Utopia
VValerio Verra
di Valerio Verra
Utopia
sommario: 1. Introduzione: utopia e utopismo. 2. Utopia ed escatologia. 3. Utopia, ideologia, immaginazione sociale. 4. Marxismo e utopia. 5. Utopia, staticità [...] , e dell'ottimale, come se fosse destinato a un esito totalitano. Ma se questa può essere, per così dire, la patologia dell'utopia, occorre prima ricostruirne la fisiologia e, a questo scopo, può giovare ricondurla alla mentalità utopica più generale ...
Leggi Tutto
Ansia, depressione, stress
Umberto Galimberti
Ansia
Il termine ansia è spesso assimilato a quello di angoscia perché la distinzione terminologica è reperibile solo nelle lingue di origine latina. In [...] decisioni e nell’azione, la depressione tende a configurarsi non più come una perdita della gioia di vivere, ma come una patologia dell’azione, e il suo asse sintomatico si sposta dalla tristezza all’inibizione e alla perdita di iniziativa, in un ...
Leggi Tutto
stimolazione magnetica transcranica
Tecnica di stimolazione cerebrale moderna e non invasiva, basata sul principio dell’induzione elettromagnetica: un impulso di corrente elettrica che passa attraverso [...] la porzione di corteccia prefrontale sinistra, in corrispondenza dell’area di Broca, comporta − in soggetti senza alcuna patologia − un’aumentata latenza nel produrre verbi in assenza di modifiche nella velocità di risposta a nomi. (*)
→ Linguaggio ...
Leggi Tutto
Anatomia e medicina
Formazione, di diversa natura, di piccole dimensioni e di forma rotondeggiante o ovalare.
Il g. nervoso è un nodulo di tessuto nervoso disposto lungo il decorso dei nervi encefalici, [...] spinale. Le fibre pre- e post-gangliari sono rispettivamente le fibre afferenti ed efferenti dei g. nervosi.
In patologia il gangliocitoma è un raro tumore del sistema nervoso centrale ben circoscritto e a comportamento solitamente benigno; il ...
Leggi Tutto
Endocrinologia
Jesse Roth e Francesco Saverio Celi
SOMMARIO: 1. Che cos'è l'endocrinologia. 2. Gli ormoni circolanti. 3. Funzioni regolate da ormoni. 4. Coordinazione e feedback. 5. La natura chimica [...] che si occupa degli ormoni (v. tab. I), sia circolanti sia agenti localmente, e dei loro ruoli in condizioni fisiologiche e patologiche. Essa condivide il suo campo di ricerca con molte altre discipline, tra cui l'anatomia, la biochimica, la biologia ...
Leggi Tutto
Prevenzione
Alessandro Menotti
In campo medico, per prevenzione si intende il tentativo di evitare la comparsa di una malattia, o di una sua specifica manifestazione o di un suo aggravamento o recidiva [...] di favismo osservati in Sardegna, dove il 15% dei maschi è portatore della condizione genetica che predispone a tale patologia in occasione di ingestione di fave. Da questa breve rassegna storica risulta che gli approcci alla prevenzione sono molto ...
Leggi Tutto
Ingegneria biomedica
Serenella Salinari
La locuzione ingegneria biomedica (detta anche bioingegneria e ingegneria medica) indica quel settore interdisciplinare di applicazione dell’ingegneria, delle [...] e del metabolismo di sostanze e farmaci; (c) la biomeccanica volta all’analisi del movimento umano in condizioni fisiologiche e patologiche e che si colloca alla base del progetto di protesi di arti e (d) i biomateriali, con riferimento alla ricerca ...
Leggi Tutto
Psicoanalisi
Paolo Fabozzi
(XXVIII, p. 455; App. II, ii, p. 627; III, ii, p. 516; IV, iii, p. 83; V, iv, p. 321)
Nella seconda metà degli anni Ottanta assume particolare rilievo una questione che ha [...] 'attaccamento e con l'approccio evolutivo-cognitivista alla teoria della mente; egli ha significativamente correlato la patologia borderline all'assenza della capacità di immaginare e comprendere il funzionamento mentale, i desideri, le intenzioni ...
Leggi Tutto
Sesso
Sheldon J. Segal
Kurt Loewit
Vincenzo Cappelletti
di Sheldon J. Segal, Kurt Loewit, Vincenzo Cappelletti
SESSO
Biologia del sesso, di Sheldon J. Segal
Sessualità umana, di Kurt Loewit
Sessualità: [...] dell'ambiente interno ed esterno. Si costruiscono i modelli biochimici dell'azione ormonale sui recettori degli organi bersaglio. La patologia cromosomica si collega all'endocrina. Nel 1956 J. H. Tjio e A. Levan dimostrano che il cariotipo umano ...
Leggi Tutto
La grande scienza. Evidence-based medicine
R. Brian Haynes
Gordon H. Guyatt
Evidence-based medicine
Tra il 1991 e il 1992 gli epidemiologi della McMaster University di Hamilton (Ontario, Canada) pubblicarono [...] del sapere medico, in cui l'elemento centrale consiste nel comprendere la relazione tra i meccanismi di base della patologia e l'esperienza clinica. Tale esperienza, come è noto, è rappresentata da un'autorità individuale ('l'esperto') o da ...
Leggi Tutto
patologia
patologìa s. f. [comp. di pato- e -logia]. – 1. Lo studio dei problemi relativi alle malattie dell’uomo (p. umana) e degli animali (p. veterinaria); comprende diverse specializzazioni, e denominazioni, con riferimento alla natura...
patologico
patològico agg. [dal gr. παϑολογικός (der. di παϑολογέω «trattare delle malattie o delle passioni»), attrav. il fr. pathologique] (pl. m. -ci). – 1. a. Che riguarda la patologia o, più genericam., le malattie e le alterazioni da...