Costantino nel diritto canonico classico
Elementi costantiniani nella canonistica fra XI e XIV secolo
Riccardo Saccenti
Con i pontificati di Leone IX e Gregorio VII prende avvio un processo di riforma [...] insegne imperiali al papa. Si legge nello Pseudo Isidoro:
Decrevimus itaque et hoc, ut isdem venerabilis paternoster Silvestr, summus pontifex vel omnes eius successores pontifices diadema, videlicet corona, quam ex capite nostro illi concessimus ...
Leggi Tutto
Costantino nel Codice Teodosiano
La raccolta delle leggi per un nuovo Codice
Rita Lizzi Testa
Nella vastissima bibliografia internazionale su Costantino, per quanto paradossale ciò possa sembrare, non [...] a Costantino. Significativo di questo principe, inoltre, è il fatto che lo citasse con l’epiteto di paternoster (rispetto ai consueti divus, inclytus, divae memoriae e simili, estensivamente utilizzati da tutti compreso Teodosio II) per ...
Leggi Tutto
L’epigrafia costantiniana
La figura di Costantino e la propaganda imperiale
Gian Luca Gregori
Alister Filippini
La documentazione epigrafica, consistente per la maggior parte di iscrizioni in lingua [...] postume Costantino viene pertanto celebrato come pater Augustorum o pater principum maximorum, secondo una consuetudine a}ecationi {h}ac desiderio vestro / facilis accessit noster adsensus nam civi/tati Hispello aeternum vocabulum nomenq(ue) ...
Leggi Tutto
La genealogia di Costantino
Richard Westall
Nel corso del 310 d.C., in vista del quinto anniversario della sua ascesa al trono imperiale, l’imperatore Flavio Valerio Costantino (306-337 d.C.) deve affrontare [...] tanta maturitas est ut, cum tibi pater imperium reliquisset, Caesaris tamen appellatione contentus exspectare trova un riferimento al divus Claudius consultissimus princeps parens noster nella frase iniziale di una risposta giuridica indirizzata al ...
Leggi Tutto
Monarchia, diarchia, tetrarchia
La dialettica delle forme di governo imperiale fra Diocleziano e Costantino
Valerio Neri
A partire dall’inizio del regno di Diocleziano fino alla definitiva vittoria [...] filius nella famiglia dell’adottante, che diventa appunto il suo nuovo pater. L’adozione di un frater non è pensabile nella logica del ex virtute, avevano diritto all’allocuzione dominus noster, soprattutto avevano la prerogativa di condurre ...
Leggi Tutto
paternostro
paternòstro s. m. – 1. a. Adattamento del lat. Pater noster, come nome della preghiera; si alterna nell’uso con padrenostro (o Padre nostro) ed è più pop. di paternoster, ma ha sign. estens. e fig. proprî; è inoltre la sola forma...