(dal lat. agricultura; fr. agriculture; sp. agritultura; ted. Ackerbau; ingl. agriculture).
Con questo nome si designa il complesso delle attività che l'uomo dirige al fine di conseguire dalla terra la [...] dal riso e da parecchie leguminose nell'Asia meridionale, dall'orzo e dal frumento in Mesopotamia, dal mais, dalla patata, dalla batata, dalla manioca in America; e spiega come queste regioni siano diventate altrettanti centri d'irradiazione di ...
Leggi Tutto
(XIV, p. 414; App. I, p. 564; II, i, p. 879; V, ii, p. 145; v. urss, App. III, ii, p. 1043; IV, iii, p. 754)
Geografia umana ed economica
Popolazione
La popolazione dell'E. (1.429.000 ab. nel 1998, secondo [...] ha un ruolo marginale e occupa solo una piccola frazione della popolazione attiva. Le produzioni principali sono quelle delle patate e dell'orzo, nonché quella dei foraggi, che alimenta un discreto allevamento di bovini (da latte e da carne ...
Leggi Tutto
Isola delle coste bretoni, situata a 14 chilometri al largo di Quiberon; ha una lunghezza di 20 chilometri e una larghezza massima di 9.
Formata di scisti, essa fa parte del Massiccio Armoricano; e la [...] rurale del paese (legna da ardere, lettiere per il bestiame ecc.). Si coltivano soprattutto il frumento, le patate e il granturco; ma il frazionamento straordinario della proprietà costituisce un ostacolo al progresso dell'agricoltura. L'allevamento ...
Leggi Tutto
VIENNA, Alta (Haute Vienne; A. T., 35-36)
Luchino Franciosa
Dipartimento della Francia occidentale, formato con gran parte dell'Alto Limosino e con zone del Poitou, della Marche e del Berry. Il territorio [...] frutto; 2/5 sono tenuti a pascoli e lande e prati naturali; il resto è coltivato a frumento, segale, avena, grano saraceno, patate, ortaggi. Discreta importanza ha l'allevamento dei bovini da carne e da latte (255 mila capi al 1932) e degli ovini e ...
Leggi Tutto
GELECHIDI (lat. scient. Gelechidae)
Athos Goidanich
Grande famiglia di Insetti Lepidotteri (comprendente circa 800 generi), tutti di piccole dimensioni, con palpi labiali molto lunghi e ricurvi, con [...] specie nordamericana importata in Europa, che costituisce una grave minaccia per le Solanacee, di cui attacca i tuberi (patate), i frutti (pomodoro, melanzane), le foglie, gli steli, impupandosi poi all'esterno; la Platyedra gossypiella Sand. ("Pink ...
Leggi Tutto
JIHLAVA (ted. Iglau; A. T., 59-60)
Elio Migliorini
Città della Moravia occidentale, presso il confine con la Boemia, 520 m. s. m., 75 km. O-NO. di Bruna, sull'importante linea ferroviaria internazionale [...] ora l'impronta economica a tutta la città; vi sono anche fabbriche di scarpe e di mobili. Nei dintorni si coltivano cereali e patate. Gli abitanti, che sono per nove decimí cattolici, erano 25.914 nel 1910 (di cui z0.523 Tedeschi), aumentati a z8.180 ...
Leggi Tutto
Città municipale e parlamentare della Scozia, porto di mare e capitale della contea di Banff, situata nella parte SE. della baia omonima, a sinistra della foce del fiume Deveron. È sulla linea ferroviaria [...] nonché nell'industria della pesca praticata su larga scala. Anche l'esportazione (soprattutto di grano, bestiame, pesce, latticinî e patate) ha largo sviluppo; s'importano carbone e legname. Al Ponte di Banff si trova una stazione ferroviaria, e un ...
Leggi Tutto
PRÉ-SAINT-DIDIER (A. T., 20-21)
Piero LANDINI
Giuseppe RUA
Guido RUATA
Centro della provincia di Aosta, a 1000 m. s. m., sul fondo della valle omonima, dalla quale si gode un imponente panorama sul [...] ab. nel 1871). Il territorio è a base agricola-pastorale; le principali colture raggiungono limiti altimetrici cospicui (segala m. 1650; patate 1800 metri).
Le acque (36°) sono usate per bagni e bevanda e indicate contro: anemia e clorosi, scrofola e ...
Leggi Tutto
RENON (A. T., 24-25-26)
Lino Bertagnolli
Comune della provincia di Bolzano, esteso sopra il vasto altipiano di Renon che s'innalza a NE. di Bolzano, tra l'Isarco e la Talvera a un'altitudine media di [...] frequentati dai forestieri. Dell'area comunale il 69% è a boschi, il 14% a prati e l'8% a seminativi (cereali e patate). Fiorente è l'allevamento del bestiame. Collalbo è unito a Bolzano da una tramvia elettrica (11,7 km.), costruita nel 1907, che ...
Leggi Tutto
Stato dell’Europa orientale. Confina con la Polonia a O, con la Lituania e la Lettonia a NO, con la Russia a NE e a E, con l’Ucraina a S.
I geologi includono la regione nella parte meridionale dello scudo [...] del PIL per una quota di poco inferiore, fornisce rilevanti quantità di orzo (18.000 t nel 2005), segale (12.500 t), patate (86.000 t), barbabietole da zucchero (31.700 t) e lino (40.000 t; ai primissimi posti nella scala internazionale); intenso lo ...
Leggi Tutto
patata
s. f. [dallo spagn. patata, der. del quechua papa, nome originario della pianta (con il quale viene indicata in tutta l’America latina), modificatosi per incrocio con il nome della batata, dovuto alla somiglianza dei loro tuberi]. –...
-patia
-patìa [dal gr. -πάϑεια (lat. -pathīa), der. del tema παϑ- del verbo πάσχω «soffrire»]. – Secondo elemento di parole composte derivate dal greco o formate modernamente sul modello greco, nelle quali indica il fatto di essere soggetto...