NAPOLITANO, Riccardo
Letizia Cortini
– Nacque a Napoli il 17 agosto 1928 da Giovanni e da Carolina Bobbio. Il padre, avvocato penalista, liberale, era amico di intellettuali antifascisti crociani.
Fin [...] chi, 1970; Bambini consumatori consumati, 1971; Dolci mani, languide carezze (Lavaggio), 1971; Funerali verdi, 1971; Divoratori di libri (Patologia del libro), 1971; Disoccupato, 1971; L’asino, 1971; I miei ricordi, 1972; Così è in tuo nome (Quale ...
Leggi Tutto
DE CILLIS, Emanuele
Salvatore Adorno
Nato a Caserta da Gennaro e da Carolina Pepe il 31 maggio 1866, si laureò nel 1887 nella R. Scuola superiore di scienze agrarie di Portici, con una formazione universitaria [...] carriera produsse circa centosessanta pubblicazioni che, oltre ai temi già accennati, trattavano di mandorlicoltura, bachicoltura, patologia vegetale, contabilità agraria, avvicendamenti colturali, piante legnose.
Morì a Napoli il 19 marzo 1950.
Un ...
Leggi Tutto
GIACOSA, Pietro
Federico Di Trocchio
Nacque a Parella, nel Canavese, presso Ivrea, il 4 luglio 1853 da Guido e Paolina Realis.
Ambedue i genitori appartenevano a famiglie della borghesia notarile piemontese [...] pratica delle nuove acquisizioni. La sua considerazione della farmacologia quale "scienza biologica alleata alla fisiologia ed alla patologia generale […] scienza pura, la quale nel proseguimento delle sue vie non deve preoccuparsi che della ricerca ...
Leggi Tutto
AMICI, Giovanni Battista
Giorgio Abetti
Nacque il 25 marzo 1786 a Modena, dove fu istruito nella matematica da Paolo Ruffini; compiuti rapidamente i corsi all'università di Bologna, ottenne il diploma [...] inventati o perfezionati da lui stesso l'A. si servì anche per ricerche proprie nel campo della biologia. Per la patologia vegetale è da ricordare una memoria del 1852, nella quale espose i risultati di ricerche fatte sulla crittogama della vite ...
Leggi Tutto
DUCCESCHI, Virgilio
Oreste Pinotti
Nacque a Scansano (prov. di Grosseto) il 1° sett. 1871 da Raffaello, funzionario del catasto, e da Angela Cipriani; il ceppo familiare era originario di Prunetta, [...] 1908-13, II, pp. 206-14, 225); essi costituirono la premessa dottrinale per gli interventi operatori di vagotomia gastrica in patologia umana.
L'attività sperimentale del D. a Roma fu come sempre intensa ed estesa a molti campi della fisiologia e ...
Leggi Tutto
CODIVILLA, Alessandro
Mario Randelli
Nacque a Bologna il 21 marzo 1861, in una famiglia di modeste condizioni economiche, da Enrico, impiegato presso il locale Monte di pietà, e da Anna Degli Esposti [...] riservare il trattamento modellante con gessi ai casi più gravi di deviazione, richiamando l'attenzione sui quadri patologici determinatisi negli organi interni (Sulle condizioni viscerali degli scoliotici gravi,ibid., pp. 829-839). In più occasioni ...
Leggi Tutto
DELLE CHIAIE, Stefano
Federico Di Trocchio
Nacque a Teano (Caserta) nel 1794 da Vincenzo e da Rosa Acuato. Compì i primi studi nella città natale, iscrivendosi successivamente, nel 1812, alla facoltà [...] , morto nel 1822 D. Cotugno, fu chiamato a succedergli sulla cattedra di anatomia e come direttore nel Museo di anatomia patologica F. Folinea, il quale nominò il D. ordinatore e conservatore dello stesso Museo. Ma proprio quando l'ingresso in questa ...
Leggi Tutto
PASSANNANTE, Giovanni
Piero Brunello
PASSANNANTE, Giovanni. – Nacque a Salvia di Lucania (Potenza) il 19 febbraio 1849 da Pasquale e Maria Fiore.
La famiglia era molto povera e viveva in un tugurio. [...] ., p. 108). Nel 1889, dopo una nuova perizia, fu dichiarato pazzo dagli stessi medici che avevano escluso qualsiasi patologia mentale al tempo del processo, e quindi trasferito nel manicomio di Montelupo Fiorentino, dove gli fu permesso di leggere e ...
Leggi Tutto
NECCHI, Ludovico
Patrizia Guarnieri
NECCHI (Necchi Villa), Ludovico (Vico).– Nacque a Milano il 19 novembre 1876 da Luigi e da Cecilia Frisiani, appartenente a un’antica famiglia milanese.
Il padre, [...] con rigore scientifico ben maggiore, ricerca alla luce delle leggi biologiche, i legami che avvincono una personalità patologica alle generazioni precedenti» (Lo studio…, cit., pp. 95 s.).
Nel febbraio 1920 si unì al sodalizio – composto ...
Leggi Tutto
TOMMASI-CRUDELI, Corrado
Francesca M. Lo Faro
Nacque a Pieve Santo Stefano (oggi in prov. di Arezzo) il 31 gennaio 1834, primogenito di Pietro, medico (1804?- Firenze 1880) e di Elisa Gatteschi (1808-1893), [...] di Napoli, LVI (1933), pp. 3-39, e in partic. p. 29).
Il 20 aprile 1865 Tommasi-Crudeli consegnò degli Studi anatomo-patologici sull'avvelenamento acuto per fosforo (in Rivista Clinica di Bologna, 9, 30 settembre 1868, p. 257). Il 3 marzo 1869 tenne ...
Leggi Tutto
patologia
patologìa s. f. [comp. di pato- e -logia]. – 1. Lo studio dei problemi relativi alle malattie dell’uomo (p. umana) e degli animali (p. veterinaria); comprende diverse specializzazioni, e denominazioni, con riferimento alla natura...
patologico
patològico agg. [dal gr. παϑολογικός (der. di παϑολογέω «trattare delle malattie o delle passioni»), attrav. il fr. pathologique] (pl. m. -ci). – 1. a. Che riguarda la patologia o, più genericam., le malattie e le alterazioni da...