FRANCESCO d'Assisi, santo (Francesco di Pietro di Bernardone)
Roberto Rusconi
Nacque ad Assisi, forse il 24 giugno 1182, da Pietro di Bernardone e da Giovanna (il soprannome di Pica della madre è attestato [...] ), le Laudes ad omnes horas dicendas e l'Officium Passionis, e brani biblici commentati, come nella Expositio in Paternoster e nella Salutatio virtutum.
Probabilmente dopo l'approvazione della regola nel 1223, F. si dovrebbe essere procurato un ...
Leggi Tutto
CASTELVETRO, Ludovico
Valerio Marchetti
Giorgio Patrizi
Nacque a Modena nel 1505 circa. Era figlio di Giacomo, ricco mercante dell'arte della lana e banchiere, e di Bartolomea Della Porta.
Fece i suoi [...] Maria Barbieri poeti provenzali e compose una grammatica provenzale. Ancora il Muratori parla di una Dichiarazione sul PaterNoster e Sulla maniera d'ascoltar messa, scritte su invito del vescovo Foscherari, probabilmente per allontanare i sospetti ...
Leggi Tutto
CAVALCA, Domenico
Carlo Delcorno
Nacque verso il 1270 a Vico Pisano, come attestano i più antichi manoscritti delle sue opere e le notizie che si leggono nella Cronaca trecentesca e nei più tardi Annali [...] (scritta da Matteo di Cracovia, morto nel 1410). Molto incerta è pure l’attribuzione dell’Esposizione del PaterNoster, conservata in duplice redazione. In un eccesso opposto caddero quei critici che, dubitando della testimonianza della Cronaca ...
Leggi Tutto
CHERUBINI, Luigi
Sergio Martinotti
Decimo figlio di Bartolommeo (Firenze, 21 ott. 1726-ibid., 10 sett. 1792, allievo di G. N. Ranieri Redi e maestro al cembalo al teatro della Pergola) e di Veridiana [...] per coro a 4 voci, O salutaris per voce sola e orch., O salutaris per 3 voci e orch. e Paternoster a 4 voci), la Messa solenne in do maggiore (a 4-6 voci e orch., con parti per 3 recitanti) ed il grande Requiem in do minore (per coro e orchestra ...
Leggi Tutto
DEGOLA, Eustachio
Marina Caffiero
Nacque a Genova, in una famiglia agiata della borghesia mercantile, il 20 sett. 1761, da Giovanni Pietro. Mancano notizie dell'infanzia e dell'adolescenza: le prime [...] governato su una terra prospera e felice. Alla vigilia della morte tentò invano di stampare una sua esposizione del Paternoster (I doveri della vita cristiana compendiati nella orazione domenicale, ms. in due parti, in Arch. Segr. Vat., Carte Degola ...
Leggi Tutto
ALTEMPS, Marco Sittico
Boris Ulianich
Nacque nel castello di Hohenems (da cui il nome di famiglia, che fu italianizzato in Alta Emps trasformandosi poi in Altemps) il 19 ag. 1533. Suo padre Wolfgang [...] alla nomina di questo uomo "militaris atque indoctus", come lo battezzava Pier Paolo Vergerio, e che stava apprendendo il Paternoster in latino come affermava l'agente di Ferdinando, Adam Schenkh, non furono favorevoli. Si temeva infatti che i ...
Leggi Tutto
MORELLI, Domenico. – Figlio di Francesco Soldiero e di Maria Giuseppa Mappa, Domenico Soldiero nacque a Napoli il 7 luglio 1823. Dal 1848 scelse di aggiungere il cognome Morelli al proprio, per poi assumerlo [...] ), si pensi, a esempio, al consistente nucleo conservato alla Galleria nazionale d’arte moderna di Roma, tra cui Venerdì santo, PaterNoster, Gesù chiama a sé i figli di Zebedeo, Cristo che veglia gli apostoli, Il pentimento di Giuda. La figura del ...
Leggi Tutto
MAIONE da Bari
Berardo Pio
Figlio di Leone de Rayza e di Kuraza, nacque nei primi decenni del XII secolo da una famiglia dell'élite urbana di Bari.
Il padre, che compare nella documentazione come giudice [...] .
Personaggio dalla cultura raffinata e dai solidi interessi letterari e filosofici, M. fu autore di un commento al Paternoster, la Expositio orationis dominicae dedicata al figlio Stefano; inoltre, insieme con l'arcivescovo Ugo, chiese a Enrico ...
Leggi Tutto
BIANCO da Siena
Franca Brambilla Ageno
Fu il più fecondo autore di laudi del movimento dei poverelli di Cristo, fondato tra il 1360 e il 1362 dal mercante senese Giovanni Colombini e divenuto poi la [...] rientrano le "esposizioni" di preghiere e le parafrasi di inni, che erano del resto nella tradizione laudistica e iacoponica: Paternoster (48),Ave Maria (49),Credo (87),Te Deum (88). Vi troviamo anche una delle parafrasi trecentesche dei Salmi ...
Leggi Tutto
DE FERRARIIS, Antonio
Angelo Romano
Nacque a Galatone (od. prov. di Lecce), donde trasse il nome accademico di Galateo, verso la metà del secolo XV dal notaio Pietro e da Giovanna d'Alessandro. Non [...] in A. De Ferrariis Galateo, Gallipoli, a cura di V. Zacchino, trad. di A. Pallara, Lecce 1977. Alcuni brani dell'Esposizione del Paternoster e del De situ Iapygiae sono editi in Gli umanisti e la guerra otrantina. Testi dei secc. XV e XVI, a cura di ...
Leggi Tutto
paternostro
paternòstro s. m. – 1. a. Adattamento del lat. Pater noster, come nome della preghiera; si alterna nell’uso con padrenostro (o Padre nostro) ed è più pop. di paternoster, ma ha sign. estens. e fig. proprî; è inoltre la sola forma...