Protestantesimo
HHeinz-Horst Schrey
sommario: 1. La fine dell'eurocentrismo e le sue conseguenze per il protestantesimo. 2. Mutamenti di struttura nel protestantesimo tedesco. 3. Le due correnti principali [...] della santa Chiesa cristiana e i cattolici di quella cattolica. Esiste inoltre, fin dal 1968, un testo comune del Paternoster.
Il cattolicesimo tedesco è oggi incline a superare la fase controriformista, così come in campo protestante, per esempio ...
Leggi Tutto
Onorio III
Ovidio Capitani
Dal particolare punto di vista in cui ci si vuole collocare, di valutare l'azione e la personalità dei pontefici romani in relazione con la figura e l'opera politica di Federico [...] , l'imperatore si congratulava con Ugolino, ma soprattutto con l'oculata scelta di O. ‒ indicato come "venerabilis paternoster" ‒ e con la Chiesa romana "quia negotium multis initiatum laboribus, optatum finem indubitanter assumet" (ibid., nr. 91 ...
Leggi Tutto
Impulsi riformatori del mondo di fuori: dal Rinascimento all'Illuminismo
Vittorio Frajese
Al volgere del Quattrocento si parlava molto di riforma. La denuncia dei mali della società italiana e della [...] o atti ereticali, abuso di sacramenti o oli santi, candele benedette, Agnus Dei o impiegando il Vangelo, il Simbolo o il PaterNoster.
38 Cfr. F. Barbierato, La stanza dei circoli. Clavicula Salomonis e libri di magia a Venezia nei secoli XVII e ...
Leggi Tutto
Storia della messa in Italia
Manlio Sodi
Sommario: Premessa ▭ Dal 1861 al 4 dicembre 1963. Dall’Unità d’Italia al pontificato di Pio X (1861-1914) - Il sorgere e lo sviluppo del movimento liturgico [...] suono di campanelli, incensazioni e presenza di candele) per concludersi con la ‘piccola elevazione’ (Per ipsum); d) il Paternoster è seguito dall’‘embolismo’ e dal rito della fractio panis completato dalla consignatio (tre segni di croce sul calice ...
Leggi Tutto
Lutero, Martino
Teologo e iniziatore della Riforma in Germania (Eisleben 1483-ivi 1546). Figlio di un minatore divenuto agiato imprenditore, studiò a Magdeburgo, Eisenach e nell’univ. di Erfurt (1501-05), [...] sono Deutsch Katechismus e Der kleine Katechismus, limpide esposizioni della fede basate sui dieci comandamenti, il Credo, il Paternoster e i due sacramenti; raccolse inoltre nella Kirchenpostille le sue prediche per l’intero anno liturgico, compose ...
Leggi Tutto
CELESTINO V, papa
Peter Herde
Pietro del Morrone, il futuro papa, nacque nel 1209 o all'inizio del 1210: la fonte più sicura a proposito, la Vita C., racconta che aveva 87 anni al momento della morte [...] il re qualificò Pietro (come già due mesi prima) come "devotus noster". Le molestie cui era esposto da parte di Simone da S. un priore generale e più tardi da un abate generale ("pater abbas"), secondo il modello dell'abate generale dei cisterciensi, ...
Leggi Tutto
paternostro
paternòstro s. m. – 1. a. Adattamento del lat. Pater noster, come nome della preghiera; si alterna nell’uso con padrenostro (o Padre nostro) ed è più pop. di paternoster, ma ha sign. estens. e fig. proprî; è inoltre la sola forma...