RESPIRATORIO, APPARATO
Vittorio Grassi
(XXIX, p. 99; App. II, II, p. 695)
Il panorama offerto dalla medicina respiratoria nell'immediato dopoguerra era, come, e più, di quello di altri settori della [...] settori delle scienze di base (biochimica, immunologia, biologia cellulare) stanno fornendo da tempo contributi importanti alla patologia e alla terapia medica. Nell'ambito dell'a.r. hanno cambiato il volto e soprattutto il modo di vedere di alcuni ...
Leggi Tutto
TOSSICODIPENDENZA
Vittorino Andreoli
Maria Cristina Giannini
(v. tossicomania, App. IV, III, p. 661)
La t. è l'insieme di tre fattori che si mescolano dinamicamente: sostanza, consumatore, ambiente [...] rappresenta una potenziale sostanza d'abuso. Da prescrizione medica esso può acquisire il carattere di un'indicazione tossicodipendenti non è definibile secondo i parametri di alcuna patologia: è crollato quel binomio malattia-t., sulla cui ...
Leggi Tutto
Nervoso, sistema
Giorgio Cruccu
(XXIV, p. 609; App. II, ii, p. 400; III, ii, p. 239; IV, ii, p. 567; V, iii, p. 644)
Il dolore
L'organizzazione anatomo-funzionale alla base dei meccanismi del dolore, [...] affezione umana che rimane un fondamentale obiettivo della ricerca medica, è di estrema complessità: infatti, i reperti (e trattato nei testi di medicina) nell'ambito delle specifiche patologie d'organo. Quando le cause non sono aggredibili e il ...
Leggi Tutto
SANGUE (XXX, p. 664; App. II, 11, p. 782)
Sergio PIOMELLI
Armando Edilio RAGGIO-GUARNASCHELLI
La moderna ematologia ha potuto negli ultimi anni utilizzare metodiche di ricerca che hanno completamente [...] un suo aumento permette di affermare l'esistenza di uno stato patologico; al contrario una V. S. nei limiti della norma R. Fahraeus, in Hygiea, LXXX (1918), p. 369; id., in Acta Medica Scandinava, LV (1921), p. 1; Ch. Wunderly e F. Whurmann, in ...
Leggi Tutto
IMMUNODEFICIENZA ACQUISITA
Giuseppe Luzi
, Sindrome da (AIDS)
Condizione patologica descritta agli inizi degli anni Ottanta e attribuita a un retrovirus di nuova identificazione, denominato in riferimento [...] e di notevole impatto, sia nell'ambito medico scientifico, sia in quello socio-assistenziale. Sostanzialmente retrovirus (virus a RNA), noti in patologia umana perché associati ad alcune forme patologiche particolari (HTLV-i o Human T Lymphotropic ...
Leggi Tutto
Farmaci intelligenti
Francesco Clementi
La locuzione farmaci intelligenti è stata introdotta nel linguaggio comune dal giornalismo scientifico italiano, e non se ne trova quasi traccia nella letteratura [...] verso i quali indirizzare farmaci capaci di colpire solamente questi bersagli patologici; b) la farmacogenetica, per la quale il malato è qualcosa
Farmacogenetica
È esperienza comune nella pratica medica che lo stesso farmaco somministrato alla ...
Leggi Tutto
Immunoterapia
Fernando Aiuti
Giuseppe Luzi
Il termine ha avuto nel corso del tempo varie interpretazioni e il suo significato, se non ben definito, può indurre una falsa lettura dei suoi reali contenuti. [...] , candidiasi cronica mucocutanea). L'uso in altre patologie come le malattie autoimmuni o alcune forme tumorali, ;
C. De Simone, E. Jirillo, Immunoterapia delle neoplasie, in Enciclopedia Medica Italiana, Agg. ii, Firenze 1991, ad vocem;
R.T. Dorr, ...
Leggi Tutto
Subacquea, medicina
Pier Giorgio Data
Gerardo Bosco
La m. s. è un settore specifico nell'ambito della medicina e delle sue specialità, anche perché riguarda solo uno degli aspetti di una 'superspecialità', [...] di Medicina, nonché di interi corsi di specializzazione medica.
L'immersione del corpo in acqua rappresenta per maggiori di 200 metri. Era fino a qualche anno fa una patologia che riguardava solo i subacquei professionisti operanti in alto fondale, ma ...
Leggi Tutto
Omeopatia
Silvia Gregory
L'omeopatia, la cui trattazione compare già nel 1935 nell'Enciclopedia Italiana sotto il lemma omeopatica, terapia (XXV, p. 325, cui si rinvia per il quadro storico), nacque [...] della malattia da trattare, ma anche più forti; ne consegue che ogni singolo caso patologico non può essere vinto, cioè guarito, se non mediante un medicamento in grado di generare in un essere umano vivente una malattia individuale, o un insieme ...
Leggi Tutto
In medicina, il termine d. indica il complesso di atti − sia conoscitivi che valutativi − necessari a pervenire alla diagnosi, ossia a identificare il quadro clinico presentato da un paziente con una o [...] paziente non è in grado di fornirla o di collaborare con il medico, come avviene nell'eventualità di un paziente in coma o comunque osservati nel paziente (probabilità probative o dei patologi).
Per esemplificare, la probabilità che sia esatta ...
Leggi Tutto
patologia
patologìa s. f. [comp. di pato- e -logia]. – 1. Lo studio dei problemi relativi alle malattie dell’uomo (p. umana) e degli animali (p. veterinaria); comprende diverse specializzazioni, e denominazioni, con riferimento alla natura...
patologo
patòlogo s. m. (f. -a) [comp. di pato- e -logo] (pl. m. -gi o -ghi). – Studioso di patologia. In partic., a seconda dei diversi rami di studio: p. generale, anatomo-p., p. medico, ecc.