• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
12 risultati
Tutti i risultati [19]
Biografie [12]
Religioni [7]
Storia [2]
Lingua [1]
Astronomia [1]
Diritto [1]
Diritto civile [1]
Geologia [1]

LOLLINO, Luigi

Dizionario Biografico degli Italiani (2005)

LOLLINO, Luigi (Alvise) Stefano Benedetti Nacque a Candia, nell'isola di Creta, da Franceschina Muazzo e Paolo di Luigi, di antica famiglia veneziana residente nell'isola da oltre tre secoli, in una [...] manoscritti…, II, pp. 118-128). Di particolare rilievo, già a partire dal 1581-82, fu l'incarico di trascrivere codici nell'isola di Patmo che il L. affidò a due monaci basiliani di Candia (il catalogo di 61 titoli è in Vat. gr., 1205, cc. 82-84 ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: DIONIGI D'ALICARNASSO – FRANCESCO BARBERINI – SCIPIONE COBELLUZZI – BIBLIOTECA MARCIANA – BIBLIOTECA VATICANA

ANGELO

Dizionario Biografico degli Italiani (1961)

ANGELO (Angelo Calabresel Calabrò) ** Monaco basiliano di origine calabrese (donde l'appellativo Kalabráq, che secondo il Pasquali andrebbe interpretato come cognome), era nella seconda metà del secolo [...] meridionale. Bibl.: G. Mercati, Per la storia dei manoscritti greci di Genova e di varie badie basiliane d'Italia e di Patmo, Città dei Vaticano 1935, p. 166 n.; G. Pasquali, Praefatio in Gregorii Nysseni Epistulae, Leiden 1959 p. XVII; Dict. d'Hist ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

LAGO, Mario

Dizionario Biografico degli Italiani (2004)

LAGO, Mario Giovanni Edoardo Visone Nacque a Savona il 27 apr. 1878 da Eugenio, magistrato, ed Enrichetta Castellacci. Completò gli studi giuridici all'Università di Genova, laureandosi nel dicembre [...] Impero ottomano; contemporaneamente cedeva all'Italia le isole di Stampalia, Rodi, Calchi, Scarpanto, Caso, Psicopi, Nisiro, Calino, Lero, Patmo, Lisso, Simi e Coo. I nomi italiani con cui le isole vengono citate vennero ripresi e corretti in uno dei ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: ISOLE ITALIANE DELL'EGEO – AGENTE DIPLOMATICO – ITALIANIZZAZIONE – AFRICA ITALIANA – GRAN BRETAGNA

BIANCHI, Angelo

Dizionario Biografico degli Italiani (1988)

BIANCHI, Angelo Bruno Zanettin Figlio di Giacomo e di Maria Platner, nacque a Casalpusterlengo (Milano) il 20 dic. 1892. Si laureò in scienze naturali presso l'università di Pavia, sotto la guida di [...] di ricostruire le variazioni nel tempo e nello spazio del vulcanismo egeo e di collegare le rocce potassiche di Coo e di Patmo con le lave altamente alcaline dell'alto Egeo e delle zone di Smirne, in Asia Minore, anziché con quelle più antiche emesse ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: CONSIGLIO NAZIONALE DELLE RICERCHE – ACCADEMIA DELLE SCIENZE DI TORINO – ACCADEMIA NAZIONALE DEI LINCEI – DIFFERENZIAZIONE MAGMATICA – MASSICCIO CENTRALE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su BIANCHI, Angelo (2)
Mostra Tutti

CERVINI, Ricciardo

Dizionario Biografico degli Italiani (1980)

CERVINI, Ricciardo Marco Palma Nacque a Montepulciano il 4 febbr. 1454, primogenito di Antonio e della seconda moglie di questo, la fiorentina Elisabetta Macchiavelli. Dopo la morte del padre, probabilmente [...] (1920), pp. 94, 96, 102; G. Mercati, Per la storia dei manoscritti greci di Genova,di varie badie basiliane d'Italia e di Patmo, Città del Vaticano 1935, pp. 183 n. 4, 195 n. 4; G. Alberigo, I vescovi ital. al concilio di Trento(1545-1547), Firenze ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

BARTOLOMEO da Simeri, santo

Dizionario Biografico degli Italiani (1964)

BARTOLOMEO da Simeri, santo Consolata Pronio Monaco basiliano, nato a Simeri (Catanzaro) verso la metà del sec. XI. Della famiglia si conoscono i nomi dei genitori (Giorgio ed Elena), mentre la casata [...] , 1 (1931), pp. 141-150; G. Mercati, Per la storia dei manoscritti greci di Genova, di varie badie basiliane d'Italia e di Patmo, Città dei Vaticano 1935, pp. 41 s., 81, 203 n. 1, 240, 331 s.; 13. Cappelli, Appunti Per Pubic. di due monast. basil ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

ELIA lo Speleota, santo

Dizionario Biografico degli Italiani (1993)

ELIA lo Speleota, santo Vera Falkenhausen Secondo la Vita, che rappresenta la fonte principale per la sua biografia, nacque a Reggio Calabria da genitori agiati, Pietro e Leontò, tra l'860 e l'865. [...] 1954, p. 88; G. Mercati, Per la storia dei monasteri greci di Genova, di varie badie basiliane d'Italia e di Patmo, Città del Vaticano 1935, pp. 115 s., 373; M.-H. Laurent-A. Guillou, Le 'Liber visitationis' d'Athanase Chalkéopoulos (1457-1458 ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: ROBERTO IL GUISCARDO – ITALIA MERIDIONALE – CITTÀ DEL VATICANO – REGGIO CALABRIA – COSTANTINOPOLI

DOXAPATRES, Nilo

Dizionario Biografico degli Italiani (1992)

DOXAPATRES, Nilo Vera Falkenhausen Il luogo e la data della sua nascita sono sconosciuti. Secondo le poche notizie sicure sulla sua vita e la sua carriera, il D. visse e fu attivo in Sicilia durante [...] , LXI (1981), pp. 12, 24; G. Mercati, Per la storia dei manoscritti greci di Genova, di varie badie basiliane d'Italia e di Patmo, Città del Vaticano 1935, pp. 64-79; V. Laurent, L'oeuvre géographique du moine sicilien N. D., in Échos d'Orient, XXXV ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE – DIRITTO CIVILE

ELIA il Giovane, santo

Dizionario Biografico degli Italiani (1993)

ELIA il Giovane, santo Vera Falkenhausen Secondo l'anonima Vita greca, fonte principale per la sua biografia, nacque verso l'823 ad Enna in Sicilia e fu battezzato col nome di Giovanni. Nelle fonti [...] -206, 473-478; G. Mercati, Per la storia dei manoscritti greci di Genova di varie badie basiliane d'Italia e di Patmo, Città del Vaticano 1935, p. 116; M.-H. Laurent-A. Guillou, Le "Liber visitationis" d'Athanase Chalkéopoulos (1457-1458), Città del ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

CANONICI, Matteo Luigi

Dizionario Biografico degli Italiani (1975)

CANONICI, Matteo Luigi Nereo Vianello Nato a Venezia il 5 ag. 1727 da Andrea e da Margherita Rossi, compì i suoi primi studi a Bologna, donde la famiglia era originaria e dove - entrato giovanissimo [...] è pubblicata da G. Mercati, Per la storia dei manoscritti greci di Genova,di varie badie basiliane d'Italia e di Patmo, Città del Vaticano 1935, pp. 216 s. Notizie biobibliografiche sono inoltre in: G. A. Moschini, Della letter. venez. del sec. XVIII ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
1 2
Vocabolario
icàrio
icario icàrio agg. [dal lat. Icarius, gr. ᾿Ικάριος], letter. – Di Icaro, relativo a Icaro, mitico figlio di Dedalo, che, fuggendo insieme col padre dal labirinto di Creta su ali attaccate con cera, si avvicinò troppo al sole per cui, scioltasi...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali