La scienza bizantina e latina: la nascita di una scienza europea. Medicina, chirurgia e farmacologia
Nancy G. Siraisi
Giovanna Ferrari
Piero Morpurgo
Jean-Noël Biraben
Medicina, chirurgia e farmacologia [...] forte e una debole. La prima provoca una forma acuta, o convulsiva, nella quale spasmi con contrazioni molto consumo di prodotti non freschi e di cibi sotto sale. Questa patologia compare a volte tra i reclusi nelle prigioni o in città sottoposte ...
Leggi Tutto
Le espressioni d'arte: gli edifici
Wladimiro Dorigo
La formazione della città
Poco prima della metà del XII secolo, negli anni che segnano l'avvento della comunalità veneziana, il processo che trasformerà [...] Pergola, essa pure provvista di portale laterizio con timpano acuto sovrapposto, e di resti di portico con colonne e VV., Il mattone di Venezia. Contributi presentati al concorso su patologia, diagnosi e terapia del mattone di Venezia, Venezia 1982, ...
Leggi Tutto
Progresso
Gennaro Sasso
di Gennaro Sasso
Progresso
sommario: 1. Introduzione. 2. Diversità d'accenti nella critica dell'idea di progresso. a) Il ‛tramonto dell'Occidente' e l'avvento degli ‛uomini metallici'. [...] è stato spesso riproposto come quello di uno dei più acuti profeti della ‛crisi', dei più penetranti e consapevoli critici il divenire e lo svolgimento della storia erano per lui come la patologia della vita; sì che, meditando sull'utilità e il danno ...
Leggi Tutto
La scienza in Cina: i Ming. La medicina
Angela Ki Che Leung
Marta Hanson
Charlotte Furth
La medicina
La medicina nella società Ming
di Angela Ki Che Leung
Durante il periodo Ming (1368-1644) le [...] pratici, nel corso dell'esposizione Wang dà prova di un acuto senso dei precedenti storici e, quel che più importa ai consunzione di quelli in cui era profondamente radicato il processo patologico, nel quale il calore del corpo era meno importante ...
Leggi Tutto
Scienziati del Seicento - Introduzione
Maria Luisa Altieri Biagi
Di Bruno Basile
Scriveva Antonio Vallisneri, citando letteralmente Bacone: «Pare che abbiano le loro stelle, ora avverse ora benigne, [...] modo dell'operare della natura, fonda la fisiologia e patologia, e successivamente l'arte della medicina.
Abbiamo utilizzato le quel «pelago» che è il corpo umano, era altrettanto acuto interprete dei meandri della psiche e confidava nel fatto che il ...
Leggi Tutto
Scienza indiana: periodo classico. La medicina ayurvedica
Antonella Comba
La medicina ayurvedica
La medicina come Veda
Nel subcontinente indiano sono nati e si sono sviluppati molti sistemi terapeutici [...] malattia avrà un decorso moderato (ibidem, VIII, 101).
Le cause patologiche sono, come si è detto, il contatto eccessivo, assente o di essere digerita, e può essere di otto tipi: soffice, acuta, pesante, leggera, untuosa, secca, calda e fredda; infine ...
Leggi Tutto
Tono vasale
Zvonimir S. Katusic e John T. Shepherd
John T. Shepherd e Zvonimir S. Katusic
Fattori vascolari vasoattivi, di Zvonimir S. Katušić e John T. Shepherd
Regolazione neuroumorale, di John T. [...] ).
Si deve aggiungere che anche in alcuni stati patologici, come gravi forme di insufficienza cardiaca (v. Wei Hajdi, M. A., Zucker, I. H., A central mechanism of acute baroreceptor resetting in the conscious dog, in ‟Circulation research", 1989, LXV, ...
Leggi Tutto
Malattie emergenti
GGiancarlo Lancini e Luigi Chieco-Bianchi
Sommario: 1. Introduzione. 2. Malattie emergenti da microrganismi cellulari. a) Nuovi patogeni. b) Nuovi biotipi di microrganismi noti che [...] siano stati 2,5 milioni di decessi per questa patologia; secondo le stesse stime la tendenza fino agli anni 19973, pp. 103-118.
Meunier, F., Infections in patients with acute leukemia and lymphoma, in Principles and practice of infectious diseases (a ...
Leggi Tutto
Le analisi di laboratorio
Giorgio Federici
Il termine 'analisi cliniche' è entrato nel linguaggio comune per identificare una branca della medicina che in questi ultimi decenni ha avuto un impetuoso [...] il danno epatico a condizione che si possa escludere una patologia a livello osseo, in quanto anche in questo caso si sotto forma di IgM, mentre quando è trascorsa la fase acuta gli anticorpi presenti sono di tipo IgG.
La diagnosi di malattia ...
Leggi Tutto
L'Ottocento: biologia. Fisiologia e medicina sperimentale
Frederic L. Holmes
Fisiologia e medicina sperimentale
Nel corso dell'Ottocento la fisiologia divenne una solida disciplina a base sperimentale: [...] nervoso. Nel 1833 Müller definì questo problema con acuta intuizione: "Dal momento che i nervi sembrano congiungersi Müller. Essi non vedevano alcun conflitto fra l'anatomia patologica che stava emergendo nella medicina tedesca sulla scia della ...
Leggi Tutto
reazione
reazióne s. f. [der. di reagire, secondo il modello del rapporto agire-azione]. – Azione che si oppone ad altra azione. Da questo sign. centrale e generale si articolano i varî sign. che la parola assume nell’uso comune e come termine...
cuore
cuòre (pop. e poet. còre) s. m. [lat. cŏr]. – 1. a. Organo muscolare, cavo, che costituisce il centro motore dell’apparato circolatorio, situato, nell’uomo, tra i due polmoni, sopra al diaframma, davanti alla colonna vertebrale, dietro...