Le Paleoscienze. La conoscenza del corpo umano nella preistoria
Giorgio Manzi
Loretana Salvadei
La conoscenza del corpo umano nella preistoria
Il nostro corpo rappresenta certamente una fra le più [...] le realizzarono non soltanto avevano una perizia tecnica non comune, ma conoscevano molto bene l'anatomia e la patologia dell'apparato masticatorio. Possono essere distinte protesi per sostituire denti mancanti e protesi per fissare denti instabili ...
Leggi Tutto
Il modo in cui un sistema (anche vivente) è strutturato al fine del corretto espletamento delle sue funzioni o associazione di persone e istituzioni volte a un fine comune.
Diritto
Organizzazioni internazionali
Enti [...] di attività, collegando rapidamente informazioni geograficamente disperse, consentendo un rapido adattamento a situazioni variabili).
Medicina
In patologia, organizzazione di trombo, il processo di fibrosi cui va incontro un trombo. Ha inizio dalle ...
Leggi Tutto
L'Ottocento: biologia. Neurofisiologia e neuroistologia
Guido Cimino
Neurofisiologia e neuroistologia
Gli studi sul sistema nervoso attuati nel corso dell'Ottocento conseguono grandi risultati, tanto [...] le sue alterazioni come sintomi su cui fondare una diagnosi. Nel passaggio dal laboratorio del fisiologo all'osservazione clinica del patologo ci si rende conto di dover considerare l'arco riflesso nel contesto di tutto l'organismo visto nella sua ...
Leggi Tutto
Epidemie
J. Charles Sournia
Introduzione
Il termine 'epidemia' è antico, poiché ricorre spesso già negli scritti ippocratici dell'antica Grecia: conformemente alla sua etimologia, esso designa un flagello [...] come i virus (è un problema su cui torneremo più avanti).Possiamo perciò affermare che, in una certa misura, la patologia dei grandi flagelli ha dimostrato una considerevole continuità nella sua natura. Si può anche osservare che queste malattie sono ...
Leggi Tutto
La civilta islamica: scienze della vita. La professione medica
Hans Hinrich Biesterfeldt
La professione medica
L'educazione e l'etica medica nel mondo islamico furono influenzate in modo rilevante dalla [...] Rāzī, e il suo Kitāb al-ṭibb al-manṣūrī (Libro di medicina dedicato ad al-Manṣūr), del quale il nono libro sulla patologia e la terapeutica a capite ad calcem riscosse una particolare fortuna nel mondo latino; il Kitāb Kāmil al-ṣinā῾a al-ṭibbiyya (La ...
Leggi Tutto
La civilta islamica: condizioni materiali e intellettuali. Gli ospedali
Hans Hinrich Biesterfeldt
Gli ospedali
Il termine persiano più comunemente usato in riferimento a ospedale è bīmāristān, vocabolo [...] fu probabilmente il luogo dove, attraverso i dialoghi fra medici e pazienti, la terminologia e il modello della patologia umorale furono diffusi tra la gente comune e in seguito nella medicina popolare e profetica. Vari racconti di viaggiatori ...
Leggi Tutto
La seconda rivoluzione scientifica: scienze biologiche e medicina. Transizione epidemiologica e transizione sanitaria
Lorenzo Del Panta
Lucia Pozzi
Transizione epidemiologica e transizione sanitaria
Nel [...] malattia registrati ogni anno in Africa si ritiene possano essere oltre 250 milioni (quasi mezzo miliardo a livello mondiale). Patologia complessa e difficile da controllare, per il fatto di essere una tipica 'malattia dei poveri' la malaria non ha ...
Leggi Tutto
Processo legato alla genesi di una modificazione (traccia mnestica) di un substrato, organico o non, attraverso il quale un determinato effetto persiste e diviene suscettibile di rimanifestarsi nel corso [...] restringimento di coscienza (per es., sonno ipnotico). Aumento della m. di evocazione si osserva in molti stati non patologici, come sotto un’intensa emozione o in grave pericolo di vita.
Disturbi qualitativi
Le dismnesie consistono nella difficoltà ...
Leggi Tutto
Medioevo: la scienza siriaca. Medicina e farmacologia
Philippe Gignoux
Medicina e farmacologia
La medicina
È da lungo tempo riconosciuta la funzione di mediazione svolta dai Siri tra la scienza greca [...] dietro le orecchie), l'emicrania e così via. Se il responsabile è lo stomaco, bisogna far vomitare il paziente. Alla patologia del cervello, secondo le otto possibilità di disordini che comportano la perdita dell'equilibrio degli umori e delle loro ...
Leggi Tutto
La scienza in Cina: i Ming. La Cina e le zone limitrofe
Annick Horiuchi
Park Seong-Rae
Han Qi
La Cina e le zone limitrofe
Il Giappone
di Annick Horiuchi
Gli inizi della storia delle relazioni tra [...] del Resoconto di dissezione, infatti, innescò un processo che condurrà al progressivo abbandono dei fondamenti della patologia e della fisiologia cinesi, come pure all'assimilazione della scienza occidentale attraverso la mediazione delle traduzioni ...
Leggi Tutto
patologia
patologìa s. f. [comp. di pato- e -logia]. – 1. Lo studio dei problemi relativi alle malattie dell’uomo (p. umana) e degli animali (p. veterinaria); comprende diverse specializzazioni, e denominazioni, con riferimento alla natura...
patologico
patològico agg. [dal gr. παϑολογικός (der. di παϑολογέω «trattare delle malattie o delle passioni»), attrav. il fr. pathologique] (pl. m. -ci). – 1. a. Che riguarda la patologia o, più genericam., le malattie e le alterazioni da...