Le origini del feudo racchiudono molti problemi non ancora interamente risolti. Chiara non è neppure l'origine della parola, che nelle sue prime menzioni appare nel Mezzogiorno della Francia con la forma [...] da plebei. Il re poteva però con usa patente abilitare anche plebei al possesso di feudi nobili, conferendo così loro la nobiltà: Così avvenne degli Aldobrandeschi, degli Ubaldini, dei conti Guidi, dei Della Gherardesca in Toscana, così dei Da Romano ...
Leggi Tutto
(XIII, p. 490; App. IV, i, p. 642; App. V, ii, p. 38)
Del concetto di e., in relazione ai suoi momenti costitutivi, ai contenuti e alle forme che l'azione educativa può assumere, si discorre nella voce [...] ingenuità, di prevedere una patente o licenza da accordare, dopo un corso di addestramento, a quanti si interessano di produzione scuola nel guidare i giovani a prevenire i pericoli dell'ambiente di vita e a evitare i rischi di quelle patologie ...
Leggi Tutto
LUIGI XIV il Grande, re di Francia
Carlo Morandi
Nacque a Saint-Germain-en-Laye il 5 settembre 1638 da Luigi XIII e Anna d'Austria, dopo ventitré anni di matrimonio infecondo, e fu battezzato coi nomi [...] patente, ni serment" (Saint-Simon). L. mirava a impadronirsi degli strumenti che avevano già fatto buona prova considerando i più diretti collaboratori come leve di la sua guida, un passo gigantesco; sviluppa una rete fittissima di relazioni, una ...
Leggi Tutto
METODO (dal gr. μέϑοδος; lat. methŏdus)
Angiolo Gambaro
Etimologicamente (da μετὰ e ὁδός) significa "via, direzione a un termine, a una meta". Ma presso gli antichi il vocabolo μέϑοδος o suona per lo [...] e opportuni interrogatorî, con cui si guida l'interlocutore a scoprire quel che tiene di provincia, allo scopo di preparare i maestri. Per esservi ammessi, bastava una cultura di poco superiore a quella delle scuole elementari; e ad avere la patente ...
Leggi Tutto
L'agente di cambio è un mediatore autorizzato alla negoziazione dei valori, al quale sono riservati gli uffici pubblici per cui si richieda dalla legge un'autorizzazione speciale. La sua attività si esplica [...] ad ognuno, sotto determinate condizioni e pagamento di un diritto dipatente.
Ben presto in questo periodo torbido si lato dei commissionarî ed agenti di cambio nelle borse, non tardò a prendere il sopravvento e la guida delle operazioni, fino a ...
Leggi Tutto
MOBILITA IN AREE URBANE
Agostino Nuzzolo
MOBILITÀ IN AREE URBANE. - Evoluzione del modello generale di mobilità nelle aree urbane. I modi di trasporto innovativi. Car sharing. Bike sharing. Ride sharing [...] prenotazioni (quando richieste), del pagamento di biglietti integrati e della guida lungo il percorso (navigatori).
In sintesi a: un sistema di accreditamento preliminare una tantum, con accertamento dell’identità e della patente dell’utente; accesso ...
Leggi Tutto
Pittore e storico dell'arte, famoso ai suoi tempi, nato in Roma circa il 1573, ivi morto nel 1644. Già nel 1604 il van Mander lo cita fra i migliori artisti di Roma, e nei primi decennî del secolo lo vediamo [...] un vero conoscitore; inaugura perciò la serie delle guide moderne, non potendosi dar questo merito alla Memoria del Celio, pubblicata un anno prima, ma colma di errori.
Il contrasto così patente tra la restrizione votiva dell'opera e la trattazione ...
Leggi Tutto
REICHSTADT, Napoleone Francesco Carlo, duca di
Mario Menghini
Figlio di Napoleone I e di Maria Luisa d'Austria, nato a Parigi il 21 marzo 1811, morto a Schönbrunn, presso Vienna, il 22 luglio 1832. [...] .
Con patente del 22 luglio 1818 l'imperatore d'Austria assegnò al nipote il titolo di duca di Reichstadt e il diritto di avere il per gli studî sotto la guidadi abili maestri; ma più che quelli di lettere e di politica, predilesse gli studi storici ...
Leggi Tutto
RALEIGH, Sir Walter
Carlo Errera
Navigatore inglese, nato a Hayes (Devon) nel 1552. Compiuti i suoi studî a Oxford, prese parte dapprima alle guerre di Francia (1569-76) militando nelle file ugonotte; [...] , che allora si andavano maturando, d'una colonizzazione britannica nel Nuovo Mondo ottenne nel 1584 una patente che gli accordava diritti larghissimi per scoperta e acquisto di nuove terre fra 35° e 45° lat. N.; e in base a tale privilegio condusse ...
Leggi Tutto
Canottaggio
Bruno Marchesi
La storia
Le origini
Il canottaggio (dal francese canotage, derivato di canot "canotto"; inglese rowing) è la disciplina sportiva propria del gesto tecnico della voga, che [...] potuto remare se non provvisto di una particolare autorizzazione (una specie dipatente nautica dell'epoca). La nuova modo particolare sul lavoro delle gambe, ottenuto con l'adozione diguide più lunghe (oltre 80 cm). In attacco lo spostamento del ...
Leggi Tutto
patente2
patènte2 s. f. [per ellissi da lettera patente]. – 1. Lo stesso che lettera patente (v. la voce prec., nel sign. 1 a). 2. Per estens.: a. Autorizzazione a esercitare una determinata attività, rilasciata dall’autorità amministrativa:...
patentato
agg. [part. pass. di patentare]. – Propriam., munito di patente, cioè di un documento, rilasciato dalle competenti autorità, che autorizza all’esercizio di un’attività; in tale sign., il termine rimane in uso solo, negli annunci...