Linguaggi specialistici
Riccardo Gualdo
La definizione di linguaggi specialistici è forse quella oggi più in uso, ma non è certo l’unica e non ancora quella su cui concordano tutti gli studiosi (Gotti [...] di passaggio tra esofago e stomaco).
La proliferazione sinonimica, patologia della quale il lessico della medicina è affetto sin dalle , i problemi etici legati allo sviluppo della genetica e così via).
A proposito della divulgazione scientifica ...
Leggi Tutto
Malattie infettive emergenti
Giuseppe Ippolito
Enrico Girardi
Cristiana Pulcinelli
Dei 57 milioni di decessi che ogni anno si registrano nel mondo, circa 15 milioni sono causati da malattie infettive: [...] molto alto il numero di casi o focolai di queste patologie. Nella prima parte del saggio cercheremo di spiegare quali sono dunque può avvenire la ricombinazione, ovvero lo scambio di materiale genetico tra i due virus che ne fa emergere un terzo in ...
Leggi Tutto
Silverio Novelli
Neologismi arte, lingua e letteratura
abbandonologo
s. m. Chi perlustra il territorio alla ricerca di borghi abbandonati, edifici pubblici e privati in rovina, strutture e attività dismesse [...] attendibilità, ha dato origine a una sorta di patologia simile a quella determinata da una alimentazione eccessiva ‘Salute’).
Composto dal confisso opto- aggiunto al s. f. genetica.
Pelagia benovici
Nome scientifico di una nuova specie di medusa dai ...
Leggi Tutto
Difese immunitarie e patologia immunitaria
Lorenzo Moretta * - Maria Cristina Mingari
La funzione di difesa contro gli agenti patogeni del sistema immunitario
Il sistema immunitario ha la funzione di [...] limitate nel tempo. L'insorgenza di vere e proprie patologie autoimmuni si verifica raramente. La maggior parte degli e tumori, è basato sull’uso di linfociti T modificati geneticamente, in modo da indurre l’espressione di un recettore “chimerico ...
Leggi Tutto
Oncogeni e oncosoppressori
Sergio Nasi
La straordinaria architettura dei tessuti del corpo umano dipende da un preciso coordinamento di proliferazione, morte e differenziamento delle cellule che li [...] si può dire, piuttosto banalmente, che il cancro è una malattia genetica. Ma il cancro è ben diverso da quanto comunemente si intende con questo termine, che indica una patologia dovuta a un’alterazione del funzionamento di un singolo gene, appunto ...
Leggi Tutto
La seconda rivoluzione scientifica: scienze biologiche e medicina. La biologia agricola
Nils Roll-Hansen
La biologia agricola
Lo sviluppo dell'agricoltura tra il XIX e il XX sec. è strettamente legato [...] nelle sue applicazioni alla fisiologia e alla patologia).
Liebig incontrò diversi problemi nel tentativo di paesi stranieri e morì in prigione nel 1943, martire simbolo della genetica e vittima di un processo che egli stesso aveva appoggiato senza ...
Leggi Tutto
Neuroscienze e fenomenologia
Vittorio Gallese
Premessa
Uno degli obiettivi principali della ricerca contemporanea delle neuroscienze cognitive, cioè di quella branca delle neuroscienze che ha come oggetto [...] anosognosia relativa all’azione. L’anosognosia è una condizione patologica in cui pazienti affetti, per es., da un’emiplegia come altro me stesso sgorga dalla funzione costitutiva e genetica del Leib, generatore della nostra esperienza vivente della ...
Leggi Tutto
Tossine
GGiuseppe Falcone
di Giuseppe Falcone
SOMMARIO: 1. Introduzione. □ 2. Tossine batteriche: a) criteri di classificazione; b) stato molecolare ed eterogeneità; c) valutazione dell'azione tossica; [...] da N. B. Groman e L. Barksdale, sotto informazione genetica introdotta dal fago. Tale informazione, a differenza di quanto accade patogeni, quindi, i meccanismi con cui si attua il fatto patologico sono ancora poco noti e non è sempre chiaro il ruolo ...
Leggi Tutto
Le chimere
Michele Boiani
Valerio Orlando
Nella mitologia greca, Chimera era un essere mostruoso con la testa di leone, il busto di capra e la parte posteriore di drago, mentre Minotauro era in parte [...] comprensione della natura e dei meccanismi, in alcuni casi patologici, che sono alla base del chimerismo (v. oltre . In queste, le cellule del corpo sono di due tipi geneticamente differenti, come nel caso degli occhi di diverso colore (per es ...
Leggi Tutto
La seconda rivoluzione scientifica: scienze biologiche e medicina. Microbiologia
William C. Summers
Microbiologia
La microbiologia ebbe inizio con l'invenzione del primo strumento, il microscopio ottico, [...] Martinus Willem Beyerinck (1851-1931) studiò questa patologia, che costituiva un problema devastante per i coltivatori nel 1959) per spiegare e descrivere i vari determinanti genetici dei microbi, come l'eredità citoplasmatica per i protozoi, ...
Leggi Tutto
biologia
biologìa s. f. [comp. di bio- e -logia; il termine è stato coniato dal naturalista ted. G. R. Treviranus (ted. Biologie) nel 1802, e nello stesso anno, forse indipendentemente da lui, usato anche dal naturalista fr. J.-B. Lamarck...
tubercolo
tubèrcolo s. m. [dal lat. tubercŭlum «piccola escrescenza, piccolo tumore», dim. di tuber: v. tubero]. – Piccola protuberanza sulla superficie di un corpo organico o inorganico. Con particolari sign. nelle scienze biologiche: 1....