ASCOLI, Vittorio
Michele Zappella
Nato a Genova il 25 nov. 1863, seguì a Roma gli studi universitari di medicina e si laureò nel 1888. Entrato nella clinica medica, diretta da G. Baccelli, sin dal principio [...] degli ospedali di Roma,XVIII, 2 (1998), pp. 73-96.
Nel 1903 gli fu affidato l'incarico dell'insegnamento della patologiamedica nella università di Roma, incarico rinnovato più volte fino all'anno 1909-10.
Nel 1910 vinse per concorso la cattedra di ...
Leggi Tutto
GALASSI, Luigi
Giulia Crespi
Nato a Roma il 22 nov. 1817, studiò medicina sotto la guida di O. Concioli, conseguendo la laurea nel 1839. Assistente presso gli ospedali romani dal 1841 al 1847, intraprendeva [...] di Roma, II (1866), pp. 641-652, 709-729; III (1867), pp. 3-14; Prolusione al corso di patologiamedica speciale, in R. Università degli studi di Roma, Prolusioni lette d'alcuni professori nell'assumere il magistero del loro insegnamento, Roma 1871 ...
Leggi Tutto
DE MEIS, Angelo Camillo
Fulvio Tessitore
Nacque il 14 luglio 1817 a Bucchianico, un paesino dell'Abruzzo chietino, situato sulle falde orientali della Maiella. Il padre, Vincenzo, fu medico, carbonaro [...] detta il 10 dic. 1863, Bologna 1864, p. 33). Fu anche tra i primi a sostenere l'importanza della storia delle forme patologiche (Lettera sulla patologia storica, in Bull. delle scienze mediche, s. 5, I [1865], pp. 385 ss.; Delle prime linee della ...
Leggi Tutto
GOLGI, Camillo
Guido Cimino
Terzogenito di quattro figli, nacque a Corteno (dal 1956 Corteno Golgi), nel Bresciano, il 7 luglio 1843. Il padre Alessandro, che aveva sposato la cugina Carolina Golgi, [...] a fornire una delle prime descrizioni dei fusi neuro-muscolari (Annotazioni intorno alla struttura normale e patologica dei nervi volontari, in Archivio per le scienze mediche, V [1881], pp. 194-236, e in Opera omnia, I, pp. 199-234). Con tali lavori ...
Leggi Tutto
COCCHI, Antonio
Ugo Baldini
Nacque il 3 ag. 1695 a Benevento da Giacinto, di Borgo San Lorenzo nel Mugello, e da Beatrice Bianchi di Baselice, nel Beneventano. Il padre si trovava in Campania per curare [...] incompiuto il secondo (dei discorsi, il primo considera biografia e formazione del medico greco, ed il secondo le sue teorie fisiologiche. I tre rimanenti avrebbero dovuto riguardare patologia, terapia, igiene e regole di vita. Il Discorso primo di A ...
Leggi Tutto
FONTANA, Gasparo Ferdinando Felice (noto come Felice)
Renato G. Mazzolini
Terzo dei dodici figli di Pietro, giureconsulto e notaio, e di Elena Caterina Ienetti, nacque a Pomarolo in Val Lagarina e fu [...] infusori, agli spermatozoi, al polline e alla patologia vegetale. A quest'ultimo ambito di ricerca appartengono ), 23, pp. 1-52; P.K. Knoefel, Felice F. on poisons, in Clio medica, XV (1980), pp. 35-65; Id., Felice F.: light thrown on his character by ...
Leggi Tutto
BOLLÈA, Giovanni
Matteo Fiorani
Nacque a Cigliano, in provincia di Vercelli, il 5 dicembre 1913 da Gelsomino e da Rosa Gaida.
Il padre, già emigrato negli Stati Uniti nel 1904 ma costretto a tornare [...] incaricare Bollèa di creare e dirigere a Roma il primo Centro medico-psico-pedagogico (CMPP), che iniziò a funzionare l’anno seguente , diventandone redattore, la Rassegna di neuro-psico-patologia e igiene mentale infantile, che uscì assieme a ...
Leggi Tutto
GENTILE da Foligno (Gentilis Fulginas, Fulgineus, de Fulgineo, de Gentilibus)
Maria Luisa Ceccarelli Lemut
Nacque a Foligno nell'ultimo quarto del secolo XIII da Gentile di Bartolo, medico, nato forse [...] scritte dopo 10 anni d'insegnamento) sono almeno del 1344, e la pratica medica di G. iniziò non prima del 1310; oppure G. insegnò fra il 1327 un particolare caso clinico, ovvero di una specifica patologia, con la prescrizione del regime da adottare e ...
Leggi Tutto
CASTIGLIONI, Arturo
Vincenzo Cappelletti
Federico Di Trocchio
Nacque il 10 aprile 1874 da Vittorio e da Enrichetta Bolaffio a Trieste, dove conseguì la maturità classica. Subito dopo, nel 1890, s'iscrisse [...] fu protratta al di là delle colonne d'Ercole dell'anatomia patologica morgagnana, ed estesa all'Ottocento, poi, nell'edizione del pp. 287 ss.; quello di L. Belloni, A. C. stor. della medic.,in Riv. di storia delle scienze med. e naturali, XLV (1954), ...
Leggi Tutto
DE RENZI, Salvatore
Vincenzo Cappelletti-Federico Di Trocchio
Nacque a Paternopoli (prov. di Avellino) il 19 genn. 1800, da Donato e Maria Rosaria Del Grosso. La famiglia, "già ricca e agiata" a dire [...] precisando le linee del metodo che il D. proporrà ai suoi studenti nell'indagine patologica quando, nel 1855, fu nominato professore di patologia generale nel Collegio medico cerusico di Napoli, posto che era stato occupato, fino alla sua morte, dal ...
Leggi Tutto
patologia
patologìa s. f. [comp. di pato- e -logia]. – 1. Lo studio dei problemi relativi alle malattie dell’uomo (p. umana) e degli animali (p. veterinaria); comprende diverse specializzazioni, e denominazioni, con riferimento alla natura...
patologo
patòlogo s. m. (f. -a) [comp. di pato- e -logo] (pl. m. -gi o -ghi). – Studioso di patologia. In partic., a seconda dei diversi rami di studio: p. generale, anatomo-p., p. medico, ecc.