(A. T., 59-60).
Sommario. - Geografia: Nome ed estensione (p. 602); Geologia e Morfologia (p. 602); Clima (p. 604); Idrografia (p. 604); Flora (p. 604); Fauna (p. 604); Dati sulla popolazione (p. 605); [...] La Cecoslovacchia è poi tra gli stati maggiormente produttori di patate e di barbabietole, le prime coltivate nelle zone collinose (c sonora), l (velare), l (lievemente palatale), t. (più dolce che in cèco); de, ne, te hanno, con rarissime eccezioni, ...
Leggi Tutto
situazione. - Chiamata Κύρνος dai Greci, Corsica dai Latini, è questa la più piccola e più settentrionale delle tre maggiori isole che chiudono il Mar Tirreno (Sicilia, Sardegna, Corsica), ma geograficamente [...] dell'isola; e di poco superiore è la coltivazione della patata (3000 ettari con produzione di quintali 120.000).
Il dell'isola o di turisti. Anche la pesca, non solo d'acqua dolce, ma marittima, è molto in decadenza, dopo la legge del 1888 che ...
Leggi Tutto
Generalità. - La regione che comunemente è chiamata Balcanica, limitata a occidente dal Mare Adriatico e dall'Ionio, a Oriente dal Mar Nero, dal Bosforo, dal Mar di Marmara, dai Dardanelli e dall'Egeo, [...] poi sulla destra del fiume inverte, con ampia e dolce incurvatura, la direzione del suo asse e correndo parallelo . tsh ishre kejo kë pësove? "che cos'è ciò che hai patito". E molte altre ancora che sarebbe troppo lungo elencare.
Simili coincidenze si ...
Leggi Tutto
TABACCO
. Storia. - L'origine americana del tabacco è indubbia, perché - come sarà detto in seguito - l'enorme maggioranza delle specie del genere Nicotiana è nativa delle regioni intertropicali e subtropicali [...] d'ortica, di genziana, di crescione, di Symphytum officinale, di patata, di noce, di nocciolo, di faggio, di betulla, di millimetro di larghezza.
Il trinciato per pipa può essere forte o dolce, secondo che proviene da tabacchi scuri e forti o da ...
Leggi Tutto
LOMBARDIA (A. T., 17-18-19; 24-25-26)
Luigi SORRENTO
Ettore ROTA
Giuseppe CARACI Raffaele CORSO Giulio BERTONI * Ugo ANTONIELLI Paolo D'ANCONA
Situazione, limiti, estensione. - Regione storica [...] regioni italiane; per contro, grande importanza ha la coltura della patata, che dà oltre 1/6 del totale del regno, con di tonica e dominante, contribuiscono a tale senso di sognante, dolce abbandono. Non mancano, però, canti d'indole scherzosa, ...
Leggi Tutto
Il compartimento dell'Italia Settentrionale che deve il suo nome alla lunga via che l'attività romana lanciò dal mare al Po, fra il colle e la bassa pianura (v. emilia, via). Con il nome di Emilia furono [...] anzidetti, delle leguminose, mentre ha avuto incremento la coltura della patata. Per le fibre tessili, canapa e lino, le cifre sono della nascita, delicati, teneri o drammatici, vestiti di musica dolce, nostalgica e di gusto arcaico.
Maggi: la majea o ...
Leggi Tutto
Paese e stato dell'Europa settentrionale, che fa parte della regione morfologica detta Fennoscandia. Il nome è germanico (Finnland, cioè "paese dei Finni") e si ritrova per la prima volta in documenti [...] nella media 1916-20, 7.125.000 q., per la metà avena; quella delle patate 4.977.890. Ma essa è di molto cresciuta negli ultimi anni (1928: 10 cultori: la grazia ingenua di Larin Kyöski (1873), la dolce mestizia di A.V. Koskenniemi (1885), la finezza e ...
Leggi Tutto
. Si dicono alimenti quelle sostanze che introdotte nell'organismo servono a sopperire al suo dispendio in forza viva, a fornirgli i materiali di riparazione e di accrescimento, se questo si verifica, [...] farina e la panificazione, ed è stata vietata la confezione di dolci di farina di frumento.
Legislazione: Cod. pen., art. 318 , dalle frutta secche, dal formaggio, dalle frutta fresche, dalle patate, dalle uova e dagli ortaggi.
Bibl.: R. Pearl, The ...
Leggi Tutto
LETTONIA (fr. Lettonie; ted. Lettland; ingl. Latvia; polacco Lotva; est. Lätimaa; A. T., 58)
Elio MIGLIORINI
Mario SALFI
Pino FORTINI
Francesco TOMMASINI
Carlo DE ANGELIS
Anna Maria RATTI
Arthur [...] 13,7 q. per ettaro e solo 6, 1 nel 1931 e che la patata ha dato 130,8 quintali nel 1929 contro 40, 1 nel 1928. Un prodotto 1869), A. Romans (1878-1911) e P. Kalve (1882-1913), dolci sognatori, V. Zeltiņs (1884-1909) le cui opere sono caratterizzate da ...
Leggi Tutto
VENEZUELA (A. T., 153-154)
Emilio MALESANI
Riccardo RICCARDI
Fabrizio CORTESI
Mario SALFI
Gioacchino SERA
Pino FORTINI
Ri.
Il più settentrionale degli stati sudamericani.
Sommario. - Geografia: [...] un'altra Graminacea importante, perché contiene nei suoi culmi acqua fresca e dolce.
Le felci arborescenti si trovano nel Venezuela fra i 600 e i produzione. Anche discreta è la coltivazione della patata nella regione montuosa, ma la produzione è ...
Leggi Tutto
patata
s. f. [dallo spagn. patata, der. del quechua papa, nome originario della pianta (con il quale viene indicata in tutta l’America latina), modificatosi per incrocio con il nome della batata, dovuto alla somiglianza dei loro tuberi]. –...
dolce1
dólce1 agg. [lat dŭlcis]. – 1. Di sapore (di cui è prototipo quello dello zucchero) che costituisce, con l’amaro, il salato e l’acido, una delle quattro sensazioni gustative fondamentali e che viene percepito quando siano eccitati chimicamente...