"Un'ordinaria forma non alletta". Arte, riflessione sull'arte e società
Lionello Puppi
Ruggero Rugolo*
Il Seicento rappresenta nella complessa compagine della storia di Venezia l'estrema grande occasione [...] irato che stringe nella mano destra, posata sul globo, il patente attributo dei fulmini del castigo. Non v'è dubbio, allora dai pittori veneziani, cui è di continuo riconosciuta la funzione diguida e di stimolo. All'interno dei vari ...
Leggi Tutto
Vela
Fabio Colivicchi
La storia
Caravelle, galeoni, vascelli, brigantini e clipper
Nonostante gli sforzi degli storici, è arduo stabilire un preciso momento nel quale gli antichi naviganti scoprirono [...] maestro di vela, assimilata a quelle dei maestri di sci e di tennis.
Per il conseguimento dipatenti nautiche presidente della FIV Sergio Gaibisso, che gli offrì il ruolo diguida tecnica della vela olimpica azzurra. Un viaggio dai risvolti umani ...
Leggi Tutto
La cultura: contenuti e forme
Gino Benzoni
Un'identità culturalmente rilanciata
Drasticamente ridimensionata sul piano dei rapporti di forza in un quadro generale che non recepisce più i suoi medievali [...] " la proclama la guidadi Francesco Sansovino. È per questo che a lei si arriva ansiosi di trovare di più, di trovare dell'altro. noti, non laureati in diritto, entrambi senza patentedi giurisperiti, privilegiare la sensibilità storica e politica ...
Leggi Tutto
La Chiesa cattolica e le altre Chiese cristiane
Giovanni Vian
Radicali trasformazioni delle istituzioni ecclesiastiche tra il 1797 e il 1821
La fine della Repubblica aristocratica di Venezia ebbe conseguenze [...] Comitati Cattolici(189) - tali che gli consentirono diguidare l'amministrazione cittadina, con a capo il sindaco apostasie", fasc. "XVII Normali". La non estensione della patentedi tolleranza alle province del Lombardo-Veneto era ribadita con ...
Leggi Tutto
Storia
GGiovanni Pugliese Carratelli
Giuseppe Galasso
di Giovanni Pugliese Carratelli, Giuseppe Galasso
STORIA
Storia di Giovanni Pugliese Carratelli
sommario: 1. Res gestae e historia rerum gestarum. [...] compreso: che è un paradosso solo apparente, perché di fatto è la mente che guida gli occhi e ne perfeziona la visione. Allo stesso continuazione di sistematiche collezioni e di repertori di testi e documenti, che sono stati le patentidi nobiltà ...
Leggi Tutto
Gregorio I, santo
Sofia Boesch Gajano
Nacque a Roma poco prima della metà del sec. VI, da famiglia appartenente all'élite sociale romana - "de senatoribus primis" lo definisce Gregorio di Tours -, quell'aristocrazia [...] Lost Work of Gregory the Great).
Oltre a rivendicare la patentedi autenticità solo ed esclusivamente per la "sua" edizione dell per ordine del padre fu dovuta piuttosto alla ribellione da lui guidata nella Betica - e si era in sostanza compiuto con ...
Leggi Tutto
L’istruzione pubblica tra primo Ottocento e primo Novecento: le scuole elementari
Claudia Salmini
Anche a Venezia, il secolo che trascorre dalla caduta della Repubblica fino alla vigilia della prima [...] Ripristinata con la Restaurazione la patentedi tolleranza di Giuseppe II concessa nel 1781, Il fondo, indicato nella Guida generale degli Archivi di Stato, IV, Roma 1994 come Ispettorato archidiocesano delle scuole popolari di Venezia (1861-1866), b ...
Leggi Tutto
CABOTO (Cabot, Cabotte, Cabotto, Cavocto, Gabot, Gaboto, Gavoto, Gavotta, Gabote, Kabott, Kabotto, Ca' Botto, Chiabotto, Shabot, Tabot, Talbot)
Ugo Tucci
Si ignora tutto della nascita di Giovanni C., [...] quali apprendiamo i nomi - Luigi, Sebastiano, Sante - dalla patentedi Enrico VII del 5 marzo 1496. Durante tale soggiorno veneziano egli la connivenza degli Indiani che s'erano aggregati come guide e interpreti, ma Sebastiano fu avvertito in tempo e ...
Leggi Tutto
GREGORIO I, papa, santo
Sofia Boesch Gajano
Nacque a Roma poco prima della metà del sec. VI, da famiglia appartenente all'élite sociale romana - "de senatoribus primis" lo definisce Gregorio di Tours [...] da G. (Meyvaert, Uncovering).
Oltre a rivendicare la patentedi autenticità solo ed esclusivamente per la "sua" edizione ordine del padre fu dovuta piuttosto alla ribellione da lui guidata nella Betica -, e si era in sostanza compiuto con Reccaredo ...
Leggi Tutto
Costantino e la teologia ‘romana’
Figure della gerarchia dei poteri nella pubblicistica di parte papale (secoli XV-XVIII)
Franco Motta
Al fine di suggerire alcune possibili linee di lettura della figura [...] di salvare almeno le apparenze. Il caso più evidente è quello di Carlo Sigonio, circa il quale si rinvia al contributo diGuido laici da parte di Ferdinando I, nel 1562, e di nuovo nel parere di Bellarmino del 1608 sulla patentedi tolleranza emessa ...
Leggi Tutto
patente2
patènte2 s. f. [per ellissi da lettera patente]. – 1. Lo stesso che lettera patente (v. la voce prec., nel sign. 1 a). 2. Per estens.: a. Autorizzazione a esercitare una determinata attività, rilasciata dall’autorità amministrativa:...
patentato
agg. [part. pass. di patentare]. – Propriam., munito di patente, cioè di un documento, rilasciato dalle competenti autorità, che autorizza all’esercizio di un’attività; in tale sign., il termine rimane in uso solo, negli annunci...