Da Manin a Manin: istituzioni e ceti dirigenti dal ’97 al ’48
Michele Gottardi
Introduzione
La disputa lacerante sorta all’indomani del ’97 per ricercare e attribuire le responsabilità politiche della [...] Gorizia e l’Istria austriaca. La patente generò un forte senso di delusione in quanti, soprattutto in seno e illustrate da Alessandro D’Ancona, colla vita dell’autore scritta dal prof. Guido Bigoni, Roma-Milano 1906.
17. Su Pesaro e le sue vicende, v ...
Leggi Tutto
La navigazione
Alberto Tenenti
L’argomento che si imprende a trattare si trova alla confluenza di altre e forse non meno importanti materie, che ci si propone di evocare o di sfiorare ma non di esaminare [...] per i mercantili veneti di usare solo la bandiera di San Marco e nel 1689 all’introduzione della patente, per far cessare magistrature o istanze amministrative rappresentarono infatti la guida e la forza motrice di tutte le iniziative in materia, più ...
Leggi Tutto
Il Comune prima dell’Unità
Eurigio Tonetti
Scrivere la storia del Comune di Venezia dalla caduta della Repubblica all’Unità significa aprire una pagina di storia nuova, quella di un’istituzione che [...] Giovanni Correr, che ne avrebbe tenuta ininterrottamente la guida per i successivi vent’anni. Il volto del compito affidato al podestà Correr di annunciare solennemente la patente sovrana sulla costituzione il 18 di marzo. Ma l’azione insurrezionale ...
Leggi Tutto
L’Italia al femminile
Simonetta Soldani
Le molte incisioni e stampe popolari dedicate ai cortei festanti che tra il marzo e il novembre del 1860 mossero verso i luoghi deputati a sancire, con la forza [...] chiedere alle giovani desiderose di assumersi l’ufficio di maestra nelle scuole comunali, o che già lo esercitavano, di sottomettersi all’esame da esterne per «prendere la patente», studiando per lo più sotto qualche guida improvvisata e imparando a ...
Leggi Tutto
ARTIGIANI
Bartolomé Bennassar e Mauro Ridolfi
Storia
di Bartolomé Bennassar
Introduzione
Qualunque sia la definizione di artigianato che si voglia considerare, due fatti sembrano innanzitutto incontestabili: [...] usa: maestria che viene appresa nella bottega sotto la guidadi maestri artigiani.
Nelle lavorazioni artigiane le macchine a tecnologia di mansioni operaie poiché sono attività che richiedono al massimo una patente, come per i vecchi conduttori di ...
Leggi Tutto
I prefetti e la città nei primi decenni postunitari
Nico Randeraad*
Introduzione
Il 26 marzo 1888 il consiglio comunale di Venezia decise all’unanimità di intitolare una calle sul retro della chiesa [...] di Mayr di controllare le elezioni, diretti in modo particolare contro il partito clericale, rappresentavano esempi di una patente frustrazione cresceva. I funzionari di cui disponeva erano troppo pochi per consentirgli diguidare in modo adeguato la ...
Leggi Tutto
La civilta islamica: scienze della vita. Contributi teorici ed empirici della medicina araba
Ursula Weisser
Contributi teorici ed empirici della medicina araba
Non è ancora possibile formulare un giudizio [...] era stata abbandonata come metodo di ricerca, non fu più ripresa e un esempio patente dell'approccio puramente speculativo con a monografie sui singoli fattori si trovano guide pratiche per uno stile di vita salubre scritte per insigni personaggi: ne ...
Leggi Tutto
BANDUR (Bandurović), Matteo (Banduri Anselmo Maria)
Salvatore Impellizzeri
Salvatore Rotta
Nacque da Matteo e da Deša Volanti, sorella del vescovo di Stagno (Ston) Francesco Volanti, a Ragusa (Dubrovnik) [...] con la vittima di così patente ingiustizia: "l'assicuro - diceva il Fontanini - che i monaci di S. Mauro saranno Banduri, è una vera e propria guida archeologica di Costantinopoli, ricca di informazioni topografiche, storiche, leggendarie sui ...
Leggi Tutto
Le riforme introdotte dalla legge n. 69 del 2015
Vincenzo Mongillo
A meno di tre anni dalla riforma “di sistema” del 2012 (l. n. 190), la l. n. 69 del 2015 ha ulteriormente irrobustito l’apparato repressivo [...] di una patente deviazione dal principio di legalità penale, sub specie di tassatività .lgs. 24.9.2015, n. 158): ex multis, Cass., sez. III, 19.6.2012, n. 33587, in Guida dir., 2012, n. 41, 81; Cass., 10.10.2013, n. 45189, in Giur. it., 2014, 695 ss ...
Leggi Tutto
Oltre la critica
Daniele Giglioli
Fattori della crisi
Di crisi della critica si discute in Italia da più di vent’anni. Anche se, come sempre in questi casi, è fuori luogo cercare un inizio assoluto, [...] verifica fattuale? E allora più di tanto danno non si potrà fare), o si conferisce l’ambita e ambigua patente del saggista, perché la l’ambizione di insegnare, diguidare, di istituire canoni, e si affida piuttosto alla sua volontà di esercitare in ...
Leggi Tutto
patente2
patènte2 s. f. [per ellissi da lettera patente]. – 1. Lo stesso che lettera patente (v. la voce prec., nel sign. 1 a). 2. Per estens.: a. Autorizzazione a esercitare una determinata attività, rilasciata dall’autorità amministrativa:...
patentato
agg. [part. pass. di patentare]. – Propriam., munito di patente, cioè di un documento, rilasciato dalle competenti autorità, che autorizza all’esercizio di un’attività; in tale sign., il termine rimane in uso solo, negli annunci...