani (2005)

LIPRANDO (Liprandus, Leoprandus, Liutprandus) Anna Maria Rapetti Non si conoscono il luogo e la data di nascita, da collocare verosimilmente verso la metà dell'XI secolo in territorio milanese. Le fonti [...] Signori e vassalli nell'Italia delle città (secoli IX-XII), Torino 1995, pp. 179 s.; G. Miccoli, Per la storia della pataria milanese, in Id., Chiesa gregoriana. Ricerche sulla riforma del secolo XI, Roma 1999, pp. 101-167; G. Archetti, Grosolano, in ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: ARCIDIOCESI MILANESE – GIORDANO DA CLIVIO – LANDOLFO SENIORE – LANDOLFO IUNIORE – GUIDO DA VELATE

STAZZONA

Enciclopedia Italiana (1936)

STAZZONA Carlo Guido Mor . Il contado di Stazzona, così come ci appare costituito alla fine del secolo VIII e nel secolo IX, comprende tutto il bacino del Lago Maggiore, da Sesto Calende a Locarno, [...] appare conte di Stazzona nel 1030. Poco dopo, però, forse a seguito delle lotte fra Arialdo ed Erlembaldo, capi della pataria, e i nobili, la signoria della riva lombarda del contado passa all'arcivescovo di Milano, mentre il rimanente del contado ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su STAZZONA (1)
Mostra Tutti
1 2 3 4 5 6 7
Vocabolario
patarìa
pataria patarìa s. f. [forse der. di patée, termine dial. milanese indicante i robivecchi]. – Movimento religioso e politico, sorto in Milano nella seconda metà del sec. 11°, originato dal fermento del clero e del popolo di Milano contro gli...
pàtari
patari pàtari s. m. pl. – Nome con cui furono indicati, in fonti posteriori al movimento della pataria, i patarini, forse per accostamento al termine cataro. ◆ Raro l’uso del sing. pàtaro.
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali