TROPISMI (dal gr. τρέπομαι "mi volgo"; fr. tropismes; sp. tropismos; ted. Tropismen; ingl. tropisms)
Federico *RAFFAELE
Agostino PALMERINI
La parola fu adottata, sembra, per la prima volta da J. Sachs [...] , p. 1082.
Patologia e terapia. - Un significato particolare assai importante ha il concetto di tropismo in patologia e in terapia.
v. neurotropi (rabbia, encefalite epidemica, poliomielite anteriore acuta, ecc.), di v. organotropi (tracoma, parotite ...
Leggi Tutto
INFORMATICA MEDICA
Giorgio Migliau
Il progressivo sviluppo dell'informatica negli ultimi anni ha permesso la messa a punto di tecnologie molto avanzate e di sistemi sempre più veloci e affidabili. D'altra [...] grado di giungere alla stessa diagnosi, per es. broncopolmonite acuta, a cui giungerebbe il clinico esperto di fronte a un campo medico si può esemplificare un frame di uno stato patologico con slots indicanti il profilo del quadro clinico, gli esami ...
Leggi Tutto
GERIATRIA
Elio Musco
(App. III, I, p. 727)
La g. è una scienza medica di recente costituzione − il primo libro di testo, Medicina geriatrica, è stato pubblicato nel 1943 da E. J. Steiglitz (Brocklehurst [...] processo d'invecchiamento in sé o alla presenza di qualche patologia. La diminuzione di funzionalità è spesso latente e si nelle diverse forme di assistenza ospedaliera, nei reparti per acuti, in quelli per lungodegenti, presso l'ospedale diurno e ...
Leggi Tutto
Ricambio, malattie del
Francesco Beguinot
Le m. del r. costituiscono un numeroso gruppo di patologie che sono dovute ad alterazioni in diversi distretti del metabolismo. Fra queste, le malattie complesse [...] alto di infarto cardiaco e di insufficienza cerebrovascolare acuta e una conseguente mortalità due volte superiore diabete tipo 2, la cardiopatia ischemica e uno spettro di altre patologie, fra cui alcune forme di cancro, aumenta in funzione dell'IMC ...
Leggi Tutto
PERITONITE
Mario DONATI
Nino BABONI
. È l'infiammazione del peritoneo (v.) prodotta da cause estremamente varie e complesse. Esistono anzitutto le peritoniti primitive, nelle quali, cioè, il processo [...] forma: a questo riguardo si possono distinguere la forma miliare acuta, a tipo ascitico, la forma ascitica cronica, la forma H. Mondor, Diagnostics urgents. Abdomen, Parigi 1933.
Patologia veterinaria. - La peritonite è molto frequente nei bovini, ...
Leggi Tutto
TERAPIA INTENSIVA E RIANIMAZIONE
Corrado Manni
I termini terapia intensiva e rianimazione identificano l'insieme delle complesse procedure diagnostiche e terapeutiche finalizzate al ripristino e al [...] Il trattamento della fase critica di condizioni patologiche che compromettono le funzioni vitali richiede specifici realizzarsi: politrauma, infarto del miocardio, insufficienza respiratoria acuta, stati di shock, coma. Peraltro, la carenza ...
Leggi Tutto
MEDICINA PREVENTIVA
Giuseppe Rausa
Dal concetto di prevenzione a quello di medicina preventiva. - Il concetto di prevenzione delle malattie, oggi ampiamente accettato e propagandato, può essere considerato [...] , in questa Appendice). Mentre dall'inizio del Novecento si nota un graduale decremento della patologia infettiva acuta, pur essendo di recente comparse patologie infettive prima assenti (o non riconosciute?) come l'AIDS, nei paesi a maggior sviluppo ...
Leggi Tutto
SATURNISMO (dal latino saturnus, simbolo alchimistico del piombo)
Fernando Marcolongo
Significa l'avvelenamento da piombo. È diventato oggi di osservazione molto rara nella sua forma acuta o subacuta, [...] che assumono i colori basici, espressione di una rigenerazione patologica del sangue; non è però specifica del saturnismo e va parallelo a quello del piombo. Se vi sono sintomi acuti, è invece necessario favorire la fissazione del tossico, per ...
Leggi Tutto
NEFROPATIA
Gabriele MONASTERIO
. Termine generico per indicare qualsiasi condizione morbosa dei reni, tanto di natura chirurgica (n. monolaterali) quanto di natura medica (n. bilaterali). Nel campo [...] non appaia dalla loro sintomatologia; secondo alcune statistiche di anatomo-patologi, esse risulterebbero, infatti, le nefropatie più comuni. Esse possono avere un decorso acuto, subacuto e cronico e, se bilaterali e diffuse, possono compromettere ...
Leggi Tutto
VASI
Primo DORELLO
Antonio COSTA
. Biologia. - Nel linguaggio biologico per vaso si intende un tubo, il quale serve a trasportare liquidi di diversa natura da un punto all'altro dell'organismo: così [...] vasi). Può aversi doppia vena cava superiore per il patologico persistere di quella sinistra, che di norma si riassorbe la setticemia. Anche i linfatici sono sede d'infiammazione acuta (linfangite), anzi lo sono precocemente in occasione di un ...
Leggi Tutto
reazione
reazióne s. f. [der. di reagire, secondo il modello del rapporto agire-azione]. – Azione che si oppone ad altra azione. Da questo sign. centrale e generale si articolano i varî sign. che la parola assume nell’uso comune e come termine...
cuore
cuòre (pop. e poet. còre) s. m. [lat. cŏr]. – 1. a. Organo muscolare, cavo, che costituisce il centro motore dell’apparato circolatorio, situato, nell’uomo, tra i due polmoni, sopra al diaframma, davanti alla colonna vertebrale, dietro...