PERRONCITO, Edoardo Bellarmino
Germana Pareti
PERRONCITO, Edoardo Bellarmino. – Nacque a Viale d’Asti il 1° marzo 1847 in un’umile famiglia formata dal padre, Luigi, calzolaio, la madre, Lucia Pastrone, [...] honoris causa.
La sua prima moglie, Erminia Aletti, era sorella di Lina, moglie di Camillo Golgi, entrambe nipoti del patologo Giulio Bizzozero. In seconde nozze sposò una donna egiziana, Mirte, della quale pure rimase vedovo. La vita familiare gli ...
Leggi Tutto
FENAROLI, Luigi
Mario Motto
Nacque a Milano il 16 maggio 1899, da Giovan Battista e Elena Gandini: il padre, funzionario di banca, lo educò a quell'amore per la natura che lo accompagnò per tutta la [...] fu assistente presso la stazione sperimentale del freddo di Milano, poi, per altri due anni, presso la cattedra di patologia vegetale. Si dedicò contemporaneamente ai suoi studi prediletti sulla flora e sulla vegetazione alpina e nel 1927 conseguì la ...
Leggi Tutto
PARASSITOLOGIA (XXVI, p. 308)
Nonostante i crescenti progressi nel campo dell'igiene e della profilassi, alcune elmintiasi, come per es. la schistosomiasi da Schistosoma mansoni, che si sta paurosamente [...] morbosi da essi prodotti. Rappresentano eccezioni la toxoplasmosi, malattia provocata dal Toxoplasma gondî, la cui conoscenza nella patologia umana è di questi ultimi anni e, qualora le spirochete vengano incluse nella Protozoologia, la spirochetosi ...
Leggi Tutto
VERMOREL, Victor
Fabrizio Cortesi
Agronomo e industriale, nato a Villefranche-sur-Saône il 28 settembre 1848, ivi morto il 14 ottobre 1927. Terminati gli studî lavorò, come operaio, in una fabbrica [...] la vigne (Parigi 1905); con P. Viala il trattato Ampélographie universelle (voll. 7, ivi 1903-09); pubblicò lavori di patologia, di enologia e di viticoltura come: Manuel pratique des sulphurages (ivi 1911); Le mildiou, son traitement (ivi 1912); Le ...
Leggi Tutto
Agraria
Aggiunta a un terreno e alle sementi di materiale batterico (Bradyrhizobium japonicum) per favorire la fertilizzazione delle colture. Il processo, stimolato dalla diffusione della soia in Italia, [...] una più rapida ed efficace acidificazione della biomassa insilata e per arrestare la degradazione proteica.
Medicina
In patologia sperimentale, la trasmissione di una malattia infettiva mediante introduzione nell’organismo di materiale infettante. ...
Leggi Tutto
Scienza e attività professionale che hanno per oggetto lo studio e la terapia delle malattie degli animali e inoltre i problemi biologici, sanitari e igienici connessi con il loro allevamento e la loro [...] e consigliando anche alcuni interventi chirurgici: la cauterizzazione, l’emostasi col fuoco, le suture.
Le conoscenze dell’anatomia patologica consentono di affrontare i problemi dell’ispezione delle carni e, a conferma dell’alto grado di civiltà del ...
Leggi Tutto
RAVAZ, Luigi
Giovanni Dalmasso
Nato a Saint-Romain-de-Jahonas (Isère) il 10 maggio 1863, morto a Montpellier il 9 maggio 1937. È uno dei creatori della viticoltura moderna, fondata sull'impiego delle [...] oltre che nel campo dell'ampelografia e della tecnica viticola, il R. esplicò la sua attività nel campo della patologia viticola, dapprima in collaborazione con P. Viala (con ricerche sul Black-Rot, sulla melanosi, sul Coniothyrium diplodiella); più ...
Leggi Tutto
Botanica
L’insieme dei tessuti costituenti il sistema fondamentale, cioè tutte le strutture eccettuate quelle di rivestimento, sostegno e di conduzione. Si distinguono vari tipi di p.: p. verde o assimilatore, [...] ed è favorito dall’accumulo di materiali trofici; anche cause patologiche possono determinare parenchimatosi.
Medicina
Il tessuto specifico di qualsiasi organo. In patologia, si dice parenchimatosa una lesione che interessa esclusivamente o ...
Leggi Tutto
Ippiatria
RRiccardo Gualdo
La cavalleria diviene il fulcro dell'esercito medievale già in età carolingia, e soprattutto dal sec. XII in poi il cavallo simboleggia la nobiltà e la forza cavalleresca [...] libro, che occupa l'85 per cento del testo ed è a sua volta suddiviso in circa sessanta capitoli, tratta le patologie, dalla testa agli zoccoli, e le loro cure. La descrizione segue un ordine fisso: localizzazione del male e suoi sintomi; eziologia ...
Leggi Tutto
(I, p. 955; App. II, i, p. 95; III, i, p. 49; IV, i, p. 62; V, i, p. 82)
I temi e i problemi che ruotano attorno all'a. hanno ricevuto un'ampia esposizione alla voce agricoltura del vol. I dell'Enciclopedia [...] biologici che sfruttano i nemici naturali dei parassiti è stato trattato nell'Enciclopedia alle voci parassitismo (XXVI, p. 305), patologia: Patologia vegetale (XXVII, p. 512) e lotta biologica, presente sia nell'App. IV (ii, p. 360) sia nell'App. V ...
Leggi Tutto
patologia
patologìa s. f. [comp. di pato- e -logia]. – 1. Lo studio dei problemi relativi alle malattie dell’uomo (p. umana) e degli animali (p. veterinaria); comprende diverse specializzazioni, e denominazioni, con riferimento alla natura...
patologico
patològico agg. [dal gr. παϑολογικός (der. di παϑολογέω «trattare delle malattie o delle passioni»), attrav. il fr. pathologique] (pl. m. -ci). – 1. a. Che riguarda la patologia o, più genericam., le malattie e le alterazioni da...