Storia della messa in Italia
Manlio Sodi
Sommario: Premessa ▭ Dal 1861 al 4 dicembre 1963. Dall’Unità d’Italia al pontificato di Pio X (1861-1914) - Il sorgere e lo sviluppo del movimento liturgico [...] suono di campanelli, incensazioni e presenza di candele) per concludersi con la ‘piccola elevazione’ (Per ipsum); d) il Paternoster è seguito dall’‘embolismo’ e dal rito della fractio panis completato dalla consignatio (tre segni di croce sul calice ...
Leggi Tutto
La riforma protestante
Aldo Stella
Influssi erasmiani e propaganda filoluterana
Il ruolo di Venezia nella diffusione del luteranesimo, come poi di altre confessioni non cattoliche o eterodosse, fu [...] un anno prima. Il frontespizio così recita testualmente: La declaratione delli dieci commandamenti: del Credo: del Paternoster: con una breve annotatione del vivere christiano per Erasmo Rotherodamo utile et necessaria a ciascuno fidele christiano ...
Leggi Tutto
Penombre femminili
Federica Ambrosini
Destini di donna
«Maritar o monacar». Con qualche altra alternativa
«Alle tre mie pute che sono in casa», disponeva per testamento, nell’agosto 1647, il patrizio [...] sarà vestita della detta mia vestura, il padre predicatore raccomandi l’anima mia all’orazione del popolo, facendogli dire un PaterNoster et un’Ave Maria per l’anima di chi ha donato quella veste alla Madonna».
Questa donatrice, Elena Soldani — all ...
Leggi Tutto
SALTERIO
K. Corrigan
Libro in cui sono raccolti i centocinquanta salmi dell'Antico Testamento, recitati nella liturgia cristiana nel corso della settimana secondo le varie ore canoniche.Tradizionalmente [...] dal carattere di icona: esse raffigurano S. Gereone (c. 1r), la Vergine in trono con il Bambino (c. 16v) di fronte al Paternoster, la Crocifissione (c. 17v) di fronte al Credo niceno e Davide in trono (c. 19v) di fronte all'incipit dei salmi (Cutler ...
Leggi Tutto
virtù (vertù, virtute, virtude, vertute, vertude)
Philippe Delhaye-Giorgio Stabile
Sostantivo femminile, di altissima frequenza nelle opere di D., dove indica fondamentalmente una ‛ capacità naturale [...] ovvero di perfezione naturale attuata (quale compimento pieno delle v. organiche, morali e intellettuali) e di ‛ coraggio '.
Così, nel Paternoster di Pg XI, Nostra virtù che di legger s'adona (v. 19) indica il complesso delle capacità naturali dell ...
Leggi Tutto
BENEDETTO, santo
Luigi Salvatorelli
Silvana Simonetti
Mentre per la data della morte di B. abbiamo - come si spiegherà in fine - un termine a quo (non prima della fine del 546), nulla di simile possediamo [...] Lectio di S. Paolo, un versetto e una conclusione nuova., particolare, il Kyrie eleison, Christe eleison unito al Paternoster, che costituirà la forma veramente originale nell'Opus Dei. Alle domeniche e alle altre feste le Vigiliae si arricchiscono ...
Leggi Tutto
Rime
**
Vincenzo Pernicone
Tradizione del testo. - La qualità della trasmissione del testo delle R., così come si è andata effettuando nel corso dei secoli, e proprio per la circostanza di partenza [...] nelle stampe (ove si eccettuino, com'è ovvio, le edizioni del Credo, dei Sette Salmi penitenziali, dell'Ave Maria, del Paternoster, dei Sette peccati mortali, insomma degli apocrifi danteschi o degli excerpta) si ha all'interno delle Rime di Cino da ...
Leggi Tutto
GONZAGA, Ercole
Giampiero Brunelli
Nacque a Mantova, secondogenito del marchese Francesco II e di Isabella d'Este, il 22 nov. 1505. Ricevette al battesimo il nome Luigi, ma fu chiamato Ercole in onore [...] non pervenuta intitolata Il modo di consolar gli infermi et condannati alla morte; il G. gli sottopose anche un commento al Paternoster (anch'esso perduto), che stava stendendo e che avrebbe poi inviato al card. Pole e al duca di Ferrara Ercole d ...
Leggi Tutto
BEATRICE di Lorena, marchesa e duchessa di Toscana
Margherita Giuliana Bertolini
Figlia di Federico, duca dell'Alta Lotaringia, e di Matilde, figlia di Ermanno II duca di Svevia e di Gerberga figlia [...] le fonti, la nota epigrafe: "Quamvis peccatrix, sum domna vocata Beatrix / In tumulo missa quamquam fuerim Comitissa / Quilibet ergo paternoster, det pro mea anima ter.". L'antico sarcofago ove fu sepolta si trova ora, dopo aver subito varie ...
Leggi Tutto
Sette religiose
Jean-François Mayer
di Jean-François Mayer
Sette religiose
Introduzione
La ricerca è talvolta chiamata a confrontarsi su argomenti che suscitano discussioni violente e appassionate: [...] ha ricevuto la rivelazione; Arès diventa meta di pellegrinaggio, viene stabilito un rituale, una versione riveduta del Paternoster, intitolata Padre dell'universo, sostituisce il testo tradizionale, ecc.: se il movimento sopravvive - è ancora troppo ...
Leggi Tutto
paternostro
paternòstro s. m. – 1. a. Adattamento del lat. Pater noster, come nome della preghiera; si alterna nell’uso con padrenostro (o Padre nostro) ed è più pop. di paternoster, ma ha sign. estens. e fig. proprî; è inoltre la sola forma...