Monarchia, diarchia, tetrarchia
La dialettica delle forme di governo imperiale fra Diocleziano e Costantino
Valerio Neri
A partire dall’inizio del regno di Diocleziano fino alla definitiva vittoria [...] filius nella famiglia dell’adottante, che diventa appunto il suo nuovo pater. L’adozione di un frater non è pensabile nella logica del ex virtute, avevano diritto all’allocuzione dominus noster, soprattutto avevano la prerogativa di condurre ...
Leggi Tutto
NICOLETTI, Giovanni
Andrea Padovani
NICOLETTI, Giovanni (Giovanni da Imola). – Nacque presuntivamente verso il 1372 a Imola da Nicoletto, appartenente a una famiglia originaria di Bologna, trasferitasi [...] 28.6.1) et postea scripsit in d. l. Si pater (D. 28.6.9) et audivi eum legentem in d. l. Si pater et scribentem supra ea») induce a ritenere che verso l’ et de renuntiatione (X 1.9) quas autor noster hic in ista nova sua lectura dimisit. Quae propter ...
Leggi Tutto
CANENSI, Michele
MMiglio
Del C. non si conosce l'anno di nascita e solo con larga approssimazione si può pensare al terzo decennio del sec. XV; ugualmente sconosciuto il luogo natale, anche se sempre [...] è ricordato Gaspare da Verona come "praeceptor noster... hoc novissimo anno publico in gimnasio privatoque ipsius contribuito spesso l'aiuto del protonotario apostolico Giorgio Cesarini "dominus ac pater meus" (Parma, Bibl. Palat., Palat. 232, ff. ...
Leggi Tutto
paternostro
paternòstro s. m. – 1. a. Adattamento del lat. Pater noster, come nome della preghiera; si alterna nell’uso con padrenostro (o Padre nostro) ed è più pop. di paternoster, ma ha sign. estens. e fig. proprî; è inoltre la sola forma...