Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Giulio Sodano
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
La presenza angioina nel Mediterraneo orientale dipende dal confluire di due diverse istanze [...] quale i potentati dell’area sono costretti a rapportarsi direttamente.
Il sovrano angioino, inoltre, alleandosi con Venezia, il duca di Patrasso, il signore della Tessaglia, il re di Serbia Stefano Urosc (?-1277) (la cui moglie, Elena, era figlia di ...
Leggi Tutto
MORENO, Giacomo
Francesco Franco
MORENO, Giacomo. – Nacque a Ceriale, nel Savonese, probabilmente nel 1832 – come si desume dall’atto di morte che lo registra deceduto nel 1910 all’età di 78 anni – [...] segnalano le statue raffiguranti La Carità e Pia dei Tolomei. Nel 1869 realizzò la Tomba Petzalis destinata al cimitero di Patrasso (Sborgi, 1997, p. 337 n. 549).
Generalmente aderì all’estetica della scultura funeraria dell’epoca, che abbandonava la ...
Leggi Tutto
ANTINOO (᾿Αντίνοος, Antinñus)
G. Carettoni
Bellissimo giovinetto asiatico, nativo di Bithynium (Claudiopoli, in Bitinia).
Ignoti sono l'anno di nascita ed il modo in cui egli divenne il favorito dell'imperatore [...] , è certo inferiore per valori espressivi e compositivi. Di ottima esecuzione è un busto del museo di Atene, proveniente da Patrasso, e quello della Rotonda al Vaticano che il Marconi crede eseguito sul modello vivente: la bellezza vuota di contenuto ...
Leggi Tutto
Nell'epopea omerica è designazione generica di tutto il popolo greco (come Danai e, qualche volta, Argivi), la cui estensione è dovuta evidentemente a una sineddoche. Siccome in tempi storici l'etnico [...] , asciutti nell'estate. Le città che la compongono sono, da occidente a oriente: Dime, Oleno, più a nord-est Patre (Patrasso), Ripe, Egio, Elice, Ege, Egira, tutte città costiere, di cui Oleno ed Elice nel quarto secolo a. C. furono sommerse ...
Leggi Tutto
SCUOLE CRISTIANE
Luigi Savoré
. I Fratelli delle scuole cristiane sono una congregazione religiosa insegnante fondata a Reims da S. Giovanni Battista De La Salle (v.). È composta esclusivamente di laici [...] , e all'estero; ad essi sono affidati gl'istituti di Tripoli, Bengasi, Coo e Rodi, nonché quelli di Corfù e di Patrasso.
Bibl.: F. Lucard, Annales de l'Institut des Frères des Écoles chrétiennes, voll. 2, Parigi 1883; A. Chevalier, Les Frères des ...
Leggi Tutto
BRIENNE, Gualtieri di
Ernesto Sestan
Sesto conte di questo nome, nacque con molta probabilità in Francia, nel feudo avito di Brienne (Aube), nella Champagne, verosimilmente nell'anno 1304 o nell'anno [...] lucrarci sopra. Fece di più: con bolla da Avignone del giugno 1330 ordinò al patriarca di Costantinopoli, agli arcivescovi di Patrasso e di Otranto di lanciare la scomunica contro i Catalani, se entro sei mesi non restituivano il ducato di Atene al ...
Leggi Tutto
MORANDI, Antonio
Andrea Argenio
MORANDI, Antonio. – Nacque a Modena il 16 agosto 1801, quinto di sei figli, da Vincenzo, fornaio, e da Anna Vaccari.
Nonostante la modesta condizione familiare tutti [...] militare per le ferite riportate a Negroponte e Atene prima di essere nominato comandante militare della guarnigione di Patrasso, dove giunse in seguito a due trasferimenti subiti a causa delle riserve mostrate nei confronti delle autorità greche ...
Leggi Tutto
CAVAZZA, Gabriele
Achille Olivieri
Nacque a Venezia, attorno al 1540, da Francesco e Ippolita: il nome del casato della madre non emerge neppure il 6 maggio 1594 quando risulta morta, all'età di settant'anni, [...] (ibid., cc. 27v, 29v), quando ne vengono ordinate venticinquemila cantara sia nelle "scale" della Morea, di Lepanto e Patrasso, come diecimila cantara a Costantinopoli, per il bisogno di cento galee, la cui autonomia dovrebbe protrarsi sei mesi. D ...
Leggi Tutto
BUONDELMONTI, Francesco
Daniela Nenci
Quarto figlio di Manente di Gherardo e di Lapa di Acciaiuolo Acciaiuoli, nacque probabilmente a Firenze nella prima metà del sec. XIV. Trasferitasi la sua famiglia [...] una lettera che egli scrisse, appunto da Ancona, il 13 luglio 1360, a Giovanni Acciaiuoli da poco nominato arcivescovo di Patrasso, perché gli procurasse una copia della Cronica di Giovanni Villani e gliela facesse pervenire insieme con un codice che ...
Leggi Tutto
BON, Alessandro
Gino Benzoni
Nacque a Venezia il 26 ag. 1654 da Filippo (1627-1712) di Ottaviano e da Francesca di Giacomo Soranzo. Il padre, già podestà di Chioggia e ufficiale alle Rason Vecchie, [...] e la dettagliata notizia sulla "cavalleria sparsa nel regno" di Morea specie a Nauplia, Malvasia, Corinto, Modone, Calamata, Patrasso, Castel di Morea. Spiacevoli attriti ebbe col provveditore generale da Mar, Agostino Sagredo, intollerante dei suoi ...
Leggi Tutto
patrasso2
patrasso2 s. m. [der., scherz., del lat. pater -tris «padre», per indicare autorità, con un suff. tra accr. e spreg. -asso], ant. – Persona che ha o si attribuisce grande autorità; barbassoro: questa è la crusca che doveva essere...
Patrasso
– Nome (gr. αἱ Πάτραι, f. pl., accus. τὰς Πάτρας, da cui la forma ital.) di una città della Grecia, nel Peloponneso settentr., a circa 170 km da Atene; per alterazione scherz. della frase biblica ire ad patres (v.) ricorre nelle locuz.,...