cìmice Nome comune di numerose specie di Insetti Emitteri Eterotteri. Hanno apparato boccale pungitore-succhiatore, antenne brevi, ali anteriori coriacee (elitre). Alcune vivono sulle piante di cui pungono [...] al cotone (➔ Pirrocoridi).
La cimice acuminata (Aelia cuminata) della famiglia Pentatomidi, arreca danni, talvolta assai gravi, a patate, pomodori, zucche, fagioli e simili, di cui punge i germogli.
La cimice dei cavoli (Eurydema oleraceum) punge ...
Leggi Tutto
Stato in cui si trovano gli animali e le piante, quando le condizioni di alimentazione e riproduzione sono regolate dall’uomo. In particolare si dicono domestiche quelle specie di animali che, vivendo [...] in altri centri di diffusione dove vennero sfruttate specie vegetali e animali autoctone: Cina settentrionale e meridionale (riso, soia, suini), Asia sud-orientale, Mesoamerica e America andina (mais, patate, lama), Africa sudanese (miglio, sorgo). ...
Leggi Tutto
N Secondo recenti stime l'A. ha una popolazione di circa 12 milioni di ab., per quasi un quinto appartenenti a tribù nomadi. Nell'ultimo decennio le condizioni economiche dell'A. sono lievemente migliorate, [...] destinati alle colture (grano 21 milioni di q, orzo 3 milioni di q, riso 3 milioni di q, mais da 2 a 6 milioni di q, patate 1 milione di q, frutta 7 milioni di q, cotone 200.000 q di fibra e 400.000 q di semi, barbabietola da zucchero 70.000 q ...
Leggi Tutto
Secondo i dati di una valutazione del 1940, la popolazione complessiva assommerebbe a 7.600.000 ab., con un aumento annuo pari a quello manifestatosi all'incirca nel quinquennio 1931-36. Le caratteristiche [...] dei datteri (q. 1.120.000 circa nel 1945) e degli agrumi. Prodotti interessanti quelli delle primizie: in particolare le patate (20.000 ha.) e del tabacco. Un certo interesse hanno anche talune risorse forestali, in ispecie la quercia da sughero ...
Leggi Tutto
Città della Francia, capoluogo del dipartimento di Calvados, con 54.128 ab. (1926). È posta alla confluenza dell'Orne con l'Odon, in mezzo a praterie irrigate dai molteplicî bracci in cui questi due fiumi [...] i porti francesi. Importa dall'Inghilterra, Norvegia, Svezia e Danimarca, carboni, legname, gesso, cotone, pesce; esporta grano, orzo, patate, legumi, frutta, uova, bestiame e una notevolissima quantità di minerali di ferro, estratti a S. di Caen. L ...
Leggi Tutto
Capitale del paese confederato (Bundesland) austriaco del Vorarlberg, situata all'angolo orientale del lago di Costanza; deve la sua passata fortuna al trovarsi all'incrocio delle vie per la Baviera, la [...] fitti boschi di querce e di castagni, mentre l'umido piano alluvionale, a occidente della città, è coltivato a mais e patate.
Abitata da Tedeschi di stirpe alemannica, Bregenz è oggi per importanza economica la seconda città del Lago di Costanza, ma ...
Leggi Tutto
(App. III, I, p. 419; IV, I, p. 511)
Il paese, che al momento dell'indipendenza aveva scelto un indirizzo politico ed economico rigidamente socialista, ha assunto, a causa delle difficoltà economiche interne, [...] sono stati così interessati da iniziative di sviluppo agricolo miranti ad aumentare la produzione alimentare (manioca, cassava, mais, patate). Le colture commerciali hanno subìto una diminuzione molto sensibile e oggi solamente il caffè (2000 t) e il ...
Leggi Tutto
STANISŁAWÓW (A. T., 51-52)
Riccardo Riccardi
Città della Polonia meridionale, capoluogo di voivodato, situata nella fertile pianura del Pokucie a circa 250 m. s. m., tra la Bystrzyca Sołotwińska e la [...] della popolazione è l'agricoltura, alla quale si dedica il 77% degli abitanti, che coltivano soprattutto avena e patate (gli arativi occupano il 31,5% della superficie del voivodato). Ragguardevole importanza hanno pure lo sfruttamento forestale ...
Leggi Tutto
ROCHA (A. T., 157-158)
Dipartimento dell'Uruguay, nella parte sud-orientale dello stato; si affaccia all'Atlantico e confina a E. con il Brasile, a NO. e O. con i dipartimenti uruguaiani di Treinta y [...] del dipartimento si basa soprattutto sull'allevamento del bestiame, specialmente bovino, numerosissimo; ma si coltivano anche cereali, patate, tabacco, vite. Moltissime le palme, abbondante anche il legname. Sulla costa si esercita la pesca e si ...
Leggi Tutto
S' indica con tale nome la valle del fiume Grande Emme (Grosse Emme) affluente di destra dell'Aar. E una valle che trae origine a N. del Lago di Brienz nei monti del Hohgant, da cui scendono molti ruscelli [...] essi vicine l'una all'altra, ma inframezzate con orti e giardini. Il suolo coltivabile e fertilissimo, per il 36% è a colture (patate, cereali, alberi da frutto), per il 18% a praterie, per il 22% a pascoli e alpeggi e per il resto a bosco. Intenso ...
Leggi Tutto
patata
s. f. [dallo spagn. patata, der. del quechua papa, nome originario della pianta (con il quale viene indicata in tutta l’America latina), modificatosi per incrocio con il nome della batata, dovuto alla somiglianza dei loro tuberi]. –...
-patia
-patìa [dal gr. -πάϑεια (lat. -pathīa), der. del tema παϑ- del verbo πάσχω «soffrire»]. – Secondo elemento di parole composte derivate dal greco o formate modernamente sul modello greco, nelle quali indica il fatto di essere soggetto...